Associazioni di idee
I frantoiani di Puglia si alleano con l'Università di Bari
L'Afp vuole dare ulteriore slancio all'attività di formazione e informazione, premesse indispensabili per farsi sentire nelle istituzioni. Avviate fruottuose interlocuzioni a livello nazionale e regionale
16 ottobre 2020 | Stefano Caroli
L’epidemia della Xylella, sta lentamente ma inesorabilmente mettendo in ginocchio il settore olivicolo oleario della Regione Puglia, l’ultimo monitoraggio è stato rilevato un incremento e avanzamento verso nord ed è arrivata a Monopoli.
È un momento di grave crisi anche a causa del covid-19 e noi come A.F.P vogliamo dare il nostro contributo per individuare i punti di forza su cui fare leva per resistere a questo flagello inatteso.
La formazione e informazione è un aspetto nodale per la creazione di una solida cultura di prodotto mirata ad innalzare la competitività delle aziende olivicolo-olearie, garantire il giusto reddito ai produttori, generare valore ed una equa distribuzione dello stesso lungo la filiera.
In questa ottica AFP è stata promotore e sostenitore di due short master realizzati dall’Università di Bari:
- Il primo rivolto ai frantoiani ed incentrato sulle “Strategie produttive e di marketing per la valorizzazione dell'olio di oliva extra vergine ad elevato valore salutistico”
- Il secondo rivolto agli chef ed ai responsabili di sala sulla Scienza dell’olio in cucina
A partire dal 2015, con l’impegno assunto ad animare una giornata di studio nell’ambito delle manifestazioni di EXPO all’Interno del Padiglione Italia dal titolo “Oro verde di Puglia, un'esplosione dei sensi, l’elisir di lunga vita!”, AFP ha strutturato una solida collaborazione con i due più importanti Atenei Pugliesi:
L’Università di Bari, nell’ambito della quale AFP è stato promotore della nascita del Centro di Ricerca sull’Olivo, l'Olio e le Olive da Mensa, istituito per rafforzare e consentire l'avanzamento delle conoscenze, lo sviluppo e l'innovazione nel campo dell’olivicoltura, dei processi di trasformazione delle olive e del marketing dei prodotti promuovendo le eccellenze didattiche, scientifiche e produttive della filiera olivicolo-olearia.
Il Politecnico di Bari con il quale ha sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato alla valorizzazione energetica dei sotto prodotti per concretizzare la visione di un frantoio che muta la sua immagine di luogo di produzione dell’olio e si trasforma in una azienda multifunzionale. I frantoi del futuro saranno imprese, non più stagionali, che saranno in grado di offrire al mercato, olio, ingredienti salutistici, energia da sottoprodotti, turismo, cultura e gastronomia.
E non dimentichiamo, inoltre, che AFP è stata protagonista insieme ad altri partner anche del percorso di riconoscimento della certificazione di origine IGP “Olio di Puglia.
AFP desidera, oggi, essere una associazione resiliente, e desidera mostrare la capacità di far fronte in maniera positiva a questi eventi traumatici riorganizzando le proprie attività, traendo energie positive da ciò che l’Associazione ha già realizzato nel passato, da quanto sta portando avanti nel presente, da ciò che si propone ancora di fare nel futuro. 
Molto è stato fatto e molto c’è ancora da fare … AFP desidera essere di supporto a tutti i frantoiani pugliesi, supportando azioni che si traducano in strumenti di informazione, formazione e intervento, Chiedo a tutti la massima collaborazione per la crescita della nostra associazione.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità
L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare
15 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00