Associazioni di idee

Olio di Calabria e Prosecco insieme per collaborare

Olio di Calabria e Prosecco insieme per collaborare

Calabria e Veneto insieme per una importante collaborazione tra prodotti e tra persone con cui si è condiviso un “percorso” culinario che va avanti da anni

06 giugno 2023 | C. S.

Un abbraccio virtuale identitario, istituzionale ed enogastronomico. Ma anche pregno di cultura e salute. L’Olio di Calabria IGP, ancora una volta, non si ferma al solo territorio calabrese. In terra veneta, presso la storica “Locanda Condo” a Col San Martino, il rinnovo del gemellaggio tra due eccellenze italiane. L’olio calabrese, appunto, ed il Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP che non ha bisogno di presentazioni.

Il Presidente del Consorzio IGP Olio di Calabria, Massimino Magliocchi, ha voluto fortemente abbinare gusti e tradizioni. Incontrando a Treviso gli operatori Ho.re.ca del territorio con cui si è condiviso un “percorso” culinario che va avanti da anni.

“Abbiamo voluto fare assaggiare il pesce della nostra terra e l’immancabile olio calabrese con abbinamenti al Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP che hanno valorizzato, maggiormente, le pietanze e le degustazioni”, ha rimarcato il Presidente Magliocchi, a margine dell’evento.

Calabria e Veneto insieme, dunque, per una importante collaborazione tra prodotti e tra persone. “Puntiamo da sempre alla crescita dell’olio IGP di Calabria coinvolgendo l’Italia. Non si tratta di singole iniziative o singoli episodi. L’Olio calabrese può abbracciare tutti i territori, tutti i palati, tutti i cittadini. Il nostro primario obiettivo è quello di fare conoscere le proprietà del prodotto, la qualità finalmente accertata e le mille sfaccettature legate alla bontà del vero oro di Calabria”, le parole di Magliocchi.

Due giorni intensi in terra veneta che hanno trovato appendice anche nel corso di un incontro politico- istituzionale a Silea, provincia di Treviso. “Dall’agricoltore al legislatore“, il titolo del convegno cui ha partecipato, in qualità di relatore, anche il Presidente Massimino Magliocchi.

Il progetto è denominato “Agricoltura, pronti per fare bene“, con tutti gli operatori del settore agricolo e agroalimentare a supporto della buona politica.

“Competenza ed esperienza a sostegno della difesa e dello sviluppo delle nostre eccellenze e della nostra biodiversità”, il messaggio di Magliocchi e dell’olio IGP di Calabria. Bere bene e mangiare meglio, Nord e Sud, insieme.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori

Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo

12 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Ora a rischio gli investimenti in agricoltura

Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura

11 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici

Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare

11 novembre 2025 | 11:00