Associazioni di idee

Agrotecnici e Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri siglano l'alleanza

La Convenzione prevede una stretta intesa sulla sostenibilità nella gestione e nella tutela delle risorse ambientali, con uno specifico riguardo in tema di sicurezza territoriale

11 gennaio 2021 | C. S.

Nei giorni scorsi è stata sottoscritta un’importante Convenzione tra il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), rappresentato dal Vice Comandante Gen. D. Davide De Laurentis ed il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati (CNAAL), rappresentato dal Presidente Agr. Dott. Roberto Orlandi.
L’accordo rinnova il precedente Protocollo d’intesa sottoscritto il 17 dicembre 2013 tra l’allora Corpo Forestale dello Stato (CFS) ed il (CNAAL).

Nel nuovo documento, curato per gli Agrotecnici dal Consigliere CNAAL Agr. Moreno Moraldi, sono stati ampliati i campi di intervento di comune interesse, prevedendo sinergie in ambito addestrativo, formativo e divulgativo, tendenti a massimizzare l’efficacia delle misure rivolte alla tutela del territorio agrario e montano, delle risorse idriche, della biodiversità della flora e della fauna, nonché con una particolare focalizzazione verso le materie ambientali, naturalistiche, fitosanitarie ed alimentari.

La Convenzione prevede una stretta intesa, soprattutto con l’interessamento delle rispettive articolazioni territoriali, sulla sostenibilità nella gestione e nella tutela delle risorse ambientali, con uno specifico riguardo in tema di sicurezza territoriale.

Nel dettaglio si prevedono, tra gli altri, ambiti di collaborazione riguardanti l’inquinamento, la gestione della sicurezza alimentare, le emergenze fitosanitarie, nonché la prevenzione degli incendi boschivi, dei rischi ambientali e dei dissesti idrogeologici. Non mancano inoltre le intese riguardanti la tutela ed il controllo degli elementi del verde pubblico e privato, con particolare riguardo al patrimonio arboreo ed alla qualità sugli standard urbanistici.

L’accordo prevede inoltre l’organizzazione di reciproche attività didattiche e di formazione professionale, attraverso seminari, conferenze, convegni e “Giornate Nazionali” che vedano il coinvolgimento di tutte le strutture territoriali del CUFA e del CNAAL.

Ai fini operativi è stata prevista la predisposizione di specifici piani di azione con definizione e programmazione degli impegni al fine di perseguire e realizzare l’interesse comune delle parti e dell’intera collettività.

Il Generale D. Davide De Laurentis ed il Presidente Agr. Dott. Roberto Orlandi hanno espresso la loro massima soddisfazione per l’importante intesa che rafforza i legami di collaborazione e di vicinanza operativa esistenti da tempo tra le parti, gettando così le basi per un rapporto sempre più stretto, finalizzato alla reciproca crescita di entrambe le strutture firmatarie.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00