Associazioni di idee

I consorzi agrari d'Italia sotto lo stesso tetto, come all'epoca di Federconsorzi

Cai unisce i consorzi agrari nazionali che intendono partecipare ai progetti di filiera promossi da Coldiretti. Al progetto si uniscono i consorzi di Treviso e Belluno, Friuli-Venezia Giulia, Nord ovest e Umbria

01 febbraio 2021 | C. S.

"Forza e concretezza di un sistema nazionale integrato". E' il claim della campagna pubblicitaria che appare in questi giorni sui principali quotidiani nazionali e dedicata a presentare Cai-Consorzi Agrari d'Italia, la compagine per il rilancio dell'agricoltura italiana formata da BF Spa (Bonifiche Ferraresi), e i Consorzi agrari dell’Emilia, dell'Adriatico, del Tirreno e del Centro-sud. Ai quali ora si dovrebbero aggiungere le importanti realtà dei consorzi di Treviso e Belluno, Friuli-Venezia Giulia, Nord ovest (Piemonte- Liguria), e Umbria, i cui cda hanno deliberato l’avvio delle procedure di valutazione del patrimonio per verificare la sussistenza delle condizioni economiche affinché ciascun consorzio possa aderire alle società Cai Spa e Cai Real Estate Srl.

Cai unisce i consorzi agrari che intendono partecipare ai progetti di filiera promossi da Coldiretti. Le aree di business della società sono state individuate nella razionalizzazione delle attività della rete consorzi agrari, nella realizzazione di una rete distributiva per le produzioni firmate dagli agricoltori, nelle nuove energie, nel credito ed nelle assicurazioni e nella filiera dei seminativi con particolare riferimento al trading di grano duro, tenero, mais, altri cereali, alle attività industriali di mangimifici, sementi e a quelle trasformazione delle produzioni (pasta, vino, olio, ecc).

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Il Ministero chiede una nuova campionatura per supportare abbassamento degli steroli sull'olio di oliva

La decisione del Comitato chimici del COI, che andrà ratificata dal Consiglio, è solo l'inizio di un percorso. FOA Italia plaude al tempestivo intervento del Ministero che chiede di continuare la campagna di monitoraggio sugli steroli

21 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Sempre meno incidenti sul lavoro in agricoltura: giù dell'80%

Registrato un calo netto dell’80% degli infortuni negli ultimi 30 anni, passati dagli oltre 140mila del 1994 ai 26mila dello scorso anno, l’agricoltura resta uno dei settori più esposti ai rischi

21 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Le triangolazioni dell'olio di oliva mettono a rischio i prezzi dell'extravergine italiano

Rafforzare i controlli sui flussi in entrata, soprattutto durante i mesi della raccolta italiana, per contrastare pratiche di dumping e manovre speculative. Il meccanismo del perfezionamento attivo, in assenza di un registro europeo di tracciabilità apre enormi margini a operazioni elusive

20 ottobre 2025 | 12:30

Associazioni di idee

EVO Generation: i giovani ambasciatori della cultura dell’olio

Riunite Istituzioni, mondo scientifico e rappresentanti della filiera per riflettere sul ruolo educativo e culturale dell’olio extra vergine d’oliva, elemento chiave della Dieta Mediterranea e ambasciatore del Made in Italy nel mondo

20 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio extravergine, simbolo di una scelta consapevole: nutrire la salute rispettando la terra

I frantoiani richiamano l’attenzione sul valore culturale, ambientale e sociale dell’olio extravergine d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea e modello di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Lo scandalo Bioliva/Borges e i suoi riflessi per i consumatori italiani

Gli italiani hanno il diritto di acquistare olio extravergine di oliva avendo la certezza dell’origine del prodotto. L'appello dell'associazione dei consumatori Konsumer per la trasparenza del mercato

18 ottobre 2025 | 14:00