Associazioni di idee

Finanziamenti a breve termine ai frantoiani per la campagna 2021/2022

Finanziamenti a breve termine ai frantoiani per la campagna 2021/2022

Le imprese aderenti a Foa avranno la disponibilità di accedere a forme di credito a breve termine per ottimizzare la gestione finanziaria sia dei propri fornitori che dello stesso frantoio

18 ottobre 2021 | C. S.

Tra le iniziative di supporto allo sviluppo commerciale delle Imprese frantoio, assume particolare la disponibilità di forme di accesso al credito a breve termine per ottimizzare la gestione finanziaria sia dei propri fornitori che dello stesso frantoio.

In tal modo, i fornitori possono essere agevolati nella pianificazione delle proprie attività ed i frantoi possono avere maggior certezza e stabilità nelle forniture attese e fidelizzare i propri fornitori.

Tra le diverse soluzioni di Foa per le imprese aderenti, analizzate anche in collaborazione con Unaprol, è stato considerato lo strumento del Confirming factoring come uno strumento in più in risposta a queste esigenze.

In estrema sintesi, nei limiti di un plafond assegnato al Frantoio dall’Istituto di Credito sulla base della valutazione di merito creditizio, il Confirming factoring, tramite utilizzo di una piattaforma informatica web-based, consente ai fornitori del frantoio di usufruire dell’anticipo dei propri crediti, nella forma della cessione del credito pro soluto, ed al frantoio di ottenere una dilazione sui termini di pagamento.

Questo “servizio” è stato appositamente studiato per i frantoi con un fatturato da commercializzazione di olio di almeno €. 500.000 e che lavorino anche olive/olio forniti da terzi.

Il Foa ha in programma un webinar nelle prossime settimane proprio per illustrare nel dettaglio tale possibilità finanziaria.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori

Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo

12 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Ora a rischio gli investimenti in agricoltura

Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura

11 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici

Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare

11 novembre 2025 | 11:00