Associazioni di idee

Ora i consumatori vogliono mettere sotto torchio gli oli di oliva a scaffale

Ora i consumatori vogliono mettere sotto torchio gli oli di oliva a scaffale

Konsumer sottoporrà ai test non solo il campione dell’olio prelevato nelle sedi dei produttori, ma anche un campione dello stesso lotto di olio a scaffale

19 ottobre 2021 | C. S.

Come annunciato a maggio dell’anno scorso, a breve Konsumer Italia procederaÌ€ con un panel test organolettico, rivolto ai sette produttori di olio che dagli ultimi test del Laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli di Roma sono risultati essere olii di oliva vergine (parliamo di De Cecco Classico, Colavita Mediterraneo tradizionale, Carapelli Frantolio, Coricelli, Cirio Classico, La Badia-Eurospin e il Saggio Olivo di Todis).

Mentre Coricelli ha giaÌ€ manifestato la sua disponibilitaÌ€, per gli altri Konsumer Italia eÌ€ in attesa di una risposta ufficiale dall’associazione di categoria ASSITOL.

Alla luce delle difficoltaÌ€ manifestate in particolar modo da ASSITOL di fare affidamento ai test comparativi, la Konsumer sottoporraÌ€ ai test non solo il campione dell’olio prelevato nelle sedi dei produttori, ma anche un campione dello stesso lotto di olio imbottigliato e presente nei supermercati della grande distribuzione.

L’intenzione della Konsumer Italia eÌ€ quello di capire se c’eÌ€ un margine per migliorare i processi di filiera, il trasporto, la conservazione e la logistica in genere o se, come i test hanno dichiarato fino a oggi, il problema eÌ€ alla base della produzione.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole

16 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Stop al limite delle 6 ore per la vendita delle olive: la richiesta di ItaliaOlivicola

I frantoi del centro-nord Italia sarebbero impossibilitati ad acquistare le olive da Puglia, Calabria e Sicilia, con il rischio di un eccesso di offerta in queste regioni in alcuni periodi e il possibile innesco di fenomeni speculativi

16 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

11 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati

08 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori 

08 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00