Associazioni di idee

I professionisti olivicolo-olearia africani verranno formati da Unaprol-Coldiretti

I professionisti olivicolo-olearia africani verranno formati da Unaprol-Coldiretti

Nove massimi rappresentanti in Italia di Sudafrica, Angola, Burundi, Kenya, Lesotho, Mauritania, Uganda, Zimbabwe e Mozambico hanno siglato con Palazzo Rospigliosi 

23 febbraio 2022 | C. S.

Ambasciatori di grandi Paesi africani e, da oggi, anche della straordinaria qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano.

Nove massimi rappresentanti in Italia di Sudafrica, Angola, Burundi, Kenya, Lesotho, Mauritania, Uganda, Zimbabwe e Mozambico hanno potuto conoscere e apprezzare, guidati dagli esperti di Unaprol e Fondazione Evoo School, i pregi dell’olio extravergine d’oliva di qualità nell’ambito di un accordo di cooperazione tra le Ambasciate e la più importante organizzazione della produzione olivicola italiana.

Nei prossimi mesi, i tecnici di Unaprol e Coldiretti formeranno diversi giovani professionisti africani interessati ad approfondire le tematiche legate all’olivicoltura, all’agricoltura di precisione, ai mezzi agricoli.

Dopo il percorso di degustazione, gli ambasciatori sono stati ricevuti a Palazzo Rospigliosi dal Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, e dal Segretario Generale, Vincenzo Gesmundo.

“Siamo molto felici di poter intraprendere questo nuovo progetto con alcuni tra i più importanti Paesi del Continente africano, convinti di poter fornire un contributo importante allo sviluppo economico e agricolo di quella terra – ha spiegato il Presidente di Unaprol David Granieri -. È stata l’occasione per alimentare anche la cultura del nostro olio extravergine d’oliva di qualità e, perchè no, per aprire nuove frontiere commerciali ai nostri produttori”.​

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano

Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone

23 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria

22 novembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00