Associazioni di idee
Accordo tra Agronomi e Crea le ricerche sul mercato fondiario
Le ricadute della collaborazione consisteranno nel pianificare una rete per raccogliere informazioni qualitative sull'andamento del mercato fondiario e degli affitti e nel realizzare e divulgare rapporti di analisi
17 febbraio 2021 | C. S.
CREA e CONAF hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mettere sotto la lente d’ingrandimento il mercato fondiario. L’accordo, che rafforza e rilancia la pluriennale collaborazione tra i due enti, nasce dall’esigenza di comprendere le dinamiche del settore fondiario, coniugando le attività di ricerca con la profonda conoscenza del territorio e definendo insieme indicatori strutturali e socioeconomici in modo da costituire banche dati utilizzabili per la stima dei beni fondiari.
Le ricadute dirette della collaborazione consisteranno nel pianificare una rete in grado di raccogliere informazioni qualitative sull'andamento del mercato fondiario e degli affitti e nel realizzare e divulgare rapporti di analisi utili per gli operatori del settore agricolo e forestale e per un impiego sempre più professionalizzante da parte dei dottori agronomi e dottori forestali.
“I dottori agronomi e dottori forestali sono esperti conoscitori del mercato fondiario, ma si tratta di un settore che necessita di aggiornamento continuo e di dati trasparenti e raccolti con rigore scientifico. Da questa riflessione, grazie al lavoro del consigliere Gianluca Buemi - coordinatore del Dipartimento economia ed estimo e all’esperienza nel settore fondiario dell’agronomo Angelo Donato Berloco, è nato il protocollo.” – ha dichiarato Sabrina Diamanti, Presidente CONAF – “La nostra presenza sul territorio ci consente di creare una rete di testimoni privilegiati per raccogliere informazioni qualitative sull'andamento del mercato fondiario e degli affitti, che integreranno le attività di indagine del mercato fondiario già svolte dal CREA. Inoltre, da questa collaborazione ci aspettiamo di riuscire a definire la metodologia di individuazione dei valori e degli indici, ossia offrire un’adeguata base dati per l’attuazione delle metodologie estimative rispondenti agli standard nazionali ed internazionali di valutazione immobiliare.”
“Il protocollo firmato tra CREA e CONAF – ha spiegato Roberto Henke, direttore del CREA Politiche e Bioeconomia - mira ad una sinergica collaborazione tra il mondo della ricerca e quello della professione con l’obiettivo comune di una maggiore aderenza alle diverse realtà territoriali e di una migliore qualità della raccolta e della elaborazione dei dati con riferimento al mercato fondiario, ai prezzi dei terreni agricoli e all’andamento dello strumento dell’affitto nel nostro Paese”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità
L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare
15 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00