Associazioni di idee

I professionisti olivicolo-olearia africani verranno formati da Unaprol-Coldiretti

I professionisti olivicolo-olearia africani verranno formati da Unaprol-Coldiretti

Nove massimi rappresentanti in Italia di Sudafrica, Angola, Burundi, Kenya, Lesotho, Mauritania, Uganda, Zimbabwe e Mozambico hanno siglato con Palazzo Rospigliosi 

23 febbraio 2022 | C. S.

Ambasciatori di grandi Paesi africani e, da oggi, anche della straordinaria qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano.

Nove massimi rappresentanti in Italia di Sudafrica, Angola, Burundi, Kenya, Lesotho, Mauritania, Uganda, Zimbabwe e Mozambico hanno potuto conoscere e apprezzare, guidati dagli esperti di Unaprol e Fondazione Evoo School, i pregi dell’olio extravergine d’oliva di qualità nell’ambito di un accordo di cooperazione tra le Ambasciate e la più importante organizzazione della produzione olivicola italiana.

Nei prossimi mesi, i tecnici di Unaprol e Coldiretti formeranno diversi giovani professionisti africani interessati ad approfondire le tematiche legate all’olivicoltura, all’agricoltura di precisione, ai mezzi agricoli.

Dopo il percorso di degustazione, gli ambasciatori sono stati ricevuti a Palazzo Rospigliosi dal Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, e dal Segretario Generale, Vincenzo Gesmundo.

“Siamo molto felici di poter intraprendere questo nuovo progetto con alcuni tra i più importanti Paesi del Continente africano, convinti di poter fornire un contributo importante allo sviluppo economico e agricolo di quella terra – ha spiegato il Presidente di Unaprol David Granieri -. È stata l’occasione per alimentare anche la cultura del nostro olio extravergine d’oliva di qualità e, perchè no, per aprire nuove frontiere commerciali ai nostri produttori”.​

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Consumo di suolo in Italia: il rapporto Ispra 2025 registra il dato peggiore degli ultimi 12 anni

La popolazione decresce ma il consumo del suolo aumenta. È un pericolo per il nostro futuro, servono politiche serie e un censimento delle strutture abbandonate che possono essere riconvertite

25 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

L’olivicoltura è un’industria a cielo aperto che custodisce salute, cultura e futuro

Un momento di dialogo tra scienza, nutrizione e cultura del cibo, che ha ribadito l’importanza del microbiota nella salute umana e il valore della Dieta Mediterranea, di cui l’olio extravergine d’oliva resta pilastro insostituibile

25 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Sostenibilità, transizione ecologica, impatti e disparità: l'agronomo diventa funzione sociale

Quella del dottore agronomo e dottore forestale è una professione attrattiva per i giovani, poiché attraverso l’innovazione e la competenza si riesce a dare risposte alle criticità più pressanti

25 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

La campagna olearia in Campania: qualità eccellente e rese nella media

La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, e in alcune zone si preannunciano rese basse. Resa media al 14%. E' scongiurata la presenza della mosca olearia, che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche

24 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Fasi conclusive per il vino dealcolato

Il ministro dell'Economia, Giancarlo, Giorgetti, ha annunciato che le interlocuzioni tecniche tra le amministrazioni coinvolte sono arrivate all'epilogo, con lo schema di decreto giunto alle sue alle fasi conclusive

23 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Niente allarmismi su olive e olio di Capitanata e Gargano: ottima qualità

La Xylella va contrastata e bisogna fermarne l’avanzamento, ma questo non deve in alcun modo creare dubbi allarmistici e infondati sulla qualità. La salubrità delle olive prodotte non è minimamente in discussione

22 ottobre 2025 | 14:00