Associazioni di idee

L’agricoltura biologica alleata strategica per la tutela delle specie vegetali e animali

L’agricoltura biologica alleata strategica per la tutela delle specie vegetali e animali

Il ruolo dell’agricoltura biologica a salvaguardia degli ecosistemi si rivela di estrema rilevanza se messo in relazione al Rapporto Onu 2019: a rischio un milione di specie animali e vegetali

02 marzo 2022 | C. S.

In occasione della Giornata Mondiale dedicata alla Natura, che quest’anno ha l’obiettivo di far comprendere l’importanza delle specie selvatiche e di evidenziare le azioni da mettere in atto per garantire il buono stato dei nostri ecosistemi, FederBio sottolinea il ruolo determinante della transizione agroecologica per il mantenimento dell’equilibrio degli habitat naturali.

L'adozione di pratiche agricole biologiche contribuisce, infatti, a preservare la fertilità dei suoli e la biodiversità, favorendo contemporaneamente la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela dell’ambiente, il benessere degli animali e lo sviluppo rurale.



Il ruolo dell’agricoltura biologica a salvaguardia degli ecosistemi si rivela di estrema rilevanza se messo in relazione al Rapporto ONU 2019, che ha coinvolto per 3 anni 150 esperti provenienti da 50 nazioni. Lo studio lancia un allarme globale: nei prossimi decenni fino a un milione di specie vegetali e animali sarà a rischio estinzione. Circa un ottavo degli 8 milioni di specie presenti sulla Terra è dunque destinato a scomparire a causa delle conseguenze dell’impronta impressa dall’uomo sugli ecosistemi, tra cui metodi di sfruttamento delle terre e delle risorse naturali come l’agricoltura intensiva e l’uso di pesticidi. Finora sono già state alterate tre quarti delle superfici terrestri, il 40 per cento degli ecosistemi marini e metà di quelli di acqua dolce.

“L’agricoltura biologica, che si basa su pratiche agronomiche a basso impatto e non utilizza pesticidi e sostanze chimiche di sintesi, favorisce l’incremento degli habitat a supporto della biodiversità e garantisce la fruizione dei servizi ecosistemici indispensabili per l’uomo e la sua sopravvivenza. La varietà di specie è fondamentale per l'agricoltura e la produzione alimentare perché è dalla diversità che si attivano connessioni e interazioni in grado di creare agroecosistemi dinamici, produttivi e sostenibili. Diversi studi dimostrano come l’agricoltura biologica contribuisca a garantire e a incrementare la diversità genetica e di specie sia vegetale che animale. Ecco perché in occasione della Giornata Mondiale della Natura vogliamo sottolineare l’urgenza e l’importanza della transizione verso sistemi agricoli sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale”, ha affermato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva

Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo

30 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia

Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia

29 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia

A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate

29 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti

Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero

28 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro

L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine

27 ottobre 2025 | 10:00