Associazioni di idee

Il Carrello degli Oli di Italia Olivicola esalta le portate di pesce

Il Carrello degli Oli di Italia Olivicola esalta le portate di pesce

Le sfumature di gusto legate alle varietà e ai territori di provenienza per comprendere quanto sia importante portare in cucina e sulla nostra tavola un olio extravergine di qualità e certificato

05 ottobre 2022 | C. S.

L’olio extravergine di qualitaÌ€ diventa straordinario alleato nella preparazione dei piatti di pesce perché riesce a legare in un mix perfetto gli aromi della terra con i profumi e il gusto del mare.

EÌ€ quanto accaduto nella tre giorni a Forio di Ischia (Na) in occasione della presentazione di “Pescagri che vogliamo!”, il nuovo progetto promosso da CIA Agricoltori Italiani per lo sviluppo e la valorizzazione dell’acquacoltura e della pesca, all’interno del quale Italia Oli- vicola, con il suo Carrello degli Oli, eÌ€ tornata a raccontare la sua qualitaÌ€ produttiva, la so- stenibilitaÌ€ e l’identitaÌ€ dei territori.

Gli oli presenti sul carrello, appartenenti tutti alla filiera di Italia Olivicola e provenienti da ogni parte dello Stivale, hanno accompagnato gli chef Pasquale Palamaro, Salvatore e Antonio Migliaccio e Mario Buono nelle performance in cucina, permettendo ai visitatori di scoprire le sfumature di gusto legate alle varietà e ai territori di provenienza e facendo comprendere quanto sia importante portare in cucina e sulla nostra tavola un olio extravergine di qualità e certificato.

L’olio torna dunque protagonista assoluto di un evento in cui erano presenti non solo gli operatori ittici ma tutto l’universo ricco che ruota intorno alla produzione e che abbraccia la tradizione, accoglie l’innovazione, la qualitaÌ€ e l’eccellenza.

“Uno degli obiettivi primari della nostra organizzazione - ha detto Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola - eÌ€ la diffusione della cultura dell’olio evo che deve servire a raccontare la bellezza e lo sforzo produttivo dei nostri territori, oltre che a far conoscere le caratteristiche organolettiche e salutistiche, la sostenibilitaÌ€ dell’alimento principe della Dieta Mediterranea”.

Il Carrello degli Oli è una intuizione con cui Italia Olivicola ha sviluppato uno strumento per dare valore a tutta la filiera e ai prodotti di qualità, per promuovere le caratteristiche uniche di ogni extravergine e i tratti identitari delle cultivar da cui ha origine.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00