Associazioni di idee

Olivo, albero ambasciatore di Pace

Olivo, albero ambasciatore di Pace

I teatri degli scontri, in Ucraina e in Palestina, sono territori dove l’ulivo è da sempre presente. Che l’albero di ulivo possa unire i popoli in un momento storico tristemente caratterizzato da conflitti bellici

20 novembre 2023 | C. S.

Nella Giornata Nazionale dell’Albero Tommaso Loiodice, Presidente Unapol – Unione Nazionale Produttori Olivicoli Italiani desidera esprimere un pensiero di speranza in un momento storico tristemente caratterizzato da conflitti bellici in varie parti del mondo.

Direttamente da Gustus, la fiera dell’agroalimentare di Napoli dove Unapol è presente in qualità di promotore delle monocultivar di olio extravergine d’oliva italiano, Loiodice afferma: “L’albero di ulivo è il simbolo della pace e come tale, deve essere ambasciatore di fratellanza e solidarietà. I teatri degli scontri, in Ucraina e in Palestina, sono territori dove l’ulivo è da sempre presente e rappresenta non solo fonte di sostentamento; il suo frutto è il bene che ha consentito a popoli diversi di avviare commerci, di conoscersi, di stringere alleanze”.

Storicamente, la Penisola di Crimea in Ucraina vanta un’antica tradizione olivicola grazie al suo clima temperato e mediterraneo. La Palestina conosce l’impiego dell’ulivo sin dall’antichità, con tracce archeologiche che fanno risalire le prime coltivazioni tra il 2000 e il 4000 a.C.       

L’albero è portatore di vita ed è un simbolo potente: “Le piante ci nutrono e provvedono al sostentamento del pianeta non solo in termini alimentari, ma anche di qualità dell’ossigeno che respiriamo. E come l’ulivo, sono un simbolo che deve farci riflettere sulla fragilità del nostro ecosistema. Se osserviamo gli ulivi monumentali, giganti vegetali che hanno assistito e resistito allo scorrere dei secoli, non può che venirci in mente quanto la natura ci suggerisca armonia, pace, serenità. Che l’albero di ulivo possa unire i popoli, come sempre ha fatto, e che sia di buon auspicio per una risoluzione pacifica delle controversie internazionali alle quali tristemente assistiamo in questi giorni”.  

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump

Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti

01 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire

Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni

01 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva

Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo

30 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00