Associazioni di idee

Accordi tra organizzazioni di produttori olivicoli di Italia e Spagna

Accordi tra organizzazioni di produttori olivicoli di Italia e Spagna

Stretti importanti accordi di collaborazione e ipotesi di commercializzazione con diversi operatori tra Almeria e Granada. Aumenti di costo senza precedenti per l'olivicoltura iberica

01 luglio 2022 | C. S.

“Si è appena conclusa una proficua e interessante visita formativa e informativa in Spagna, durante la quale abbiamo avuto modo di gettare le basi per accordi di collaborazione sul mercato iberico, oltre a vedere e toccare con mano la grande realtà dell’olivicoltura locale, che rappresenta un ottimo modello in termini di cooperazione, crescita economica integrata e tutela del territorio”. Lo rende noto il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista, dando notizia di una missione nel paese iberico, alla quale ha partecipato una nutrita delegazione dell’OP Olivicoltori Pugliesi, promossa dalla federazione regionale della Copagri e presieduta dallo stesso Battista.

“L’obiettivo della visita, durante la quale abbiamo visitato diverse aziende tra Almeria e Granada, era valutare la possibilità di conoscere nel dettaglio le attività portate avanti dalle aziende e dalle cooperative spagnole, con particolare riferimento ai metodi di coltivazione e di commercializzazione e, soprattutto, ai costi di produzione, che abbiamo così potuto confrontare con quelli del Belpaese, verificando che attualmente anche i colleghi spagnoli stanno subendo dei rincari senza precedenti”, spiega Battista, esprimendo soddisfazione per gli esiti della missione.

“Il bilancio è più che positivo, in quanto oltre ad aver avuto modo di conoscere una nuova e stimolante realtà, abbiamo stretto importanti accordi di collaborazione e ipotesi di commercializzazione; l’obiettivo della nostra missione è stato raggiunto in pieno anche grazie alla disponibilità delle aziende ospitanti e sono, inoltre, particolarmente contento dei numerosi confronti che si sono svolti tra i nostri agricoltori e i loro omologhi spagnoli, con i quali abbiamo scoperto di condividere moltissimi aspetti del nostro lavoro”, aggiunge il presidente della Copagri Puglia e dell’OP Olivicoltori Pugliesi.

Durante la missione in Spagna, svoltasi dal 25 al 30 giugno 2022 e organizzata grazie al PSR 2014-20, e in particolare alla misura 1 sul trasferimento di conoscenze e azioni di informazione e alla sottomisura 1.3 sul sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, sono state visitate l’Azienda Clisol di Almeria, l’Azienda Olivicola Oro del Desierto di Tabernas (Almeria), l’Azienda Crisara di Cairivel di Granada e la Cooperativa San Isidro De Loja.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump

Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti

01 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire

Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni

01 novembre 2025 | 09:00