Associazioni di idee
La Cia Puglia si schiera contro i furbetti dell'olio di oliva
La Guardia di Finanza ha impedito l'ennesimo tentativo di danneggiare il mercato. Le frodi alimentari sono un'attività criminale, con effetti economici e sulla salute, e rappresentano un enorme danno d'immagine
05 maggio 2022 | C. S.
Un plauso alle forze dell'ordine per aver portato avanti un'operazione a tutela della produzione di olio extravergine d’oliva (Evo).
"Vogliamo ringraziare - ha dichiarato il presidente regionale di CIA Puglia, Gennaro Sicolo - la Guardia di Finanza e il Dipartimento Icqrf del Ministero delle politiche agricole nell’ambito dell’operazione “ *Verum et Oleum* ” . Questa importante iniziativa ha impedito l'ennesimo tentativo di danneggiare il nostro mercato, falsificando e alterando i nostri prodotti."
"La guardia deve rimanere necessariamente alta in Puglia contro chi commette frodi alimentari – ha continuato Sicolo – La brillante operazione ha inferto un duro colpo a chi delinque taroccando l'olio, uno dei prodotti più importanti della nostra economia. È una battaglia che vede in prima linea CIA, a fianco dei produttori, della magistratura, delle forze dell'ordine. Contro le frodi alimentari – ha concluso il presidente – abbiamo sollecitato, più volte, gli enti preposti perché le frodi alimentari non sono solo un'attività criminale, con effetti economici e sulla salute dei cittadini, ma rappresentano un enorme danno d'immagine per la Puglia".
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Consumo di suolo in Italia: il rapporto Ispra 2025 registra il dato peggiore degli ultimi 12 anni
La popolazione decresce ma il consumo del suolo aumenta. È un pericolo per il nostro futuro, servono politiche serie e un censimento delle strutture abbandonate che possono essere riconvertite
25 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
L’olivicoltura è un’industria a cielo aperto che custodisce salute, cultura e futuro
Un momento di dialogo tra scienza, nutrizione e cultura del cibo, che ha ribadito l’importanza del microbiota nella salute umana e il valore della Dieta Mediterranea, di cui l’olio extravergine d’oliva resta pilastro insostituibile
25 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, transizione ecologica, impatti e disparità: l'agronomo diventa funzione sociale
Quella del dottore agronomo e dottore forestale è una professione attrattiva per i giovani, poiché attraverso l’innovazione e la competenza si riesce a dare risposte alle criticità più pressanti
25 ottobre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
La campagna olearia in Campania: qualità eccellente e rese nella media
La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, e in alcune zone si preannunciano rese basse. Resa media al 14%. E' scongiurata la presenza della mosca olearia, che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche
24 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Fasi conclusive per il vino dealcolato
Il ministro dell'Economia, Giancarlo, Giorgetti, ha annunciato che le interlocuzioni tecniche tra le amministrazioni coinvolte sono arrivate all'epilogo, con lo schema di decreto giunto alle sue alle fasi conclusive
23 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Niente allarmismi su olive e olio di Capitanata e Gargano: ottima qualità
La Xylella va contrastata e bisogna fermarne l’avanzamento, ma questo non deve in alcun modo creare dubbi allarmistici e infondati sulla qualità. La salubrità delle olive prodotte non è minimamente in discussione
22 ottobre 2025 | 14:00