Associazioni di idee
Uno spot a sostegno del comparto olivicolo italiano
Obiettivo: rilanciare l'extra vergine, un’operazione che ha già trovato riscontro nel grande interesse alle monocultivar da parte degli operatori del settore gastronomico italiano
25 novembre 2022 | C. S.
Tanta soddisfazione da parte del Presidente Tommaso Loiodice, che commenta così la partecipazione a questa importante vetrina internazionale: “Gustus è sinonimo di innovazione, quale occasione migliore per presentare Casa Unapol, uno stand allestito appositamente per questa fiera e soprattutto, il lancio di presentazione di una campagna media sul canale SkyTg24 e sul canale 50 del Digitale Terrestre”.
Di seguito il link al video: https://youtu.be/G7_T1oS6pDM
“Il nostro spot vuole rilanciare l’extra vergine di oliva e avviare una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei consumatori e a tutela dei produttori. Le immagini vogliono trasmettere quel valore tutto italiano che si esprime attraverso l’olio extra vergine di oliva. Ci sono gli agricoltori, ci sono i territori, c’è tutto l’orgoglio e il valore di una intera nazione”.
Un’operazione che ha già trovato riscontro nel grande interesse alle Monocultivar da parte degli operatori del settore gastronomico italiano: “Siamo lieti di registrare un ravvivato interesse da parte dei grandi protagonisti della gastronomia italiana per le varietà che rappresentano la cultura di ognuno di loro. Gli Chef sono essi stessi testimonial dei loro territori e della biodiversità italiana, hanno dunque colto appieno il messaggio che volevamo trasmettere con la nostra campagna tv, e cioè che l’olio extra vergine di oliva è un prodotto vivo, racconta una storia, il sacrificio dei contadini che ogni giorno si recano in campo e col sudore della fronte portano a casa questo prodotto naturale meraviglioso”.
In Casa Unapol lo Chef Umberto Vezzoli, protagonista di apprezzati showcooking.
“Viva l’extra vergine di oliva italiano – conclude Loiodice - e continuiamo a lavorare affinché il valore di questo prodotto venga sempre più conosciuto e apprezzato dai consumatori”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
I giovani italiani non sono attratti dai novel food
Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione
06 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni
ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
06 novembre 2025 | 09:30
Associazioni di idee
La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali
Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole
05 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00