Associazioni di idee
Finanziamenti a breve termine ai frantoiani per la campagna 2021/2022

Le imprese aderenti a Foa avranno la disponibilità di accedere a forme di credito a breve termine per ottimizzare la gestione finanziaria sia dei propri fornitori che dello stesso frantoio
18 ottobre 2021 | C. S.
Tra le iniziative di supporto allo sviluppo commerciale delle Imprese frantoio, assume particolare la disponibilità di forme di accesso al credito a breve termine per ottimizzare la gestione finanziaria sia dei propri fornitori che dello stesso frantoio.
In tal modo, i fornitori possono essere agevolati nella pianificazione delle proprie attività ed i frantoi possono avere maggior certezza e stabilità nelle forniture attese e fidelizzare i propri fornitori.
Tra le diverse soluzioni di Foa per le imprese aderenti, analizzate anche in collaborazione con Unaprol, è stato considerato lo strumento del Confirming factoring come uno strumento in più in risposta a queste esigenze.
In estrema sintesi, nei limiti di un plafond assegnato al Frantoio dall’Istituto di Credito sulla base della valutazione di merito creditizio, il Confirming factoring, tramite utilizzo di una piattaforma informatica web-based, consente ai fornitori del frantoio di usufruire dell’anticipo dei propri crediti, nella forma della cessione del credito pro soluto, ed al frantoio di ottenere una dilazione sui termini di pagamento.
Questo “servizio” è stato appositamente studiato per i frantoi con un fatturato da commercializzazione di olio di almeno €. 500.000 e che lavorino anche olive/olio forniti da terzi.
Il Foa ha in programma un webinar nelle prossime settimane proprio per illustrare nel dettaglio tale possibilità finanziaria.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.
11 settembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati
08 settembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori
08 settembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano
06 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%
05 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile
05 settembre 2025 | 10:00