Associazioni di idee

Gli agronomi scendono in campo contro Agea: pronti ad azioni legali

Il Conaf si scaglia contro la scelta di Agea di impedire il rapporto libero professionale ai Caa. “È gravissimo che questa scelta scellerata sia presa durante la pandemia" afferma la Presidente Sabrina Diamanti

11 novembre 2020 | C. S.

Una scelta incomprensibile, quella dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) che ha individuato un’unica forma di collaborazione all’interno dei Centri di Assistenza Agricola (CAA): l’assunzione degli operatori come dipendenti a discapito della collaborazione professionale.

Il CONAF ha scelto di non accettare questa decisione e ha già dato mandato ai propri legali di valutare tutte le possibili vie per opporsi.

“Senza tener conto della contrarietà già espressa a riguardo della esclusione dei professionisti dalle convenzioni con i CAA, AGEA insiste sulle sue posizioni che verranno impugnate nelle sedi più opportune.” – Gianluca Carraro, consigliere nazionale CONAF - “Agronomi e forestali non possono scendere a patti con un'impostazione che penalizza centinaia di colleghi e non garantisce efficienza nella gestione dei contributi comunitari.”

Un iscritto per poter esercitare le competenze professionali ha l’obbligo della formazione permanente, inoltre da libero professionista o da dipendente deve avere un’assicurazione professionale obbligatoria, oltre che l’obbligo di rispettare il codice deontologico. La riforma delle professioni ha, poi, introdotto il Consiglio di Disciplina Territoriale, che ha la funzione di valutare ed eventualmente sanzionare comportamenti scorretti da parte degli iscritti. È proprio dalle regole che un iscritto a un Ordine è tenuto a rispettare, che scaturisce un elemento di garanzia per una qualità media più elevata.

“Non ci fermeremo, perché è inaccettabile che, anche solo velatamente, si scarichino sui liberi professionisti le colpe di inefficienza o di anomalie del sistema AGEA. Ed è ancora più grave che questa incomprensibile decisione sia presa in questo periodo storico, in cui molti colleghi si trovano in sofferenza professionale per gli effetti della pandemia” – dichiara Sabrina Diamanti, Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali – “In diverse sedi, nei mesi scorsi, l’Ordine ha provato le vie del dialogo con AGEA e ha proposto emendamenti alla convenzione in discussione, corredandola di puntuali osservazioni. Evidentemente si è scelto deliberatamente di ignorare il punto di vista dei professionisti e procedere coi paraocchi. Non lo accettiamo e proseguiremo questa battaglia seguendo tutte le strade concesse.”

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale

Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria

22 novembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good

Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee

20 novembre 2025 | 18:00

Associazioni di idee

La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione

Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola

20 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

A rispettare l'olivo si comincia da piccoli

In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo

20 novembre 2025 | 09:15

Associazioni di idee

Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire

Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte

20 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi

Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE

19 novembre 2025 | 14:00