Associazioni di idee
I frantoiani di Puglia si alleano con l'Università di Bari
L'Afp vuole dare ulteriore slancio all'attività di formazione e informazione, premesse indispensabili per farsi sentire nelle istituzioni. Avviate fruottuose interlocuzioni a livello nazionale e regionale
16 ottobre 2020 | Stefano Caroli
L’epidemia della Xylella, sta lentamente ma inesorabilmente mettendo in ginocchio il settore olivicolo oleario della Regione Puglia, l’ultimo monitoraggio è stato rilevato un incremento e avanzamento verso nord ed è arrivata a Monopoli.
È un momento di grave crisi anche a causa del covid-19 e noi come A.F.P vogliamo dare il nostro contributo per individuare i punti di forza su cui fare leva per resistere a questo flagello inatteso.
La formazione e informazione è un aspetto nodale per la creazione di una solida cultura di prodotto mirata ad innalzare la competitività delle aziende olivicolo-olearie, garantire il giusto reddito ai produttori, generare valore ed una equa distribuzione dello stesso lungo la filiera.
In questa ottica AFP è stata promotore e sostenitore di due short master realizzati dall’Università di Bari:
- Il primo rivolto ai frantoiani ed incentrato sulle “Strategie produttive e di marketing per la valorizzazione dell'olio di oliva extra vergine ad elevato valore salutistico”
- Il secondo rivolto agli chef ed ai responsabili di sala sulla Scienza dell’olio in cucina
A partire dal 2015, con l’impegno assunto ad animare una giornata di studio nell’ambito delle manifestazioni di EXPO all’Interno del Padiglione Italia dal titolo “Oro verde di Puglia, un'esplosione dei sensi, l’elisir di lunga vita!”, AFP ha strutturato una solida collaborazione con i due più importanti Atenei Pugliesi:
L’Università di Bari, nell’ambito della quale AFP è stato promotore della nascita del Centro di Ricerca sull’Olivo, l'Olio e le Olive da Mensa, istituito per rafforzare e consentire l'avanzamento delle conoscenze, lo sviluppo e l'innovazione nel campo dell’olivicoltura, dei processi di trasformazione delle olive e del marketing dei prodotti promuovendo le eccellenze didattiche, scientifiche e produttive della filiera olivicolo-olearia.
Il Politecnico di Bari con il quale ha sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato alla valorizzazione energetica dei sotto prodotti per concretizzare la visione di un frantoio che muta la sua immagine di luogo di produzione dell’olio e si trasforma in una azienda multifunzionale. I frantoi del futuro saranno imprese, non più stagionali, che saranno in grado di offrire al mercato, olio, ingredienti salutistici, energia da sottoprodotti, turismo, cultura e gastronomia.
E non dimentichiamo, inoltre, che AFP è stata protagonista insieme ad altri partner anche del percorso di riconoscimento della certificazione di origine IGP “Olio di Puglia.
AFP desidera, oggi, essere una associazione resiliente, e desidera mostrare la capacità di far fronte in maniera positiva a questi eventi traumatici riorganizzando le proprie attività, traendo energie positive da ciò che l’Associazione ha già realizzato nel passato, da quanto sta portando avanti nel presente, da ciò che si propone ancora di fare nel futuro. 
Molto è stato fatto e molto c’è ancora da fare … AFP desidera essere di supporto a tutti i frantoiani pugliesi, supportando azioni che si traducano in strumenti di informazione, formazione e intervento, Chiedo a tutti la massima collaborazione per la crescita della nostra associazione.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Crollano i prezzi dell'olio extravergine di oliva italiano: attenzione alle frodi
Una dinamica di calo dei prezzi così rapida, priva di giustificazioni economiche o produttive, rischia di destabilizzare l’intero comparto in una fase cruciale dell’annata olivicola. Chiesto un un monitoraggio attento delle importazioni, soprattutto da Paesi extra UE
19 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale
Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico
17 novembre 2025 | 14:00