Associazioni di idee
I consorzi agrari d'Italia sotto lo stesso tetto, come all'epoca di Federconsorzi
Cai unisce i consorzi agrari nazionali che intendono partecipare ai progetti di filiera promossi da Coldiretti. Al progetto si uniscono i consorzi di Treviso e Belluno, Friuli-Venezia Giulia, Nord ovest e Umbria
01 febbraio 2021 | C. S.
"Forza e concretezza di un sistema nazionale integrato". E' il claim della campagna pubblicitaria che appare in questi giorni sui principali quotidiani nazionali e dedicata a presentare Cai-Consorzi Agrari d'Italia, la compagine per il rilancio dell'agricoltura italiana formata da BF Spa (Bonifiche Ferraresi), e i Consorzi agrari dell’Emilia, dell'Adriatico, del Tirreno e del Centro-sud. Ai quali ora si dovrebbero aggiungere le importanti realtà dei consorzi di Treviso e Belluno, Friuli-Venezia Giulia, Nord ovest (Piemonte- Liguria), e Umbria, i cui cda hanno deliberato l’avvio delle procedure di valutazione del patrimonio per verificare la sussistenza delle condizioni economiche affinché ciascun consorzio possa aderire alle società Cai Spa e Cai Real Estate Srl.
![]()
Cai unisce i consorzi agrari che intendono partecipare ai progetti di filiera promossi da Coldiretti. Le aree di business della società sono state individuate nella razionalizzazione delle attività della rete consorzi agrari, nella realizzazione di una rete distributiva per le produzioni firmate dagli agricoltori, nelle nuove energie, nel credito ed nelle assicurazioni e nella filiera dei seminativi con particolare riferimento al trading di grano duro, tenero, mais, altri cereali, alle attività industriali di mangimifici, sementi e a quelle trasformazione delle produzioni (pasta, vino, olio, ecc).
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi
Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE
19 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale
Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico
17 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00