Associazioni di idee
I frantoiani: produttori di olio extra vergine di oliva

Forte l'alleanza tra CNA e Aifo che punta a sviluppare un nuovo modello di impresa frantoiana. I frantoiani di Puglia alla sfida di decarbonizzazione, comunità energetiche, diversificazione delle fonti di energia
16 settembre 2022 | T N
Il 13 settembre 2022 si è tenuta l’assemblea dei soci A.F.P 2022 presso il Politecnico di Bari in occasione del Convegno Nazionale ATI – Associazione Termotecnica Italiana.
Il contesto scelto non è casuale essendo l’evento che vede coinvolti i docenti universitari intitolato “La sfida del nuovo modello energetico: tra decarbonizzazione, comunità energetiche, diversificazione delle fonti di energia."
Ed infatti AFP ha rappresentato, per il territorio che ha ospitato il congresso, uno dei vertici del quadrilatero che ha visto confrontarsi i massimi esperti universitari di sistemi energetici, gli stakeholder industriali dell’energia, i policymaker e i frantoiani, che oggi chiedono indicazioni chiare per affrontare le scelte di una campagna olearia complessa divisa tra decuplicazione dei costi di produzione e scarsità della materia prima.
L’intervento di saluto del Presidente Stefano Caroli ha manifestato sentimenti contrastanti tra timore per il rischio che molti frantoi rimangano chiusi, l’urgenza di vedere riconosciuto il ruolo centrale del frantoiano nella filiera ed il riconoscimento di “produttore di olio” oggi attribuito solo agli ovicoltori, e la speranza che le alleanze stabilite nel contesto congressuale, anche con CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, possa contribuire a veder accolte le istanze dei frantoiani anche nei provvedimenti governativi imminenti.
La Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo, invitata a illustrare le problematiche connesse alla realizzazione di un nuovo piano per l’olivicoltura italiana, dopo un breve excursus sull’audizione presso la commissione agricoltura del Senato dello scorso luiglio, non ha potuto che confrontarsi con i frantoiani sui dilemmi, difficili da sciogliere, che governeranno le scelte quanti qualitative della produzione olearia, che, a causa della perdita di potere di acquisto dei consumatori, potrebbe vedere privilegiata la resa rispetto alla qualità salutistica, che richiede scelte onerose spesso non compatibili con i prezzi di mercato e la disponibilità a pagare per un prodotto di alta qualità.
Elia Pellegrino Presidente AIFO â Associazione Italiana Frantoiani Oleari â ha incoraggiato i frantoiani ad un atteggiamento resiliente invitandoli a unirsi in progetti di filiera mirati ad accelerare il cambio del paradigma produttivo implementando innovazioni orientare alla sostenibilità, al valore funzionale del prodotto e allo sfruttamento dei sottoprodotti a fini energetici.
Ha preceduto l’approvazione del bilancio consuntivo anno 2021 e del bilancio preventivo anno 2022, nonché l’elezione del Presidente A.F.P e la nomina del Consiglio Direttivo AFP, il saluto del Presidente CNA Puglia, Daniele Del Genio, che ha confermato l’impegno a sostenere i Frantoiani in tutti i contesti istituzionali
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.
11 settembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati
08 settembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori
08 settembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano
06 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%
05 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile
05 settembre 2025 | 10:00