Associazioni di idee

Ora i 20 milioni promessi per ridurre le giacenze di olio di oliva italiano

E' urgente attivare le procedure per il bando Agea e ridurre le tensioni sui mercati, così scongiurando il pericolo della pratica illegale dell’olio “di carta”, utilizzato da qualche impianto disonesto per far passare come italiano un olio che non lo è

18 settembre 2020 | C. S.

Agea pubblichi subito, prima dell’avvio della nuova campagna olearia, il bando da 20 milioni di euro, già stanziati da tempo dal Governo, per l’acquisto di olio extravergine d’oliva 100% italiano destinato agli indigenti, ogni giorno che passa serve a favorire chi specula sulla pelle dei produttori italiani onesti.

È quanto denuncia l’OP Assoproli Bari, una delle più importanti organizzazioni olivicole del settore per soci, prodotto e fatturato, che ha inviato alla Ministra Teresa Bellanova una dettagliata missiva per chiedere un immediato cambio di passo nelle azioni a favore degli olivicoltori.

“Dopo il regalo da 8 milioni di euro a chi commercializza olio comunitario ed extracomunitario ci aspettavamo l’immediata pubblicazione del nuovo bando promesso dalla Ministra Bellanova – scrivono nella lettera -. In realtà, però, nulla è stato fatto e persiste ancora una situazione di stallo che serve a regalare tempo e spazio a commercianti e imbottigliatori disonesti e speculatori”.

“Il covid e la conseguente crisi del canale Horeca hanno messo in ginocchio i migliori produttori di qualità, i frantoi e le cooperative più importanti, per questa ragione sarebbe fondamentale pubblicare il bando adesso, alla vigilia della campagna, per ridurre le giacenze di olio extravergine d’oliva dello scorso anno ed evitare bolle speculative per la nuova annata - continuano i responsabili di Assoproli -. Un atto di questo tipo scongiurerebbe anche la pratica illegale dell’olio “di carta”, utilizzato da qualche impianto disonesto per far passare come italiano un olio che in realtà non lo è”.

“Ci aspettiamo, cara Ministra, che si dimostri nei fatti, e non solo a parole, senza perdere più tempo, la reale intenzione dello Stato di sostenere la filiera olivicola italiana di qualità che rappresenta un pezzo fondamentale del Made in Italy”, conclude Assoproli.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

11 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati

08 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori 

08 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%

05 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile

05 settembre 2025 | 10:00