Associazioni di idee

I Frantoi Oleari Associati varano un vademecum di buone pratiche

I Frantoi Oleari Associati varano un vademecum di buone pratiche

Sostenibilità e salubrità sono gli assi portanti del documento per necessari piccoli ma importanti accorgimenti per ottenere un prodotto straordinario

26 luglio 2022 | C. S.

Un vademecum di poche e semplici regole per produrre un olio extravergine d’oliva 100% italiano, sostenibile e in grado di conquistare i mercati internazionali.

È l’iniziativa messa in campo da Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano e Foa (Frantoi Oleari Associati) rivolta a produttori e frantoiani per garantire, attraverso semplici raccomandazioni, un prodotto eccellente in vista della prossima campagna olearia.

Regole che interessano tutta la filiera, a partire dalla fase della raccolta, per cui si richiede, ad esempio, attenzione ai gas di scarico e al corretto utilizzo dei lubrificanti tecnici, come anche ad una corretta manutenzione delle attrezzature e dei macchinari utilizzati per la raccolta.

In fase di trasporto e stoccaggio delle olive, sì a cassoni e bins, no a sacchi di juta, spiega il vademecum, che invita a garantire la pulizia dei magazzini e ad utilizzare solo mezzi elettrici all’interno delle strutture, che devono essere adeguatamente pulite.

Nei frantoi, il documento suggerisce, inoltre, di eseguire la manutenzione annuale programmata e le operazioni di ingrassaggio, rigorosamente non in lavorazione e si invita ad eseguire, in modo corretto, le operazioni di pulizia del frantoio.

 “Ogni singolo passaggio è fondamentale per garantire un olio extravergine d’oliva 100% italiano di grande qualità – spiegano il Presidente di Unaprol, David Granieri e il Presidente di Foa, Elio Menta -. Sono necessari piccoli ma importanti accorgimenti per ottenere un prodotto straordinario per gusto, salute e sostenibilità”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La sofferenza della piccole e media imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00