Associazioni di idee

Una blockchain avanzata per il settore oleario di ItaliaOlivicola

Una blockchain avanzata per il settore oleario di ItaliaOlivicola

Euranet, utilizzando la tecnologia Algorand, ha sviluppato un sistema che va ben oltre l'attuale raccolta manuale o semi-manuale di informazioni che richiede molto tempo ed è vulnerabile ai tentativi di manomissione

26 ottobre 2021 | C. S.

Italia Olivicola, la più grande organizzazione di produttori di olive e olio d'oliva in Italia, in collaborazione con Euranet, sta lavorando per sviluppare e implementare una soluzione innovativa di supply chain utilizzando la blockchain aperta e pubblica Algorand. Questo modello è stato sviluppato utilizzando la piattaforma ChoralChain di Euranet e può essere applicato all'intera catena di produzione dell'olio d'oliva per garantire i più alti standard di qualità e rendere accessibili e trasparenti le informazioni sui prodotti riguardanti la loro origine, lavorazione e conservazione.

Per i membri di Italia Olivicola - che rappresentano più di 250.000 operatori in 15 regioni italiane - questa innovazione potenzierà il sistema di tracciabilità delle olive e dell'olio d'oliva, proteggerà le produzioni certificate, sosterrà i produttori locali e motiverà i consumatori a fare scelte di acquisto consapevoli emettendo Token non fungibili (NFT) su Algorand per ogni transazione significativa.

Questo sistema basato su blockchain va ben oltre l'attuale raccolta manuale o semi-manuale di informazioni che richiede molto tempo ed è vulnerabile ai tentativi di manomissione. Utilizzando la crittografia avanzata e la decentralizzazione della tecnologia Algorand, il sistema è condiviso e immutabile, producendo un registro digitale dove i dati vengono gestiti, archiviati e resi disponibili a compratori e venditori, confezionatori e clienti finali, permettendo a chiunque di ripercorrere il percorso produttivo del prodotto in qualsiasi momento.

Italia Olivicola ha scelto di collaborare con Euranet per sviluppare questa tecnologia basata su blockchain per il settore oleario. Euranet è uno dei primi attori nel campo della compliance tecnologica e leader nel riconoscere il valore intrinseco della blockchain come fonte di potenzialità di trasformazione digitale sia per le aziende che per i loro processi, portando allo sviluppo da parte di Euranet di ChoralChain, una soluzione SaaS di tracciabilità di filiera basata sulla blockchain Algorand.

"Siamo entusiasti di collaborare con Euranet e di introdurre la potenza della blockchain in un settore così storico" ha dichiarato il presidente di Italia Olivicola Gennaro Sicolo.

"La tecnologia Algorand consente al nostro software di tracciabilità della catena di approvvigionamento di essere sicuro, scalabile e sostenibile, e aiuterà Italia Olivicola a realizzare la sua missione di sostenere gli olivicoltori italiani a lungo nel futuro" ha detto Gianpaolo Sara - Managing Partner di Euranet.

"È sorprendente vedere un'organizzazione come Italia Olivicola, che rappresenta un'industria così vitale in Italia, riconoscere il potere di trasformazione della blockchain per il suo settore attraverso l'uso della soluzione di tracciabilità CoralChain di Euranet", ha detto Pietro Grassano, Business Solutions Director per l'Europa di Algorand. "La tecnologia di Algorand è open-source e progettata per essere trasparente, sicura e veloce - componenti chiave per qualsiasi supply chain moderna".

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00