Associazioni di idee

Il cyantraniliprole (Exirel) autorizzato contro la tignola dell'olivo

Il cyantraniliprole (Exirel) autorizzato contro la tignola dell'olivo

Approvato l'utilizzo in deroga dell'Exirel fino al 4 agosto contro Prays oleae (tignola dell’olivo) e Philaenus spumarius (sputacchina). Il dosaggio consigliato per Prays oleae è di 20 ml/hl, ovvero 200-400 ml/ha

05 maggio 2025 | 13:00 | C. S.

In conformità al decreto del Ministero della Salute del 7 aprile 2025, il Ministero della Salute ha autorizzato, in deroga per emergenza fitosanitaria, l’utilizzo del prodotto fitosanitario EXIREL 2025, contenente la sostanza attiva cyantraniliprole, per l’impiego sulla coltura olivo.

L'autorizzazione è valida per 120 giorni a partire dal 7 aprile 2025 (fino al 4 Agosto), con obbligo di rispettare le condizioni riportate in etichetta.

E’ fondamentale per l’olivicoltore e il frantoiano avere un prodotto di qualità garantendo la conformità delle olive, prima della lavorazione. Per tale ragione è strategico implementare appositi programmi di prevenzione e gestione delle resistenze dei parassiti. 

Il prodotto fitosanitario EXIREL 2025 è stato autorizzato per l’impiego sulla coltura olivo contro Prays oleae (tignola dell’olivo) e Philaenus spumarius (sputacchina).

Il dosaggio consigliato per Prays oleae è di 20 ml/hl (200-400 ml/ha), e si deve trattare in fase di ovideposizione o schiusura delle uova.

Per Philaenus spumarius il dosaggio è 20 ml/hl (200-400 ml/ha), trattando alla comparsa degli adulti.

• Massimo numero di applicazioni: 2 per anno, con intervallo minimo di 10 giorni.

Intervallo di sicurezza: 14 giorni prima della raccolta.

Tutte le informazioni sono disponibili nella Banca Dati del Ministero: www.salute.gov.it.

Si raccomanda agli operatori di rispettare scrupolosamente le indicazioni fornite nel decreto e nell'etichetta ufficiale, al fine di garantire la sicurezza ambientale e sanitaria.

Fonte: FOA Italia

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

11 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati

08 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori 

08 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%

05 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile

05 settembre 2025 | 10:00