Associazioni di idee

La Cia Puglia si schiera contro i furbetti dell'olio di oliva

La Cia Puglia si schiera contro i furbetti dell'olio di oliva

La Guardia di Finanza ha impedito l'ennesimo tentativo di danneggiare il mercato. Le frodi alimentari sono un'attività criminale, con effetti economici e sulla salute, e rappresentano un enorme danno d'immagine

05 maggio 2022 | C. S.

Un plauso alle forze dell'ordine per aver portato avanti un'operazione a tutela della produzione di olio extravergine d’oliva (Evo).

"Vogliamo ringraziare - ha dichiarato il presidente regionale di CIA Puglia, Gennaro Sicolo - la Guardia di Finanza e il Dipartimento Icqrf del Ministero delle politiche agricole nell’ambito dell’operazione “ *Verum et Oleum* ” . Questa importante iniziativa ha impedito l'ennesimo tentativo di danneggiare il nostro mercato, falsificando e alterando i nostri prodotti."

"La guardia deve rimanere necessariamente alta in Puglia contro chi commette frodi alimentari – ha continuato Sicolo – La brillante operazione ha inferto un duro colpo a chi delinque taroccando l'olio, uno dei prodotti più importanti della nostra economia. È una battaglia che vede in prima linea CIA, a fianco dei produttori, della magistratura, delle forze dell'ordine. Contro le frodi alimentari – ha concluso il presidente – abbiamo sollecitato, più volte, gli enti preposti perché le frodi alimentari non sono solo un'attività criminale, con effetti economici e sulla salute dei cittadini, ma rappresentano un enorme danno d'immagine per la Puglia".

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria

22 novembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00