Associazioni di idee
Il cyantraniliprole (Exirel) autorizzato contro la tignola dell'olivo

Approvato l'utilizzo in deroga dell'Exirel fino al 4 agosto contro Prays oleae (tignola dell’olivo) e Philaenus spumarius (sputacchina). Il dosaggio consigliato per Prays oleae è di 20 ml/hl, ovvero 200-400 ml/ha
05 maggio 2025 | 13:00 | C. S.
In conformità al decreto del Ministero della Salute del 7 aprile 2025, il Ministero della Salute ha autorizzato, in deroga per emergenza fitosanitaria, l’utilizzo del prodotto fitosanitario EXIREL 2025, contenente la sostanza attiva cyantraniliprole, per l’impiego sulla coltura olivo.
L'autorizzazione è valida per 120 giorni a partire dal 7 aprile 2025 (fino al 4 Agosto), con obbligo di rispettare le condizioni riportate in etichetta.
E’ fondamentale per l’olivicoltore e il frantoiano avere un prodotto di qualità garantendo la conformità delle olive, prima della lavorazione. Per tale ragione è strategico implementare appositi programmi di prevenzione e gestione delle resistenze dei parassiti.
Il prodotto fitosanitario EXIREL 2025 è stato autorizzato per l’impiego sulla coltura olivo contro Prays oleae (tignola dell’olivo) e Philaenus spumarius (sputacchina).
Il dosaggio consigliato per Prays oleae è di 20 ml/hl (200-400 ml/ha), e si deve trattare in fase di ovideposizione o schiusura delle uova.
Per Philaenus spumarius il dosaggio è 20 ml/hl (200-400 ml/ha), trattando alla comparsa degli adulti.
• Massimo numero di applicazioni: 2 per anno, con intervallo minimo di 10 giorni.
• Intervallo di sicurezza: 14 giorni prima della raccolta.
Tutte le informazioni sono disponibili nella Banca Dati del Ministero: www.salute.gov.it.
Si raccomanda agli operatori di rispettare scrupolosamente le indicazioni fornite nel decreto e nell'etichetta ufficiale, al fine di garantire la sicurezza ambientale e sanitaria.
Fonte: FOA Italia
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Le triangolazioni dell'olio di oliva mettono a rischio i prezzi dell'extravergine italiano

Rafforzare i controlli sui flussi in entrata, soprattutto durante i mesi della raccolta italiana, per contrastare pratiche di dumping e manovre speculative. Il meccanismo del perfezionamento attivo, in assenza di un registro europeo di tracciabilità apre enormi margini a operazioni elusive
20 ottobre 2025 | 12:30
Associazioni di idee
EVO Generation: i giovani ambasciatori della cultura dell’olio

Riunite Istituzioni, mondo scientifico e rappresentanti della filiera per riflettere sul ruolo educativo e culturale dell’olio extra vergine d’oliva, elemento chiave della Dieta Mediterranea e ambasciatore del Made in Italy nel mondo
20 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio extravergine, simbolo di una scelta consapevole: nutrire la salute rispettando la terra

I frantoiani richiamano l’attenzione sul valore culturale, ambientale e sociale dell’olio extravergine d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea e modello di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Lo scandalo Bioliva/Borges e i suoi riflessi per i consumatori italiani

Gli italiani hanno il diritto di acquistare olio extravergine di oliva avendo la certezza dell’origine del prodotto. L'appello dell'associazione dei consumatori Konsumer per la trasparenza del mercato
18 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dopo il crack di Bioliva Med Company, Italia garantisca concorrenza leale

L'appello di Unapol alle istituzioni italiane ed europee: "hanno il dovere di garantire una concorrenza leale e di tutelare i consumatori da pratiche distorsive che rischiano di minare l’intero comparto"
18 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

La decisione del Chimici che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie, rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche
17 ottobre 2025 | 14:00