Associazioni di idee
Agrotecnici e Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri siglano l'alleanza
La Convenzione prevede una stretta intesa sulla sostenibilità nella gestione e nella tutela delle risorse ambientali, con uno specifico riguardo in tema di sicurezza territoriale
11 gennaio 2021 | C. S.
Nei giorni scorsi è stata sottoscritta un’importante Convenzione tra il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), rappresentato dal Vice Comandante Gen. D. Davide De Laurentis ed il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati (CNAAL), rappresentato dal Presidente Agr. Dott. Roberto Orlandi.
L’accordo rinnova il precedente Protocollo d’intesa sottoscritto il 17 dicembre 2013 tra l’allora Corpo Forestale dello Stato (CFS) ed il (CNAAL).
Nel nuovo documento, curato per gli Agrotecnici dal Consigliere CNAAL Agr. Moreno Moraldi, sono stati ampliati i campi di intervento di comune interesse, prevedendo sinergie in ambito addestrativo, formativo e divulgativo, tendenti a massimizzare l’efficacia delle misure rivolte alla tutela del territorio agrario e montano, delle risorse idriche, della biodiversità della flora e della fauna, nonché con una particolare focalizzazione verso le materie ambientali, naturalistiche, fitosanitarie ed alimentari.
La Convenzione prevede una stretta intesa, soprattutto con l’interessamento delle rispettive articolazioni territoriali, sulla sostenibilità nella gestione e nella tutela delle risorse ambientali, con uno specifico riguardo in tema di sicurezza territoriale.
Nel dettaglio si prevedono, tra gli altri, ambiti di collaborazione riguardanti l’inquinamento, la gestione della sicurezza alimentare, le emergenze fitosanitarie, nonché la prevenzione degli incendi boschivi, dei rischi ambientali e dei dissesti idrogeologici. Non mancano inoltre le intese riguardanti la tutela ed il controllo degli elementi del verde pubblico e privato, con particolare riguardo al patrimonio arboreo ed alla qualità sugli standard urbanistici.
L’accordo prevede inoltre l’organizzazione di reciproche attività didattiche e di formazione professionale, attraverso seminari, conferenze, convegni e “Giornate Nazionali” che vedano il coinvolgimento di tutte le strutture territoriali del CUFA e del CNAAL.
Ai fini operativi è stata prevista la predisposizione di specifici piani di azione con definizione e programmazione degli impegni al fine di perseguire e realizzare l’interesse comune delle parti e dell’intera collettività.
Il Generale D. Davide De Laurentis ed il Presidente Agr. Dott. Roberto Orlandi hanno espresso la loro massima soddisfazione per l’importante intesa che rafforza i legami di collaborazione e di vicinanza operativa esistenti da tempo tra le parti, gettando così le basi per un rapporto sempre più stretto, finalizzato alla reciproca crescita di entrambe le strutture firmatarie.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
L’olio extravergine, simbolo di una scelta consapevole: nutrire la salute rispettando la terra

I frantoiani richiamano l’attenzione sul valore culturale, ambientale e sociale dell’olio extravergine d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea e modello di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Lo scandalo Bioliva/Borges e i suoi riflessi per i consumatori italiani

Gli italiani hanno il diritto di acquistare olio extravergine di oliva avendo la certezza dell’origine del prodotto. L'appello dell'associazione dei consumatori Konsumer per la trasparenza del mercato
18 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dopo il crack di Bioliva Med Company, Italia garantisca concorrenza leale

L'appello di Unapol alle istituzioni italiane ed europee: "hanno il dovere di garantire una concorrenza leale e di tutelare i consumatori da pratiche distorsive che rischiano di minare l’intero comparto"
18 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

La decisione del Chimici che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie, rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche
17 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Contro la disinformazione: l'Interprofessione FOOI al lavoro per una soluzione sulla sansa

La confusione sulle sentenze del Consiglio di Stato, che parlano di biometano avanzato e non di biogas, hanno allarmato la filiera e creato danni al settore. Ora dialogo e collaborazione con Ministero dell'Ambente e GSE
17 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Rischio frodi altissimo sull'olio di oliva italiano: ora controlli serrati

Olio importato e di bassa qualità fatto passare per italiano è un danno: l'appello agli organismi di controllo. Si registrano strani ribassi in alcune Borse Merci, prezzi in ascesa invece a Bari e in Sicilia per il vero extravergine di oliva
17 ottobre 2025 | 11:00