Associazioni di idee

Per Unapol la promozione dell'olio extra vergine italiano passa dal fare squadra

Per Unapol la promozione dell'olio extra vergine italiano passa dal fare squadra

Ruolo produttivo, ambientale ma anche sociale dell'oliveto e del frantoio si ritrovano tutti in una bottiglia di olio extra vergine di oliva italiano: occorre più capacità di raccontarci

13 marzo 2023 | C. S.

Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli è tra i protagonisti di Olio Capitale, il Salone dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine d’oliva di qualità (Evo), in programma dal 10 al 12 marzo presso i padiglioni di Trieste Convention Center. La Fiera, organizzata dalla Camera di Commercio Venezia Giulia, conta la presenza di oltre 200 produttori italiani, greci e una trentina di buyer provenienti da tredici Paesi del mondo. 

Il Presidente Unapol Tommaso Loiodice si dice “entusiasta di partecipare a questo grande e importante appuntamento di promozione dell’olio extravergine d’oliva che punta a far conoscere il nostro prodotto alimentare d’eccellenza oltre i confini nazionali. L’olio Evo rappresenta un autentico capitale, per usare un gioco di parole, una ricchezza italiana che merita di essere raccontata, spiegata, divulgata. In ogni goccia di oro verde c’è territorio, tradizione, duro lavoro; valori che si coniugano e si traducono in uno dei prodotti agroalimentari più amati nel mondo”. 

Il Salone Olio Capitale, giunto quest’anno alla sua 15ma edizione, si caratterizza per una grande varietà di appuntamenti, fra talkshow, l’Oil bar, presentazioni di libri, incontri d’affari, convegni e molto altro. In conferenza stampa di inizio lavori è intervenuta l’eurodeputata Elena Lizzi e sabato 11 marzo è prevista la presenza del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida che, come annunciato, visiterà i padiglioni della fiera.  

Al tavolo di presentazione, inaugurato con i saluti istituzionali del Presidente Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, Loiodice ha voluto esprimere il suo personale ringraziamento agli organizzatori e ha commentato: “Negli ultimi anni, grazie al lavoro tecnico delle unioni, degli Op, degli addetti ai lavori, il livello qualitativo dell’olio è salito notevolmente. Allo stesso tempo, i produttori hanno bisogno, oggi, di percepire quel valore aggiunto che dia loro forza e motivazione per svolgere il loro duro lavoro. Essi svolgono un ruolo importantissimo di tenuta ambientale, sono coloro che definisco le prime sentinelle del territorio. E svolgono anche un ruolo importantissimo di tenuta sociale perché il frantoio, in periodo di raccolta e molitura, diventa una vera e propria piazza in cui gli agricoltori si confrontano, dialogano, si sfogano. Questi valori sono tutti contenuti in una bottiglia d’olio, e noi abbiamo il dovere di trasmetterli. Siamo una Comunità, dobbiamo fare squadra. Se la globalizzazione tende ad appiattire l’offerta, la nostra forza sta proprio nella capacità di raccontarci e di trasmettere quelle peculiarità che rendono il nostro olio unico al mondo”.   

Loiodice ha poi concluso: “Non si parla mai abbastanza di olio extravergine d’oliva, ogni occasione è sempre utile a diffonderne la cultura. Una manifestazione come Olio Capitale, dove la materia è declinata in varie forme interessanti e originali, ci consente di allargare gli orizzonti al fine di valorizzare in maniera intelligente un grande prodotto. E perché no, di analizzare e individuare quelle che sono le potenzialità ancora inespresse del nostro prezioso oro verde”.   

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Le grandi opportunità per le olive da tavola

Il comparto vive un momento di forte espansione, grazie all’aumento esponenziale dei consumi di olive in tutto il mondo. Il fatturato generato dalle aziende ASSOM ammonta a 307 milioni di euro. In media si trasformano ogni anno oltre 60mila tonnellate di olive all’anno, per il 58% olive italiane

18 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà

17 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione

17 settembre 2025 | 14:30

Associazioni di idee

Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica

17 settembre 2025 | 13:45

Associazioni di idee

Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero

17 settembre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento

17 settembre 2025 | 13:15