Associazioni di idee
Olio di Calabria e Prosecco insieme per collaborare

Calabria e Veneto insieme per una importante collaborazione tra prodotti e tra persone con cui si è condiviso un “percorso” culinario che va avanti da anni
06 giugno 2023 | C. S.
Un abbraccio virtuale identitario, istituzionale ed enogastronomico. Ma anche pregno di cultura e salute. L’Olio di Calabria IGP, ancora una volta, non si ferma al solo territorio calabrese. In terra veneta, presso la storica “Locanda Condo” a Col San Martino, il rinnovo del gemellaggio tra due eccellenze italiane. L’olio calabrese, appunto, ed il Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP che non ha bisogno di presentazioni.
Il Presidente del Consorzio IGP Olio di Calabria, Massimino Magliocchi, ha voluto fortemente abbinare gusti e tradizioni. Incontrando a Treviso gli operatori Ho.re.ca del territorio con cui si è condiviso un “percorso” culinario che va avanti da anni.
“Abbiamo voluto fare assaggiare il pesce della nostra terra e l’immancabile olio calabrese con abbinamenti al Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP che hanno valorizzato, maggiormente, le pietanze e le degustazioni”, ha rimarcato il Presidente Magliocchi, a margine dell’evento.
Calabria e Veneto insieme, dunque, per una importante collaborazione tra prodotti e tra persone. “Puntiamo da sempre alla crescita dell’olio IGP di Calabria coinvolgendo l’Italia. Non si tratta di singole iniziative o singoli episodi. L’Olio calabrese può abbracciare tutti i territori, tutti i palati, tutti i cittadini. Il nostro primario obiettivo è quello di fare conoscere le proprietà del prodotto, la qualità finalmente accertata e le mille sfaccettature legate alla bontà del vero oro di Calabria”, le parole di Magliocchi.
Due giorni intensi in terra veneta che hanno trovato appendice anche nel corso di un incontro politico- istituzionale a Silea, provincia di Treviso. “Dall’agricoltore al legislatore“, il titolo del convegno cui ha partecipato, in qualità di relatore, anche il Presidente Massimino Magliocchi.
Il progetto è denominato “Agricoltura, pronti per fare bene“, con tutti gli operatori del settore agricolo e agroalimentare a supporto della buona politica.
“Competenza ed esperienza a sostegno della difesa e dello sviluppo delle nostre eccellenze e della nostra biodiversità”, il messaggio di Magliocchi e dell’olio IGP di Calabria. Bere bene e mangiare meglio, Nord e Sud, insieme.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00