Associazioni di idee

Giro d'affari da 2,8 miliardi di euro del bio nelle cooperative agroalimentari

Giro d'affari da 2,8 miliardi di euro del bio nelle cooperative agroalimentari

Il 23% delle cooperative attive nella produzione bio sono aziende biologiche al 100%. Per il 26% anche il fatturato è previsto in crescita, non sostenuto dall'aumento dei prezzi di vendita

13 marzo 2023 | C. S.

Cresce la quota di fatturato biologico nel sistema cooperativo agroalimentare: nel 2021 il giro d'affari ha superato i 2,8 miliardi di euro, pari ad oltre il 30% del valore del mercato che, secondo gli ultimi dati di Ismea, è stimato in circa 8 miliardi di euro tra consumi interni ed export. 

Lo fa sapere l'Alleanza cooperative Agroalimentare, nel sottolineare che più di 1 cooperativa su 4 delle 4.300 aderenti al sistema produce biologico; su 4 mila realtà, infatti, oltre 700 sono le aziende registrate nel Sian, il Sistema informativo agricolo nazionale. E proprio per approfondire la conoscenza delle dinamiche di mercato delle diverse produzioni del comparto bio cooperativo, l'Alleanza ha annunciato la firma di un protocollo di intesa con Ismea, che prevede l'analisi dei dati strutturali del comparto e l'organizzazione di eventi e attività di comunicazione relative ai dati e alle analisi realizzate.

Uno strumento fondamentale, sottolineano le cooperative, per poter programmare le produzioni in un mercato in continua espansione. Secondo un'indagine interna realizzata dall'Alleanza, il 23% delle cooperative attive nella produzione bio sono aziende biologiche al 100%; inoltre, in 3 su 10 tra quelle attive nel biologico, la produzione bio supera il 50% del totale.

L'indagine congiunturale realizzata a febbraio scorso ha inoltre analizzato il sentiment di mercato nel comparto. Nonostante il clima di incertezza, il surriscaldamento dei prezzi delle materie prime, l'inflazione e le crisi geopolitiche, il saldo nei giudizi dei cooperatori è positivo. Secondo il 30% del campione la domanda di prodotti tenderà ad aumentare rispetto allo scorso anno, sarà invece tendenzialmente stazionaria per il 51%. Per il 26% anche il fatturato è previsto in crescita, peraltro non sostenuto dall'aumento dei prezzi di vendita.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00