Associazioni di idee

Olio di Calabria e Prosecco insieme per collaborare

Olio di Calabria e Prosecco insieme per collaborare

Calabria e Veneto insieme per una importante collaborazione tra prodotti e tra persone con cui si è condiviso un “percorso” culinario che va avanti da anni

06 giugno 2023 | C. S.

Un abbraccio virtuale identitario, istituzionale ed enogastronomico. Ma anche pregno di cultura e salute. L’Olio di Calabria IGP, ancora una volta, non si ferma al solo territorio calabrese. In terra veneta, presso la storica “Locanda Condo” a Col San Martino, il rinnovo del gemellaggio tra due eccellenze italiane. L’olio calabrese, appunto, ed il Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP che non ha bisogno di presentazioni.

Il Presidente del Consorzio IGP Olio di Calabria, Massimino Magliocchi, ha voluto fortemente abbinare gusti e tradizioni. Incontrando a Treviso gli operatori Ho.re.ca del territorio con cui si è condiviso un “percorso” culinario che va avanti da anni.

“Abbiamo voluto fare assaggiare il pesce della nostra terra e l’immancabile olio calabrese con abbinamenti al Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP che hanno valorizzato, maggiormente, le pietanze e le degustazioni”, ha rimarcato il Presidente Magliocchi, a margine dell’evento.

Calabria e Veneto insieme, dunque, per una importante collaborazione tra prodotti e tra persone. “Puntiamo da sempre alla crescita dell’olio IGP di Calabria coinvolgendo l’Italia. Non si tratta di singole iniziative o singoli episodi. L’Olio calabrese può abbracciare tutti i territori, tutti i palati, tutti i cittadini. Il nostro primario obiettivo è quello di fare conoscere le proprietà del prodotto, la qualità finalmente accertata e le mille sfaccettature legate alla bontà del vero oro di Calabria”, le parole di Magliocchi.

Due giorni intensi in terra veneta che hanno trovato appendice anche nel corso di un incontro politico- istituzionale a Silea, provincia di Treviso. “Dall’agricoltore al legislatore“, il titolo del convegno cui ha partecipato, in qualità di relatore, anche il Presidente Massimino Magliocchi.

Il progetto è denominato “Agricoltura, pronti per fare bene“, con tutti gli operatori del settore agricolo e agroalimentare a supporto della buona politica.

“Competenza ed esperienza a sostegno della difesa e dello sviluppo delle nostre eccellenze e della nostra biodiversità”, il messaggio di Magliocchi e dell’olio IGP di Calabria. Bere bene e mangiare meglio, Nord e Sud, insieme.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00