Associazioni di idee

I frantoiani di Puglia si alleano con l'Università di Bari

L'Afp vuole dare ulteriore slancio all'attività di formazione e informazione, premesse indispensabili per farsi sentire nelle istituzioni. Avviate fruottuose interlocuzioni a livello nazionale e regionale

16 ottobre 2020 | Stefano Caroli

L’epidemia della Xylella, sta lentamente ma inesorabilmente mettendo in ginocchio il settore olivicolo oleario della Regione Puglia, l’ultimo monitoraggio è stato rilevato un incremento e avanzamento verso nord ed è arrivata a Monopoli.

È un momento di grave crisi anche a causa del covid-19 e noi come A.F.P vogliamo dare il nostro contributo per individuare i punti di forza su cui fare leva per resistere a questo flagello inatteso.

La formazione e informazione è un aspetto nodale per la creazione di una solida cultura di prodotto mirata ad innalzare la competitività delle aziende olivicolo-olearie, garantire il giusto reddito ai produttori, generare valore ed una equa distribuzione dello stesso lungo la filiera.

In questa ottica AFP è stata promotore e sostenitore di due short master realizzati dall’Università di Bari:
- Il primo rivolto ai frantoiani ed incentrato sulle “Strategie produttive e di marketing per la valorizzazione dell'olio di oliva extra vergine ad elevato valore salutistico”
- Il secondo rivolto agli chef ed ai responsabili di sala sulla Scienza dell’olio in cucina

A partire dal 2015, con l’impegno assunto ad animare una giornata di studio nell’ambito delle manifestazioni di EXPO all’Interno del Padiglione Italia dal titolo “Oro verde di Puglia, un'esplosione dei sensi, l’elisir di lunga vita!”, AFP ha strutturato una solida collaborazione con i due più importanti Atenei Pugliesi:

L’Università di Bari, nell’ambito della quale AFP è stato promotore della nascita del Centro di Ricerca sull’Olivo, l'Olio e le Olive da Mensa, istituito per rafforzare e consentire l'avanzamento delle conoscenze, lo sviluppo e l'innovazione nel campo dell’olivicoltura, dei processi di trasformazione delle olive e del marketing dei prodotti promuovendo le eccellenze didattiche, scientifiche e produttive della filiera olivicolo-olearia.

Il Politecnico di Bari con il quale ha sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato alla valorizzazione energetica dei sotto prodotti per concretizzare la visione di un frantoio che muta la sua immagine di luogo di produzione dell’olio e si trasforma in una azienda multifunzionale. I frantoi del futuro saranno imprese, non più stagionali, che saranno in grado di offrire al mercato, olio, ingredienti salutistici, energia da sottoprodotti, turismo, cultura e gastronomia.

E non dimentichiamo, inoltre, che AFP è stata protagonista insieme ad altri partner anche del percorso di riconoscimento della certificazione di origine IGP “Olio di Puglia.
AFP desidera, oggi, essere una associazione resiliente, e desidera mostrare la capacità di far fronte in maniera positiva a questi eventi traumatici riorganizzando le proprie attività, traendo energie positive da ciò che l’Associazione ha già realizzato nel passato, da quanto sta portando avanti nel presente, da ciò che si propone ancora di fare nel futuro.

Molto è stato fatto e molto c’è ancora da fare … AFP desidera essere di supporto a tutti i frantoiani pugliesi, supportando azioni che si traducano in strumenti di informazione, formazione e intervento, Chiedo a tutti la massima collaborazione per la crescita della nostra associazione.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Le priorità agricole per la prossima legge di bilancio: anticipare le misure del Coltiva Italia

Molti i fattori di crisi per l'agricoltura italiana. Occorre attenzione al vino ma anche ai cereali: subito le risorse del Fondo per la sovranità alimentare e gli interventi previsti per i produttori di grano, che denunciano un crollo vertiginoso dei prezzi

14 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Fermare il sottocosto per ridare dignità all'olio extravergine di oliva

In uno scenario di ritorno alla normalità, gli imprenditori oleari temono soprattutto il ritorno delle vendite sottocosto, fenomeno che, negli anni, ha danneggiato l’extra vergine. Le continue promozioni hanno svalutato il prodotto

14 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fotovoltaico su terreni agricoli: modificare il Dgls 190/2024

Chiesto di inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole. Studio dell’Università di Utrecht: olivo l’arma più potente contro emissioni CO2 e dissesto idrogeologico   

10 ottobre 2025 | 10:40

Associazioni di idee

Vendite per 2 miliardi di euro di vino italiano negli USA

Nell’ultimo decennio le imprese tricolori del vino hanno investito in promozione budget importanti su scala globale, per circa 1 miliardo di euro solo con lo strumento Ocm Promozione, contribuendo nel periodo a una crescita dell’export del 60%

09 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Alta la guardia contro le frodi sull'olio di oliva: ecco l'azione interforze

C'è chi vorrebbe abbassare molto il prezzo dell'olio italiano sia attraverso manovre speculative, annunciando lo stop agli acquisti di olio a questi prezzi, sia attraverso le frodi. Intensificati i controlli sull'olio importato dagli altri Paesi

09 ottobre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Stop all'obbligo di assicurazione per i mezzi agricoli in aree private

Approvato l'esonero dalla gravosa necessità di stipulare una polizza obbligatoria per i mezzi agricoli in area privata. Tale esonero è condizionato alla presenza di una polizza volontaria per la responsabilità civile verso terzi

09 ottobre 2025 | 12:00