Associazioni di idee
Agrotecnici e Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri siglano l'alleanza
La Convenzione prevede una stretta intesa sulla sostenibilità nella gestione e nella tutela delle risorse ambientali, con uno specifico riguardo in tema di sicurezza territoriale
11 gennaio 2021 | C. S.
Nei giorni scorsi è stata sottoscritta un’importante Convenzione tra il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), rappresentato dal Vice Comandante Gen. D. Davide De Laurentis ed il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati (CNAAL), rappresentato dal Presidente Agr. Dott. Roberto Orlandi.
L’accordo rinnova il precedente Protocollo d’intesa sottoscritto il 17 dicembre 2013 tra l’allora Corpo Forestale dello Stato (CFS) ed il (CNAAL).
Nel nuovo documento, curato per gli Agrotecnici dal Consigliere CNAAL Agr. Moreno Moraldi, sono stati ampliati i campi di intervento di comune interesse, prevedendo sinergie in ambito addestrativo, formativo e divulgativo, tendenti a massimizzare l’efficacia delle misure rivolte alla tutela del territorio agrario e montano, delle risorse idriche, della biodiversità della flora e della fauna, nonché con una particolare focalizzazione verso le materie ambientali, naturalistiche, fitosanitarie ed alimentari.
La Convenzione prevede una stretta intesa, soprattutto con l’interessamento delle rispettive articolazioni territoriali, sulla sostenibilità nella gestione e nella tutela delle risorse ambientali, con uno specifico riguardo in tema di sicurezza territoriale.
Nel dettaglio si prevedono, tra gli altri, ambiti di collaborazione riguardanti l’inquinamento, la gestione della sicurezza alimentare, le emergenze fitosanitarie, nonché la prevenzione degli incendi boschivi, dei rischi ambientali e dei dissesti idrogeologici. Non mancano inoltre le intese riguardanti la tutela ed il controllo degli elementi del verde pubblico e privato, con particolare riguardo al patrimonio arboreo ed alla qualità sugli standard urbanistici.
L’accordo prevede inoltre l’organizzazione di reciproche attività didattiche e di formazione professionale, attraverso seminari, conferenze, convegni e “Giornate Nazionali” che vedano il coinvolgimento di tutte le strutture territoriali del CUFA e del CNAAL.
Ai fini operativi è stata prevista la predisposizione di specifici piani di azione con definizione e programmazione degli impegni al fine di perseguire e realizzare l’interesse comune delle parti e dell’intera collettività.
Il Generale D. Davide De Laurentis ed il Presidente Agr. Dott. Roberto Orlandi hanno espresso la loro massima soddisfazione per l’importante intesa che rafforza i legami di collaborazione e di vicinanza operativa esistenti da tempo tra le parti, gettando così le basi per un rapporto sempre più stretto, finalizzato alla reciproca crescita di entrambe le strutture firmatarie.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia
A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate
29 ottobre 2025 | 10:00