Associazioni di idee
Il Carrello degli Oli di Italia Olivicola esalta le portate di pesce
Le sfumature di gusto legate alle varietà e ai territori di provenienza per comprendere quanto sia importante portare in cucina e sulla nostra tavola un olio extravergine di qualità e certificato
05 ottobre 2022 | C. S.
L’olio extravergine di qualitaÌ diventa straordinario alleato nella preparazione dei piatti di pesce percheÌ riesce a legare in un mix perfetto gli aromi della terra con i profumi e il gusto del mare.
EÌ quanto accaduto nella tre giorni a Forio di Ischia (Na) in occasione della presentazione di “Pescagri che vogliamo!”, il nuovo progetto promosso da CIA Agricoltori Italiani per lo sviluppo e la valorizzazione dell’acquacoltura e della pesca, all’interno del quale Italia Oli- vicola, con il suo Carrello degli Oli, eÌ tornata a raccontare la sua qualitaÌ produttiva, la so- stenibilitaÌ e l’identitaÌ dei territori.
Gli oli presenti sul carrello, appartenenti tutti alla filiera di Italia Olivicola e provenienti da ogni parte dello Stivale, hanno accompagnato gli chef Pasquale Palamaro, Salvatore e Antonio Migliaccio e Mario Buono nelle performance in cucina, permettendo ai visitatori di scoprire le sfumature di gusto legate alle varietaÌ e ai territori di provenienza e facendo comprendere quanto sia importante portare in cucina e sulla nostra tavola un olio extravergine di qualitaÌ e certificato.
L’olio torna dunque protagonista assoluto di un evento in cui erano presenti non solo gli operatori ittici ma tutto l’universo ricco che ruota intorno alla produzione e che abbraccia la tradizione, accoglie l’innovazione, la qualitaÌ e l’eccellenza.
“Uno degli obiettivi primari della nostra organizzazione - ha detto Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola - eÌ la diffusione della cultura dell’olio evo che deve servire a raccontare la bellezza e lo sforzo produttivo dei nostri territori, oltre che a far conoscere le caratteristiche organolettiche e salutistiche, la sostenibilitaÌ dell’alimento principe della Dieta Mediterranea”.
Il Carrello degli Oli eÌ una intuizione con cui Italia Olivicola ha sviluppato uno strumento per dare valore a tutta la filiera e ai prodotti di qualitaÌ, per promuovere le caratteristiche uniche di ogni extravergine e i tratti identitari delle cultivar da cui ha origine.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi
Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE
19 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale
Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico
17 novembre 2025 | 14:00