Associazioni di idee

Una blockchain avanzata per il settore oleario di ItaliaOlivicola

Una blockchain avanzata per il settore oleario di ItaliaOlivicola

Euranet, utilizzando la tecnologia Algorand, ha sviluppato un sistema che va ben oltre l'attuale raccolta manuale o semi-manuale di informazioni che richiede molto tempo ed è vulnerabile ai tentativi di manomissione

26 ottobre 2021 | C. S.

Italia Olivicola, la più grande organizzazione di produttori di olive e olio d'oliva in Italia, in collaborazione con Euranet, sta lavorando per sviluppare e implementare una soluzione innovativa di supply chain utilizzando la blockchain aperta e pubblica Algorand. Questo modello è stato sviluppato utilizzando la piattaforma ChoralChain di Euranet e può essere applicato all'intera catena di produzione dell'olio d'oliva per garantire i più alti standard di qualità e rendere accessibili e trasparenti le informazioni sui prodotti riguardanti la loro origine, lavorazione e conservazione.

Per i membri di Italia Olivicola - che rappresentano più di 250.000 operatori in 15 regioni italiane - questa innovazione potenzierà il sistema di tracciabilità delle olive e dell'olio d'oliva, proteggerà le produzioni certificate, sosterrà i produttori locali e motiverà i consumatori a fare scelte di acquisto consapevoli emettendo Token non fungibili (NFT) su Algorand per ogni transazione significativa.

Questo sistema basato su blockchain va ben oltre l'attuale raccolta manuale o semi-manuale di informazioni che richiede molto tempo ed è vulnerabile ai tentativi di manomissione. Utilizzando la crittografia avanzata e la decentralizzazione della tecnologia Algorand, il sistema è condiviso e immutabile, producendo un registro digitale dove i dati vengono gestiti, archiviati e resi disponibili a compratori e venditori, confezionatori e clienti finali, permettendo a chiunque di ripercorrere il percorso produttivo del prodotto in qualsiasi momento.

Italia Olivicola ha scelto di collaborare con Euranet per sviluppare questa tecnologia basata su blockchain per il settore oleario. Euranet è uno dei primi attori nel campo della compliance tecnologica e leader nel riconoscere il valore intrinseco della blockchain come fonte di potenzialità di trasformazione digitale sia per le aziende che per i loro processi, portando allo sviluppo da parte di Euranet di ChoralChain, una soluzione SaaS di tracciabilità di filiera basata sulla blockchain Algorand.

"Siamo entusiasti di collaborare con Euranet e di introdurre la potenza della blockchain in un settore così storico" ha dichiarato il presidente di Italia Olivicola Gennaro Sicolo.

"La tecnologia Algorand consente al nostro software di tracciabilità della catena di approvvigionamento di essere sicuro, scalabile e sostenibile, e aiuterà Italia Olivicola a realizzare la sua missione di sostenere gli olivicoltori italiani a lungo nel futuro" ha detto Gianpaolo Sara - Managing Partner di Euranet.

"È sorprendente vedere un'organizzazione come Italia Olivicola, che rappresenta un'industria così vitale in Italia, riconoscere il potere di trasformazione della blockchain per il suo settore attraverso l'uso della soluzione di tracciabilità CoralChain di Euranet", ha detto Pietro Grassano, Business Solutions Director per l'Europa di Algorand. "La tecnologia di Algorand è open-source e progettata per essere trasparente, sicura e veloce - componenti chiave per qualsiasi supply chain moderna".

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00