Associazioni di idee

I frantoiani di Puglia si alleano con l'Università di Bari

L'Afp vuole dare ulteriore slancio all'attività di formazione e informazione, premesse indispensabili per farsi sentire nelle istituzioni. Avviate fruottuose interlocuzioni a livello nazionale e regionale

16 ottobre 2020 | Stefano Caroli

L’epidemia della Xylella, sta lentamente ma inesorabilmente mettendo in ginocchio il settore olivicolo oleario della Regione Puglia, l’ultimo monitoraggio è stato rilevato un incremento e avanzamento verso nord ed è arrivata a Monopoli.

È un momento di grave crisi anche a causa del covid-19 e noi come A.F.P vogliamo dare il nostro contributo per individuare i punti di forza su cui fare leva per resistere a questo flagello inatteso.

La formazione e informazione è un aspetto nodale per la creazione di una solida cultura di prodotto mirata ad innalzare la competitività delle aziende olivicolo-olearie, garantire il giusto reddito ai produttori, generare valore ed una equa distribuzione dello stesso lungo la filiera.

In questa ottica AFP è stata promotore e sostenitore di due short master realizzati dall’Università di Bari:
- Il primo rivolto ai frantoiani ed incentrato sulle “Strategie produttive e di marketing per la valorizzazione dell'olio di oliva extra vergine ad elevato valore salutistico”
- Il secondo rivolto agli chef ed ai responsabili di sala sulla Scienza dell’olio in cucina

A partire dal 2015, con l’impegno assunto ad animare una giornata di studio nell’ambito delle manifestazioni di EXPO all’Interno del Padiglione Italia dal titolo “Oro verde di Puglia, un'esplosione dei sensi, l’elisir di lunga vita!”, AFP ha strutturato una solida collaborazione con i due più importanti Atenei Pugliesi:

L’Università di Bari, nell’ambito della quale AFP è stato promotore della nascita del Centro di Ricerca sull’Olivo, l'Olio e le Olive da Mensa, istituito per rafforzare e consentire l'avanzamento delle conoscenze, lo sviluppo e l'innovazione nel campo dell’olivicoltura, dei processi di trasformazione delle olive e del marketing dei prodotti promuovendo le eccellenze didattiche, scientifiche e produttive della filiera olivicolo-olearia.

Il Politecnico di Bari con il quale ha sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato alla valorizzazione energetica dei sotto prodotti per concretizzare la visione di un frantoio che muta la sua immagine di luogo di produzione dell’olio e si trasforma in una azienda multifunzionale. I frantoi del futuro saranno imprese, non più stagionali, che saranno in grado di offrire al mercato, olio, ingredienti salutistici, energia da sottoprodotti, turismo, cultura e gastronomia.

E non dimentichiamo, inoltre, che AFP è stata protagonista insieme ad altri partner anche del percorso di riconoscimento della certificazione di origine IGP “Olio di Puglia.
AFP desidera, oggi, essere una associazione resiliente, e desidera mostrare la capacità di far fronte in maniera positiva a questi eventi traumatici riorganizzando le proprie attività, traendo energie positive da ciò che l’Associazione ha già realizzato nel passato, da quanto sta portando avanti nel presente, da ciò che si propone ancora di fare nel futuro.

Molto è stato fatto e molto c’è ancora da fare … AFP desidera essere di supporto a tutti i frantoiani pugliesi, supportando azioni che si traducano in strumenti di informazione, formazione e intervento, Chiedo a tutti la massima collaborazione per la crescita della nostra associazione.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La quotazione del grano in picchiata: serve un’intesa sul prezzo come per il latte

Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine. Gennaro Sicolo: “serve tracciabilità totale. Consumatori scelgano pasta 100% italiana”   

17 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare

15 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00