Associazioni di idee

Anna Cane riconfermata alla guida del gruppo olio di oliva di Assitol

Anna Cane riconfermata alla guida del gruppo olio di oliva di Assitol

Per il 2024-25 sarà Anna Cane, Carapelli, a guidare gli imprenditori del settore. Anche per questo mandato al suo fianco lavoreranno Dora Desantis, Agridè  e Andrea Colavita, Colavita

15 marzo 2024 | C. S.

Fiducia rinnovata ai vertici del Gruppo olio di oliva di ASSITOL anche per il biennio 2024-25. L’Associazione Italiana dell’industria olearia ha riconfermato la squadra composta dalla presidente Anna Cane (Carapelli Firenze Spa), e dai vicepresidenti Dora Desantis (Agridè srl) e Andrea Colavita (Colavita Spa).

“Ringrazio tutte le aziende del Gruppo olio d’oliva - ha commentato la presidente - per la stima e l’apprezzamento dimostrati nei confronti del nostro lavoro. In questi anni abbiamo collaborato tutti insieme, rispettandoci l’uno l’altro e sostenendoci. Un modo di operare che dobbiamo mantenere, soprattutto in un momento complesso per tutto il settore”.

Laureata in chimica, dopo una lunga esperienza da manager nel settore, Anna Cane oggi ricopre il ruolo di Scientific & Public Affairs Director di Deoleo, proprietario di Carapelli Firenze Spa, ed è presidente di FOOI-Filiera olivicolo-olearia italiana, organismo interprofessionale dell’olio d’oliva.

Rimane identica anche la coppia di vicepresidenti che lavoreranno al fianco di Anna Cane: Dora Desantis, Responsabile qualità di Agridè srl, azienda olearia di Bitonto (Bari), e Andrea Colavita, Responsabile acquisti materia prima e direttore commerciale per l’estero della Colavita Spa, marchio dell’olio d’oliva con sede a Pomezia (Roma).

Il rinnovo delle cariche del gruppo Olio d’oliva di ASSITOL giunge durante una delle campagne olearie più difficili degli ultimi decenni. “Abbiamo fronteggiato gli effetti del cambiamento climatico e il calo di produzione, le tensioni della geopolitica e l’enorme  rincaro della materia prima - ha sottolineato la presidente -. Ma proprio questo scenario così complicato ha fatto emergere, ancora una volta, una delle caratteristiche distintive del nostro settore: la resilienza, vale a dire la capacità di reggere l’urto, rispondendo però in modo adeguato alla domanda dei consumatori. Senza lanciare anatemi o grida isteriche, ma lavorando duramente, in modo da mantenere in equilibrio bilanci e occupazione”.

Il Gruppo Olio d’oliva di ASSITOL è tra i fondatori dell’Associazione, che aderisce a Federalimentare e Confindustria, e intende lavorare, anche nei prossimi anni, in sinergia con tutti gli altri gruppi associativi. “Il confronto costruttivo tra le aziende associate ci ha consentito di raggiungere ottimi risultati - ha osservato Anna Cane - non soltanto in ambito associativo, ma nel rapporto con tutta la filiera olivicolo-olearia e con gli altri segmenti del mondo agroalimentare. E’ proprio questo il valore più importante che il Gruppo Olio d’oliva vuole promuovere a beneficio di tutta ASSITOL, certi che renderà più forte ed efficace il nostro impegno”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30

Associazioni di idee

Una scia di sangue nei campi italiani, tre decessi in poche ore legati al ribaltamento dei trattori

Senza revisione tecnica obbligatoria, i mezzi agricoli possono diventare trappole mortali. Secondo i dati INAIL, in Italia ogni anno più di 100 persone perdono la vita per incidenti con i trattori, e il ribaltamento è la prima causa

13 giugno 2025 | 10:00