Associazioni di idee

Shopping nei mercati di Natale degli agricoltori per una famiglia su tre

Shopping nei mercati di Natale degli agricoltori per una famiglia su tre

Le eccellenze gastronomiche scelte per i cesti natalizi, al top dei regali utili, ma anche per la spesa della tavola durante le feste. Ideali per tutte le tasche, a seconda delle dimensioni, ma sempre pieni di gustosi prodotti di qualità

22 dicembre 2023 | C. S.

Mercatini superstar delle feste. Quest’anno più di una famiglia su tre (35%) sceglie di fare acquisti tra i banchi degli agricoltori e sulle bancarelle allestite per Natale, che si moltiplicano in città e nelle aree rurali. Obiettivo fare regali utili, sempre più spesso in chiave enogastronomica, ma anche comprare direttamente dai produttori primizie e specialità da mettere in tavola per la cena della Vigilia, il pranzo di Natale e Santo Stefano, la notte di Capodanno. Lo dice Cia-Agricoltori Italiani, confermando il trend in crescita della vendita diretta, soprattutto dopo la pandemia.

A spiccare tra i regali preferiti, da fare e da ricevere, ci sono infatti i tradizionali cesti natalizi con i prodotti agroalimentari del territorio -osserva Cia- praticamente in cima alla lista dei desideri di mezza Italia. Ideali per tutte le tasche, a seconda delle dimensioni, ma sempre pieni di gustosi prodotti di qualità.

Ma per quasi 9 milioni di famiglie, in questo fine 2023, i mercati contadini sono la prima scelta anche per acquistare prodotti ed eccellenze locali per le tavole delle festività con parenti e amici -continua Cia-. A vincere la qualità, genuinità e salubrità garantita dagli agricoltori e sostenuta dal rapporto di fiducia consolidato negli anni con i consumatori.

E nella top ten dei prodotti più gettonati, come dono e per casa, ci sono ancora vino e spumante, olio extravergine d’oliva, salumi e formaggi tipici, seguiti da miele, conserve e sottoli, pasta artigianale, frutta e verdura di stagione.

“Sono in tanti a recarsi nelle botteghe e nei mercatini allestiti dagli agricoltori, che assicurano la qualità a un giusto prezzo, anche a Natale, con le aziende Cia associate alla Spesa in Campagna in prima fila -commenta il presidente nazionale Cristiano Fini- per non far mancare sulle tavole degli italiani il meglio delle produzioni agricole regionali che fanno grande la cucina delle feste”.        

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00