Associazioni di idee
Una blockchain avanzata per il settore oleario di ItaliaOlivicola
Euranet, utilizzando la tecnologia Algorand, ha sviluppato un sistema che va ben oltre l'attuale raccolta manuale o semi-manuale di informazioni che richiede molto tempo ed è vulnerabile ai tentativi di manomissione
26 ottobre 2021 | C. S.
Italia Olivicola, la più grande organizzazione di produttori di olive e olio d'oliva in Italia, in collaborazione con Euranet, sta lavorando per sviluppare e implementare una soluzione innovativa di supply chain utilizzando la blockchain aperta e pubblica Algorand. Questo modello è stato sviluppato utilizzando la piattaforma ChoralChain di Euranet e può essere applicato all'intera catena di produzione dell'olio d'oliva per garantire i più alti standard di qualità e rendere accessibili e trasparenti le informazioni sui prodotti riguardanti la loro origine, lavorazione e conservazione.
Per i membri di Italia Olivicola - che rappresentano più di 250.000 operatori in 15 regioni italiane - questa innovazione potenzierà il sistema di tracciabilità delle olive e dell'olio d'oliva, proteggerà le produzioni certificate, sosterrà i produttori locali e motiverà i consumatori a fare scelte di acquisto consapevoli emettendo Token non fungibili (NFT) su Algorand per ogni transazione significativa.
Questo sistema basato su blockchain va ben oltre l'attuale raccolta manuale o semi-manuale di informazioni che richiede molto tempo ed è vulnerabile ai tentativi di manomissione. Utilizzando la crittografia avanzata e la decentralizzazione della tecnologia Algorand, il sistema è condiviso e immutabile, producendo un registro digitale dove i dati vengono gestiti, archiviati e resi disponibili a compratori e venditori, confezionatori e clienti finali, permettendo a chiunque di ripercorrere il percorso produttivo del prodotto in qualsiasi momento.
Italia Olivicola ha scelto di collaborare con Euranet per sviluppare questa tecnologia basata su blockchain per il settore oleario. Euranet è uno dei primi attori nel campo della compliance tecnologica e leader nel riconoscere il valore intrinseco della blockchain come fonte di potenzialità di trasformazione digitale sia per le aziende che per i loro processi, portando allo sviluppo da parte di Euranet di ChoralChain, una soluzione SaaS di tracciabilità di filiera basata sulla blockchain Algorand.
"Siamo entusiasti di collaborare con Euranet e di introdurre la potenza della blockchain in un settore così storico" ha dichiarato il presidente di Italia Olivicola Gennaro Sicolo.
"La tecnologia Algorand consente al nostro software di tracciabilità della catena di approvvigionamento di essere sicuro, scalabile e sostenibile, e aiuterà Italia Olivicola a realizzare la sua missione di sostenere gli olivicoltori italiani a lungo nel futuro" ha detto Gianpaolo Sara - Managing Partner di Euranet.
"È sorprendente vedere un'organizzazione come Italia Olivicola, che rappresenta un'industria così vitale in Italia, riconoscere il potere di trasformazione della blockchain per il suo settore attraverso l'uso della soluzione di tracciabilità CoralChain di Euranet", ha detto Pietro Grassano, Business Solutions Director per l'Europa di Algorand. "La tecnologia di Algorand è open-source e progettata per essere trasparente, sicura e veloce - componenti chiave per qualsiasi supply chain moderna".
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano
Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone
23 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale
Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria
22 novembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00