Associazioni di idee
E' boom per l'amaro: a fine pasto e sono solo, sarà il re dei cocktail dell'estate 2021

Sono tornati, già dalla scorsa primavera, anche i drink miscelati con chinotto e cedrata, prodotti artigianali fatti dai monaci, quando l'amaro di china si miscelava con il citrato di ferro. Vendite in aumento del 24,6% a volume e 24,4% a valore
28 giugno 2021 | C. S.
Riprende quota il piacere di gustarsi un amaro a fine pasto in Italia e all'estero dopo il periodo di lockdown con la chiusura dei locali e compatibilmente ai controlli alcol test: secondo rilevazioni Nielsen diffuse da Federvini l'affezione per uno prodotti portabandiera italiani, realizzato da Nord a Sud della penisola, è tornata a crescere nei primi tre mesi dell'anno con le vendite nella distribuzione che hanno segnato un +24,6% a volume e +24,4% a valore.
Dal punto di vista della scelta di consumo del fuori casa avanza, in questo ultimo periodo, la richiesta dell'amaro forte rispetto alla tipologia del medio dolce o dell' agrumato, come certificato da Fabrizio Valeriani, bar manager de Il Marchese, locale romano accreditato come il primo Amaro Bar in Europa con in carta più di seicento etichette italiane ed estere. Alla ribalta in particolare, oltre agli amari più insoliti come quello piccante (del Capo "red"), sono tornate, già dalla scorsa primavera, anche i drink miscelati con chinotto e cedrata, il Braulio e il Ferrochina, prodotto artigianale fatto dai monaci e che risale agli anni '40, quando l'amaro di china si miscelava con il citrato di ferro.
"C'è una vera e propria rinascita- commenta Micaela Pallini, presidente di Federvini e già presidente del Gruppo Spiriti- degli amari in Italia e all'estero, dove sono state riscoperte le radici come accade con il vermouth Del resto, il gusto per gli amari in Italia è molto radicato. Una passione che abbiamo saputo esportare anche all'estero dopo che i dazi Usa, ora sospesi, nel 2020 sono costati il 40% in valore delle esportazioni di liquori italiani negli States".
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
I danni di Xylella fastidiosa per l'olivicoltura pugliese

I danni causati dalla Xylella non riguardano solo la disponibilità di olio Made in Italy, ma si allargano anche all’ambiente, all’economia e al turismo con intere fasce di territorio ridotte a distese spettrali di alberi morti
20 maggio 2025 | 16:00
Associazioni di idee
No al fotovoltaico sradicando gli olivi: incontro a Bitonto

Messaggi come lo sradicaamento degli olivi per far posto al fotovoltaico danno un pessimo segnale al settore che invece è una macroeconomia importante per la Puglia e l'Italia
20 maggio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Necessaria la ricetta elettronica per l’acquisto e l’utilizzo di agrofarmaci

La difesa fitosanitaria è una materia complessa, specialistica e, fortunatamente, in continua e rapida evoluzione. La prescrizione dei fitofarmaci deve essere la tappa conclusiva di un percorso di consulenza agronomica
20 maggio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
L’acido pelargonico, erbicida green che non danneggia l'ambiente

L'acido pelargonico agisce entrando in contatto con le cellule vegetali e disidratandole, provocando un rapido collasso della struttura della pianta. È considerato un erbicida di contatto e non ha un effetto residuo significativo nel terreno
17 maggio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
L’olivo è il simbolo della Regione Puglia: no a eridacazioni per far posto a impianti fotovoltaici

E' giusto che i terreni agricoli, un tempo primariamente deputati alla produzione agroalimentare, diventino ora semplicemente delle superfici da occupare con migliaia di neri pannelli?
14 maggio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Espitantati duemila olivi per far posto al fotovoltaico

A Bitonto olivi secolari sradicati per far posto a 15 ettari di pannelli fotovoltaici. L’impianto che sta per sorgere è denominato “Torre delle Grue”. Produrrà una potenza nominale
prevista pari a 11,9712 MWe
09 maggio 2025 | 10:00