Associazioni di idee

Accordi tra organizzazioni di produttori olivicoli di Italia e Spagna

Accordi tra organizzazioni di produttori olivicoli di Italia e Spagna

Stretti importanti accordi di collaborazione e ipotesi di commercializzazione con diversi operatori tra Almeria e Granada. Aumenti di costo senza precedenti per l'olivicoltura iberica

01 luglio 2022 | C. S.

“Si è appena conclusa una proficua e interessante visita formativa e informativa in Spagna, durante la quale abbiamo avuto modo di gettare le basi per accordi di collaborazione sul mercato iberico, oltre a vedere e toccare con mano la grande realtà dell’olivicoltura locale, che rappresenta un ottimo modello in termini di cooperazione, crescita economica integrata e tutela del territorio”. Lo rende noto il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista, dando notizia di una missione nel paese iberico, alla quale ha partecipato una nutrita delegazione dell’OP Olivicoltori Pugliesi, promossa dalla federazione regionale della Copagri e presieduta dallo stesso Battista.

“L’obiettivo della visita, durante la quale abbiamo visitato diverse aziende tra Almeria e Granada, era valutare la possibilità di conoscere nel dettaglio le attività portate avanti dalle aziende e dalle cooperative spagnole, con particolare riferimento ai metodi di coltivazione e di commercializzazione e, soprattutto, ai costi di produzione, che abbiamo così potuto confrontare con quelli del Belpaese, verificando che attualmente anche i colleghi spagnoli stanno subendo dei rincari senza precedenti”, spiega Battista, esprimendo soddisfazione per gli esiti della missione.

“Il bilancio è più che positivo, in quanto oltre ad aver avuto modo di conoscere una nuova e stimolante realtà, abbiamo stretto importanti accordi di collaborazione e ipotesi di commercializzazione; l’obiettivo della nostra missione è stato raggiunto in pieno anche grazie alla disponibilità delle aziende ospitanti e sono, inoltre, particolarmente contento dei numerosi confronti che si sono svolti tra i nostri agricoltori e i loro omologhi spagnoli, con i quali abbiamo scoperto di condividere moltissimi aspetti del nostro lavoro”, aggiunge il presidente della Copagri Puglia e dell’OP Olivicoltori Pugliesi.

Durante la missione in Spagna, svoltasi dal 25 al 30 giugno 2022 e organizzata grazie al PSR 2014-20, e in particolare alla misura 1 sul trasferimento di conoscenze e azioni di informazione e alla sottomisura 1.3 sul sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, sono state visitate l’Azienda Clisol di Almeria, l’Azienda Olivicola Oro del Desierto di Tabernas (Almeria), l’Azienda Crisara di Cairivel di Granada e la Cooperativa San Isidro De Loja.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00