Associazioni di idee

I professionisti olivicolo-olearia africani verranno formati da Unaprol-Coldiretti

I professionisti olivicolo-olearia africani verranno formati da Unaprol-Coldiretti

Nove massimi rappresentanti in Italia di Sudafrica, Angola, Burundi, Kenya, Lesotho, Mauritania, Uganda, Zimbabwe e Mozambico hanno siglato con Palazzo Rospigliosi 

23 febbraio 2022 | C. S.

Ambasciatori di grandi Paesi africani e, da oggi, anche della straordinaria qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano.

Nove massimi rappresentanti in Italia di Sudafrica, Angola, Burundi, Kenya, Lesotho, Mauritania, Uganda, Zimbabwe e Mozambico hanno potuto conoscere e apprezzare, guidati dagli esperti di Unaprol e Fondazione Evoo School, i pregi dell’olio extravergine d’oliva di qualità nell’ambito di un accordo di cooperazione tra le Ambasciate e la più importante organizzazione della produzione olivicola italiana.

Nei prossimi mesi, i tecnici di Unaprol e Coldiretti formeranno diversi giovani professionisti africani interessati ad approfondire le tematiche legate all’olivicoltura, all’agricoltura di precisione, ai mezzi agricoli.

Dopo il percorso di degustazione, gli ambasciatori sono stati ricevuti a Palazzo Rospigliosi dal Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, e dal Segretario Generale, Vincenzo Gesmundo.

“Siamo molto felici di poter intraprendere questo nuovo progetto con alcuni tra i più importanti Paesi del Continente africano, convinti di poter fornire un contributo importante allo sviluppo economico e agricolo di quella terra – ha spiegato il Presidente di Unaprol David Granieri -. È stata l’occasione per alimentare anche la cultura del nostro olio extravergine d’oliva di qualità e, perchè no, per aprire nuove frontiere commerciali ai nostri produttori”.​

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà

17 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione

17 settembre 2025 | 14:30

Associazioni di idee

Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica

17 settembre 2025 | 13:45

Associazioni di idee

Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero

17 settembre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento

17 settembre 2025 | 13:15

Associazioni di idee

Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole

16 settembre 2025 | 16:00