Associazioni di idee

Uno spot a sostegno del comparto olivicolo italiano

Uno spot a sostegno del comparto olivicolo italiano

Obiettivo: rilanciare l'extra vergine, un’operazione che ha già trovato riscontro nel grande interesse alle monocultivar da parte degli operatori del settore gastronomico italiano

25 novembre 2022 | C. S.

Tanta soddisfazione da parte del Presidente Tommaso Loiodice, che commenta così la partecipazione a questa importante vetrina internazionale: “Gustus è sinonimo di innovazione, quale occasione migliore per presentare Casa Unapol, uno stand allestito appositamente per questa fiera e soprattutto, il lancio di presentazione di una campagna media sul canale SkyTg24 e sul canale 50 del Digitale Terrestre”.  

Di seguito il link al video: https://youtu.be/G7_T1oS6pDM 

“Il nostro spot vuole rilanciare l’extra vergine di oliva e avviare una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei consumatori e a tutela dei produttori. Le immagini vogliono trasmettere quel valore tutto italiano che si esprime attraverso l’olio extra vergine di oliva. Ci sono gli agricoltori, ci sono i territori, c’è tutto l’orgoglio e il valore di una intera nazione”. 

Un’operazione che ha già trovato riscontro nel grande interesse alle Monocultivar da parte degli operatori del settore gastronomico italiano: “Siamo lieti di registrare un ravvivato interesse da parte dei grandi protagonisti della gastronomia italiana per le varietà che rappresentano la cultura di ognuno di loro. Gli Chef sono essi stessi testimonial dei loro territori e della biodiversità italiana, hanno dunque colto appieno il messaggio che volevamo trasmettere con la nostra campagna tv, e cioè che l’olio extra vergine di oliva è un prodotto vivo, racconta una storia, il sacrificio dei contadini che ogni giorno si recano in campo e col sudore della fronte portano a casa questo prodotto naturale meraviglioso”.  

In Casa Unapol lo Chef Umberto Vezzoli, protagonista di apprezzati showcooking. 

“Viva l’extra vergine di oliva italiano – conclude Loiodice - e continuiamo a lavorare affinché il valore di questo prodotto venga sempre più conosciuto e apprezzato dai consumatori”. 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00