Associazioni di idee

Nuovi tecnici olivicoli dagli Istituti agrari italiani

Nuovi tecnici olivicoli dagli Istituti agrari italiani

L’accordo tra Unaprol e l'Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi formalizza un percorso di collaborazione già avviato, che mira sviluppare un progetto culturale, tecnico, scientifico ed educativo

26 maggio 2021 | C. S.

È stato siglato presso la sede dell'Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi in Via di Vigna Murata a Roma un protocollo d’intesa fra Unaprol e lo storico Istituto. Presente all’evento il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, che ha simbolicamente presieduto alla cerimonia di apposizione delle firme da parte del Presidente di Unaprol, David Granieri e del Dirigente scolastico dell'ITA G. Garibaldi, Andrea Pontarelli.

L’accordo formalizza un percorso di collaborazione già di fatto avviato, che mira sviluppare un progetto culturale, tecnico, scientifico ed educativo destinato ad ampliare la conoscenza dell’Olio Extra Vergine d’Oliva e delle Olive da Tavola ed a promuovere la crescita professionale della filiera olivicolo-olearia italiana.

“La firma dell’accordo con il Garibaldi, uno dei più prestigiosi Istituti Agrari d’Italia, dal quale escono ogni anno futuri professionisti del settore agricolo – dichiara il Presidente Granieri – ha per noi un valore enorme. Siamo convinti infatti che il rilancio del comporta olivicolo italiano debba passare attraverso la diffusione di una corretta cultura del prodotto e – soprattutto – attraverso la formazione di professionisti capaci di affrontare le numerose sfide che ci attendono: dall’incremento sostenibile della produzione nazionale, alla crescita qualitativa del prodotto, dall’accrescimento della competitività e della redditività lungo la filiera, alla valorizzare della nostra biodiversità varietale. Unaprol, col supporto di Fondazione Evoo School, ha già organizzato attività formative per centinaia di studenti di numerosi Istituti scolastici e le attività si intensificheranno nei prossimi mesi.”

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

La decisione del Chimici che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie, rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche

17 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Contro la disinformazione: l'Interprofessione FOOI al lavoro per una soluzione sulla sansa

La confusione sulle sentenze del Consiglio di Stato, che parlano di biometano avanzato e non di biogas, hanno allarmato la filiera e creato danni al settore. Ora dialogo e collaborazione con Ministero dell'Ambente e GSE

17 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Rischio frodi altissimo sull'olio di oliva italiano: ora controlli serrati

Olio importato e di bassa qualità fatto passare per italiano è un danno: l'appello agli organismi di controllo. Si registrano strani ribassi in alcune Borse Merci, prezzi in ascesa invece a Bari e in Sicilia per il vero extravergine di oliva

17 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prosciutto di San Daniele: un impegno per ambiente e territorio

Da più di vent’anni in campo azioni concrete per la tutela delle risorse naturali: dalla gestione delle acque reflue al recupero del sale, dall’uso di energie rinnovabili alla salvaguardia del territorio

16 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Agricoltura biologica: investire su un’alimentazione che tutela salute e ambiente

Il ruolo strategico del bio rigenerando la fertilità dei suoli, accrescendo la biodiversità e producendo benefici tangibili per il clima, l'economia rurale e il benessere dei cittadini. Al tempo stesso, il biologico rafforza la sicurezza alimentare

16 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Gestione della sansa: i frantoi pronti anche alla serrata

I frantoiani riuniti ad Andria non escludono azioni di protesta concrete, come la serrata, qualora non giungano segnali di apertura dalle istituzioni e dai rappresentanti della filiera industriale per la gestione della sansa

15 ottobre 2025 | 16:00