Associazioni di idee
Il mondo scientifico agrario contro l'agricoltura biodinamica

Il progetto di legge prevede un’equiparazione tra agricoltura biologica e biodinamica, andando oltre la normativa europea che semplicemente consente l’uso di preparati biodinamici in agricoltura biologica
16 giugno 2021 | C. S.
L'Accademia dei Georgofili, l'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, l'Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna, l'AISSA, la FISV e la UNASA hanno sottoscritto un documento per chiedere la revisione dell’attuale formulazione del DDL 988, ovvero la legge sul biologico in disccussione alla Camera dei Deputati, affinché non possa costituire una legittimazione ingiustificata dell’agricoltura biodinamica e possa consentire di utilizzare gli Strumenti di Programmazione, di Ricerca e di Finanziamento inseriti nel capo V del DDL anche per quelle pratiche esoteriche e prive di fondamento scientifico, per le quali l’agricoltura biodinamica si distingue dall’agricoltura biologica.
In particolare, l’articolo 1 comma 3 del DDL 988, prevede un’equiparazione tra agricoltura biologica e biodinamica, andando oltre la normativa europea che semplicemente consente l’uso di preparati biodinamici in agricoltura biologica.
La presenza nel tavolo tecnico previsto nell’articolo 5 comma 3 di un rappresentante dell’agricoltura biodinamica rafforza la nostra preoccupazione ed è difficile da capire, in quanto la ratio del legislatore dovrebbe essere solo quella di rendere possibile una equiparazione di diverse forme di agricoltura a quella biologica, quando queste rispettino i regolamenti in materia di agricoltura biologica.
Chiesta quindi una revisione di tre articoli.
L'articolato legislativo, secondo le Accademie, potrebbe essere modificato come segue:
Articolo 1, comma 3
La presente legge si applica ai metodi di agricoltura che rispettino le disposizioni dei regolamenti dell´EU in materia di agricoltura biologica. Gli strumenti di programmazione, di ricerca e di finanziamento di cui al Capo V, si applicano solo per i metodi di produzione, per i prodotti e le aziende definiti all´articolo 2.
Articolo 5, comma 3
Si richiede lo stralcio del seguente testo “e da un rappresentante delle associazioni maggiormenterappresentative nell’ambito della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodi biodinamico”.
Articolo 8, comma 1
Si richiede di sopprimere le parole: “e biodinamica”
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00