Associazioni di idee

I Frantoi Oleari Associati varano un vademecum di buone pratiche

I Frantoi Oleari Associati varano un vademecum di buone pratiche

Sostenibilità e salubrità sono gli assi portanti del documento per necessari piccoli ma importanti accorgimenti per ottenere un prodotto straordinario

26 luglio 2022 | C. S.

Un vademecum di poche e semplici regole per produrre un olio extravergine d’oliva 100% italiano, sostenibile e in grado di conquistare i mercati internazionali.

È l’iniziativa messa in campo da Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano e Foa (Frantoi Oleari Associati) rivolta a produttori e frantoiani per garantire, attraverso semplici raccomandazioni, un prodotto eccellente in vista della prossima campagna olearia.

Regole che interessano tutta la filiera, a partire dalla fase della raccolta, per cui si richiede, ad esempio, attenzione ai gas di scarico e al corretto utilizzo dei lubrificanti tecnici, come anche ad una corretta manutenzione delle attrezzature e dei macchinari utilizzati per la raccolta.

In fase di trasporto e stoccaggio delle olive, sì a cassoni e bins, no a sacchi di juta, spiega il vademecum, che invita a garantire la pulizia dei magazzini e ad utilizzare solo mezzi elettrici all’interno delle strutture, che devono essere adeguatamente pulite.

Nei frantoi, il documento suggerisce, inoltre, di eseguire la manutenzione annuale programmata e le operazioni di ingrassaggio, rigorosamente non in lavorazione e si invita ad eseguire, in modo corretto, le operazioni di pulizia del frantoio.

 “Ogni singolo passaggio è fondamentale per garantire un olio extravergine d’oliva 100% italiano di grande qualità – spiegano il Presidente di Unaprol, David Granieri e il Presidente di Foa, Elio Menta -. Sono necessari piccoli ma importanti accorgimenti per ottenere un prodotto straordinario per gusto, salute e sostenibilità”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà

17 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione

17 settembre 2025 | 14:30

Associazioni di idee

Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica

17 settembre 2025 | 13:45

Associazioni di idee

Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero

17 settembre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento

17 settembre 2025 | 13:15

Associazioni di idee

Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole

16 settembre 2025 | 16:00