Associazioni di idee

La Cia Puglia si schiera contro i furbetti dell'olio di oliva

La Cia Puglia si schiera contro i furbetti dell'olio di oliva

La Guardia di Finanza ha impedito l'ennesimo tentativo di danneggiare il mercato. Le frodi alimentari sono un'attività criminale, con effetti economici e sulla salute, e rappresentano un enorme danno d'immagine

05 maggio 2022 | C. S.

Un plauso alle forze dell'ordine per aver portato avanti un'operazione a tutela della produzione di olio extravergine d’oliva (Evo).

"Vogliamo ringraziare - ha dichiarato il presidente regionale di CIA Puglia, Gennaro Sicolo - la Guardia di Finanza e il Dipartimento Icqrf del Ministero delle politiche agricole nell’ambito dell’operazione “ *Verum et Oleum* ” . Questa importante iniziativa ha impedito l'ennesimo tentativo di danneggiare il nostro mercato, falsificando e alterando i nostri prodotti."

"La guardia deve rimanere necessariamente alta in Puglia contro chi commette frodi alimentari – ha continuato Sicolo – La brillante operazione ha inferto un duro colpo a chi delinque taroccando l'olio, uno dei prodotti più importanti della nostra economia. È una battaglia che vede in prima linea CIA, a fianco dei produttori, della magistratura, delle forze dell'ordine. Contro le frodi alimentari – ha concluso il presidente – abbiamo sollecitato, più volte, gli enti preposti perché le frodi alimentari non sono solo un'attività criminale, con effetti economici e sulla salute dei cittadini, ma rappresentano un enorme danno d'immagine per la Puglia".

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00