Associazioni di idee

Shopping nei mercati di Natale degli agricoltori per una famiglia su tre

Shopping nei mercati di Natale degli agricoltori per una famiglia su tre

Le eccellenze gastronomiche scelte per i cesti natalizi, al top dei regali utili, ma anche per la spesa della tavola durante le feste. Ideali per tutte le tasche, a seconda delle dimensioni, ma sempre pieni di gustosi prodotti di qualità

22 dicembre 2023 | C. S.

Mercatini superstar delle feste. Quest’anno più di una famiglia su tre (35%) sceglie di fare acquisti tra i banchi degli agricoltori e sulle bancarelle allestite per Natale, che si moltiplicano in città e nelle aree rurali. Obiettivo fare regali utili, sempre più spesso in chiave enogastronomica, ma anche comprare direttamente dai produttori primizie e specialità da mettere in tavola per la cena della Vigilia, il pranzo di Natale e Santo Stefano, la notte di Capodanno. Lo dice Cia-Agricoltori Italiani, confermando il trend in crescita della vendita diretta, soprattutto dopo la pandemia.

A spiccare tra i regali preferiti, da fare e da ricevere, ci sono infatti i tradizionali cesti natalizi con i prodotti agroalimentari del territorio -osserva Cia- praticamente in cima alla lista dei desideri di mezza Italia. Ideali per tutte le tasche, a seconda delle dimensioni, ma sempre pieni di gustosi prodotti di qualità.

Ma per quasi 9 milioni di famiglie, in questo fine 2023, i mercati contadini sono la prima scelta anche per acquistare prodotti ed eccellenze locali per le tavole delle festività con parenti e amici -continua Cia-. A vincere la qualità, genuinità e salubrità garantita dagli agricoltori e sostenuta dal rapporto di fiducia consolidato negli anni con i consumatori.

E nella top ten dei prodotti più gettonati, come dono e per casa, ci sono ancora vino e spumante, olio extravergine d’oliva, salumi e formaggi tipici, seguiti da miele, conserve e sottoli, pasta artigianale, frutta e verdura di stagione.

“Sono in tanti a recarsi nelle botteghe e nei mercatini allestiti dagli agricoltori, che assicurano la qualità a un giusto prezzo, anche a Natale, con le aziende Cia associate alla Spesa in Campagna in prima fila -commenta il presidente nazionale Cristiano Fini- per non far mancare sulle tavole degli italiani il meglio delle produzioni agricole regionali che fanno grande la cucina delle feste”.        

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30

Associazioni di idee

Una scia di sangue nei campi italiani, tre decessi in poche ore legati al ribaltamento dei trattori

Senza revisione tecnica obbligatoria, i mezzi agricoli possono diventare trappole mortali. Secondo i dati INAIL, in Italia ogni anno più di 100 persone perdono la vita per incidenti con i trattori, e il ribaltamento è la prima causa

13 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Siccità, incendi e crollo dei prezzi: codice rosso per il grano di Capitanata

I dati delle prime trebbiature: rese scarse per quantità, ma qualità eccellente per proteine e peso specifico. Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine

07 giugno 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Stop a nuovi vigneti per stabilizzare il mercato

L’Italia a oggi è l’unico grande Paese produttore al mondo che registra una crescita del vigneto a fronte di un calo volumico della domanda a livello globale di quasi il 10% negli ultimi 5 anni

07 giugno 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Gli olivicoltori e frantoiani italiani uniti nella FIOI

Dopo Campania, Puglia, Sicilia e Toscana anche il Lazio ha una sua Delegazione regionale della FIOI. La formazione è l'attività centrale che il nuovo direttivo vuole portare avanti

07 giugno 2025 | 09:00