Associazioni di idee

Uno spot a sostegno del comparto olivicolo italiano

Uno spot a sostegno del comparto olivicolo italiano

Obiettivo: rilanciare l'extra vergine, un’operazione che ha già trovato riscontro nel grande interesse alle monocultivar da parte degli operatori del settore gastronomico italiano

25 novembre 2022 | C. S.

Tanta soddisfazione da parte del Presidente Tommaso Loiodice, che commenta così la partecipazione a questa importante vetrina internazionale: “Gustus è sinonimo di innovazione, quale occasione migliore per presentare Casa Unapol, uno stand allestito appositamente per questa fiera e soprattutto, il lancio di presentazione di una campagna media sul canale SkyTg24 e sul canale 50 del Digitale Terrestre”.  

Di seguito il link al video: https://youtu.be/G7_T1oS6pDM 

“Il nostro spot vuole rilanciare l’extra vergine di oliva e avviare una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei consumatori e a tutela dei produttori. Le immagini vogliono trasmettere quel valore tutto italiano che si esprime attraverso l’olio extra vergine di oliva. Ci sono gli agricoltori, ci sono i territori, c’è tutto l’orgoglio e il valore di una intera nazione”. 

Un’operazione che ha già trovato riscontro nel grande interesse alle Monocultivar da parte degli operatori del settore gastronomico italiano: “Siamo lieti di registrare un ravvivato interesse da parte dei grandi protagonisti della gastronomia italiana per le varietà che rappresentano la cultura di ognuno di loro. Gli Chef sono essi stessi testimonial dei loro territori e della biodiversità italiana, hanno dunque colto appieno il messaggio che volevamo trasmettere con la nostra campagna tv, e cioè che l’olio extra vergine di oliva è un prodotto vivo, racconta una storia, il sacrificio dei contadini che ogni giorno si recano in campo e col sudore della fronte portano a casa questo prodotto naturale meraviglioso”.  

In Casa Unapol lo Chef Umberto Vezzoli, protagonista di apprezzati showcooking. 

“Viva l’extra vergine di oliva italiano – conclude Loiodice - e continuiamo a lavorare affinché il valore di questo prodotto venga sempre più conosciuto e apprezzato dai consumatori”. 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La campagna olearia in Campania: qualità eccellente e rese nella media

La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, e in alcune zone si preannunciano rese basse. Resa media al 14%. E' scongiurata la presenza della mosca olearia, che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche

24 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Fasi conclusive per il vino dealcolato

Il ministro dell'Economia, Giancarlo, Giorgetti, ha annunciato che le interlocuzioni tecniche tra le amministrazioni coinvolte sono arrivate all'epilogo, con lo schema di decreto giunto alle sue alle fasi conclusive

23 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Niente allarmismi su olive e olio di Capitanata e Gargano: ottima qualità

La Xylella va contrastata e bisogna fermarne l’avanzamento, ma questo non deve in alcun modo creare dubbi allarmistici e infondati sulla qualità. La salubrità delle olive prodotte non è minimamente in discussione

22 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Il Ministero chiede una nuova campionatura per supportare abbassamento degli steroli sull'olio di oliva

La decisione del Comitato chimici del COI, che andrà ratificata dal Consiglio, è solo l'inizio di un percorso. FOA Italia plaude al tempestivo intervento del Ministero che chiede di continuare la campagna di monitoraggio sugli steroli

21 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Sempre meno incidenti sul lavoro in agricoltura: giù dell'80%

Registrato un calo netto dell’80% degli infortuni negli ultimi 30 anni, passati dagli oltre 140mila del 1994 ai 26mila dello scorso anno, l’agricoltura resta uno dei settori più esposti ai rischi

21 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Le triangolazioni dell'olio di oliva mettono a rischio i prezzi dell'extravergine italiano

Rafforzare i controlli sui flussi in entrata, soprattutto durante i mesi della raccolta italiana, per contrastare pratiche di dumping e manovre speculative. Il meccanismo del perfezionamento attivo, in assenza di un registro europeo di tracciabilità apre enormi margini a operazioni elusive

20 ottobre 2025 | 12:30