Associazioni di idee

Il ruolo chiave dell’agricoltura biologica per la tutela della biodiversità

Il ruolo chiave dell’agricoltura biologica per la tutela della biodiversità

L’adozione di modello  biologico è un’opportunità concreta per contrastare la perdita di biodiversità, fondamentale per la sicurezza alimentare e per far fronte alla crisi climatica

23 maggio 2022 | C. S.

"Costruire un futuro condiviso per tutte le forme di vita". È questo il tema centrale della 30a giornata mondiale della Biodiversità, costituita dalle Nazioni Unite nel 2000 e proclamata per il 22 maggio.

La perdita della biodiversità è una delle conseguenze planetarie più evidenti generate dall’attività umana. Fenomeni quali la massiccia urbanizzazione e lo sfruttamento intensivo di terre e risorse naturali stanno modificando interi eco-sistemi, mettendo a rischio di estinzione milioni di piante e animali.

Per costruire un futuro condiviso per tutte le specie è dunque essenziale invertire la rotta, adottando modelli economici, sociali e produttivi che preservino la ricchezza e varietà di forme di vita che popolano il Pianeta.

In questa direzione, l’adozione di modello agricolo basato sul metodo biologico è un’opportunità concreta per contrastare la perdita di biodiversità. Circolarità, riciclo dei materiali e delle sostanze organiche, nessun utilizzo di sostanze chimiche, pesticidi e fertilizzanti consentono infatti di conservare la fertilità del suolo, essenziale per un armonico sviluppo dei cicli naturali. Questo approccio è garantito al meglio dall’agricoltura biologica.

Questa consapevolezza, è stata ufficializzata anche a livello europeo attraverso la “Strategia sulla Biodiversità”, uno dei pilastri del Green Deal, che considera prioritario l’aumento significativo della percentuale di superficie agricola coltivata a biologico entro il 2030.

“La Giornata Mondiale della Biodiversità rappresenta un importante focus su temi strategici, di rilevanza planetaria e che investono la responsabilità di ciascuno di noi. Fondamentale dunque che questi temi divengano agenda dell’agire quotidiano. FederBio è costantemente impegnata per fare in modo che le sensibilità si trasformino in politiche concrete finalizzate alla tutela della ricchezza e diversità nel nostro Pianeta. La biodiversità è fondamentale ai fini della sicurezza alimentare e per far fronte alla crisi climatica. La diffusione dell’agricoltura biologica rappresenta una delle azioni concrete ed efficaci per tutelare e valorizzare la biodiversità”, ha commentato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano

Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone

23 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria

22 novembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00