Associazioni di idee
Accordi tra organizzazioni di produttori olivicoli di Italia e Spagna
Stretti importanti accordi di collaborazione e ipotesi di commercializzazione con diversi operatori tra Almeria e Granada. Aumenti di costo senza precedenti per l'olivicoltura iberica
01 luglio 2022 | C. S.
“Si è appena conclusa una proficua e interessante visita formativa e informativa in Spagna, durante la quale abbiamo avuto modo di gettare le basi per accordi di collaborazione sul mercato iberico, oltre a vedere e toccare con mano la grande realtà dell’olivicoltura locale, che rappresenta un ottimo modello in termini di cooperazione, crescita economica integrata e tutela del territorio”. Lo rende noto il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista, dando notizia di una missione nel paese iberico, alla quale ha partecipato una nutrita delegazione dell’OP Olivicoltori Pugliesi, promossa dalla federazione regionale della Copagri e presieduta dallo stesso Battista.
“L’obiettivo della visita, durante la quale abbiamo visitato diverse aziende tra Almeria e Granada, era valutare la possibilità di conoscere nel dettaglio le attività portate avanti dalle aziende e dalle cooperative spagnole, con particolare riferimento ai metodi di coltivazione e di commercializzazione e, soprattutto, ai costi di produzione, che abbiamo così potuto confrontare con quelli del Belpaese, verificando che attualmente anche i colleghi spagnoli stanno subendo dei rincari senza precedenti”, spiega Battista, esprimendo soddisfazione per gli esiti della missione.
“Il bilancio è più che positivo, in quanto oltre ad aver avuto modo di conoscere una nuova e stimolante realtà, abbiamo stretto importanti accordi di collaborazione e ipotesi di commercializzazione; l’obiettivo della nostra missione è stato raggiunto in pieno anche grazie alla disponibilità delle aziende ospitanti e sono, inoltre, particolarmente contento dei numerosi confronti che si sono svolti tra i nostri agricoltori e i loro omologhi spagnoli, con i quali abbiamo scoperto di condividere moltissimi aspetti del nostro lavoro”, aggiunge il presidente della Copagri Puglia e dell’OP Olivicoltori Pugliesi.
Durante la missione in Spagna, svoltasi dal 25 al 30 giugno 2022 e organizzata grazie al PSR 2014-20, e in particolare alla misura 1 sul trasferimento di conoscenze e azioni di informazione e alla sottomisura 1.3 sul sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, sono state visitate l’Azienda Clisol di Almeria, l’Azienda Olivicola Oro del Desierto di Tabernas (Almeria), l’Azienda Crisara di Cairivel di Granada e la Cooperativa San Isidro De Loja.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori
Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo
12 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ora a rischio gli investimenti in agricoltura
Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura
11 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici
Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare
11 novembre 2025 | 11:00