Associazioni di idee
Nuovi tecnici olivicoli dagli Istituti agrari italiani
L’accordo tra Unaprol e l'Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi formalizza un percorso di collaborazione già avviato, che mira sviluppare un progetto culturale, tecnico, scientifico ed educativo
26 maggio 2021 | C. S.
È stato siglato presso la sede dell'Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi in Via di Vigna Murata a Roma un protocollo d’intesa fra Unaprol e lo storico Istituto. Presente all’evento il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, che ha simbolicamente presieduto alla cerimonia di apposizione delle firme da parte del Presidente di Unaprol, David Granieri e del Dirigente scolastico dell'ITA G. Garibaldi, Andrea Pontarelli.
L’accordo formalizza un percorso di collaborazione già di fatto avviato, che mira sviluppare un progetto culturale, tecnico, scientifico ed educativo destinato ad ampliare la conoscenza dell’Olio Extra Vergine d’Oliva e delle Olive da Tavola ed a promuovere la crescita professionale della filiera olivicolo-olearia italiana.
“La firma dell’accordo con il Garibaldi, uno dei più prestigiosi Istituti Agrari d’Italia, dal quale escono ogni anno futuri professionisti del settore agricolo – dichiara il Presidente Granieri – ha per noi un valore enorme. Siamo convinti infatti che il rilancio del comporta olivicolo italiano debba passare attraverso la diffusione di una corretta cultura del prodotto e – soprattutto – attraverso la formazione di professionisti capaci di affrontare le numerose sfide che ci attendono: dall’incremento sostenibile della produzione nazionale, alla crescita qualitativa del prodotto, dall’accrescimento della competitività e della redditività lungo la filiera, alla valorizzare della nostra biodiversità varietale. Unaprol, col supporto di Fondazione Evoo School, ha già organizzato attività formative per centinaia di studenti di numerosi Istituti scolastici e le attività si intensificheranno nei prossimi mesi.”
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali
Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole
05 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00