Associazioni di idee

Nuovi tecnici olivicoli dagli Istituti agrari italiani

Nuovi tecnici olivicoli dagli Istituti agrari italiani

L’accordo tra Unaprol e l'Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi formalizza un percorso di collaborazione già avviato, che mira sviluppare un progetto culturale, tecnico, scientifico ed educativo

26 maggio 2021 | C. S.

È stato siglato presso la sede dell'Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi in Via di Vigna Murata a Roma un protocollo d’intesa fra Unaprol e lo storico Istituto. Presente all’evento il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, che ha simbolicamente presieduto alla cerimonia di apposizione delle firme da parte del Presidente di Unaprol, David Granieri e del Dirigente scolastico dell'ITA G. Garibaldi, Andrea Pontarelli.

L’accordo formalizza un percorso di collaborazione già di fatto avviato, che mira sviluppare un progetto culturale, tecnico, scientifico ed educativo destinato ad ampliare la conoscenza dell’Olio Extra Vergine d’Oliva e delle Olive da Tavola ed a promuovere la crescita professionale della filiera olivicolo-olearia italiana.

“La firma dell’accordo con il Garibaldi, uno dei più prestigiosi Istituti Agrari d’Italia, dal quale escono ogni anno futuri professionisti del settore agricolo – dichiara il Presidente Granieri – ha per noi un valore enorme. Siamo convinti infatti che il rilancio del comporta olivicolo italiano debba passare attraverso la diffusione di una corretta cultura del prodotto e – soprattutto – attraverso la formazione di professionisti capaci di affrontare le numerose sfide che ci attendono: dall’incremento sostenibile della produzione nazionale, alla crescita qualitativa del prodotto, dall’accrescimento della competitività e della redditività lungo la filiera, alla valorizzare della nostra biodiversità varietale. Unaprol, col supporto di Fondazione Evoo School, ha già organizzato attività formative per centinaia di studenti di numerosi Istituti scolastici e le attività si intensificheranno nei prossimi mesi.”

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La quotazione del grano in picchiata: serve un’intesa sul prezzo come per il latte

Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine. Gennaro Sicolo: “serve tracciabilità totale. Consumatori scelgano pasta 100% italiana”   

17 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare

15 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00