Associazioni di idee

Il ruolo chiave dell’agricoltura biologica per la tutela della biodiversità

Il ruolo chiave dell’agricoltura biologica per la tutela della biodiversità

L’adozione di modello  biologico è un’opportunità concreta per contrastare la perdita di biodiversità, fondamentale per la sicurezza alimentare e per far fronte alla crisi climatica

23 maggio 2022 | C. S.

"Costruire un futuro condiviso per tutte le forme di vita". È questo il tema centrale della 30a giornata mondiale della Biodiversità, costituita dalle Nazioni Unite nel 2000 e proclamata per il 22 maggio.

La perdita della biodiversità è una delle conseguenze planetarie più evidenti generate dall’attività umana. Fenomeni quali la massiccia urbanizzazione e lo sfruttamento intensivo di terre e risorse naturali stanno modificando interi eco-sistemi, mettendo a rischio di estinzione milioni di piante e animali.

Per costruire un futuro condiviso per tutte le specie è dunque essenziale invertire la rotta, adottando modelli economici, sociali e produttivi che preservino la ricchezza e varietà di forme di vita che popolano il Pianeta.

In questa direzione, l’adozione di modello agricolo basato sul metodo biologico è un’opportunità concreta per contrastare la perdita di biodiversità. Circolarità, riciclo dei materiali e delle sostanze organiche, nessun utilizzo di sostanze chimiche, pesticidi e fertilizzanti consentono infatti di conservare la fertilità del suolo, essenziale per un armonico sviluppo dei cicli naturali. Questo approccio è garantito al meglio dall’agricoltura biologica.

Questa consapevolezza, è stata ufficializzata anche a livello europeo attraverso la “Strategia sulla Biodiversità”, uno dei pilastri del Green Deal, che considera prioritario l’aumento significativo della percentuale di superficie agricola coltivata a biologico entro il 2030.

“La Giornata Mondiale della Biodiversità rappresenta un importante focus su temi strategici, di rilevanza planetaria e che investono la responsabilità di ciascuno di noi. Fondamentale dunque che questi temi divengano agenda dell’agire quotidiano. FederBio è costantemente impegnata per fare in modo che le sensibilità si trasformino in politiche concrete finalizzate alla tutela della ricchezza e diversità nel nostro Pianeta. La biodiversità è fondamentale ai fini della sicurezza alimentare e per far fronte alla crisi climatica. La diffusione dell’agricoltura biologica rappresenta una delle azioni concrete ed efficaci per tutelare e valorizzare la biodiversità”, ha commentato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00