Associazioni di idee

E' emergenza per i prezzi dell'olio extra vergine secondo Confagricoltura

Nella prima settimana di febbraio il prezzo medio dell’olio extra vergine di superava di poco i 3 euro a kg con un calo superiore al 45% del prezzo dello stesso periodo dello scorso anno. Troppo alte le giacenze

14 febbraio 2020 | C. S.

Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha inviato al ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova un documento in cui segnala con grande preoccupazione il calo generalizzato dei prezzi dell’olio d’oliva, chiedendo interventi mirati per superare l’emergenza. Nella prima settimana di febbraio il prezzo medio dell’olio extra vergine di superava di poco i 3 euro a kg con un calo superiore al 45% del prezzo dello stesso periodo dello scorso anno.

Tra le possibili ipotesi, a parere di Confagricoltura, c’è una evoluzione progressiva degli stock di olio di oliva, che nei mesi passati ha visto un aumento delle giacenze con forme di “contenimento” delle vendite. Questo fenomeno ha depresso ulteriormente le quotazioni a fronte di una domanda comunque sostanzialmente stabile.

Questa situazione congiunturale ha acuito la crisi di un settore che a livello nazionale è già in difficoltà per problemi strutturali. La nostra olivicoltura sconta un ritardo in innovazione e mostra costi di produzione molto più alti dei nostri competitor.

Per questo Confagricoltura chiede di attivare immediatamente misure che diano risposta al mondo produttivo. Tra queste la revisione del meccanismo dello stoccaggio privato su base d’asta mensile, che di fatto ha privilegiato soltanto le imprese spagnole.

Occorre poi dare immediata attuazione, attraverso i decreti attuativi, al “decreto legge emergenze”, che prevedeva diverse misure per il comparto olivicolo, in particolare per la regione Puglia. Due, almeno, le misure rilevanti finanziate con 13 milioni di euro complessivi: il contributo per la ripresa dei frantoi oleari in Puglia; gli interventi a sostegno della liquidità per le imprese del settore olivicolo-oleario.

Resta nondimeno aperta la possibilità di prevedere ulteriori misure nazionali di emergenza, come il differimento e la copertura dei costi connessi alle scadenze fiscali e previdenziali e dei pagamenti relativi agli oneri creditizi; l’attivazione di misure eccezionali a livello comunitario; la limitazione del ricorso al Traffico di Perfezionamento Attivo, in particolare dalla Tunisia, ovvero l’importazione in esenzione da dazio per la trasformazione degli oli di oliva e la loro riesportazione.

Per Confagricoltura non vanno poi tralasciate misure con orizzonte temporale più ampio, come strutturare una politica settoriale seria e lungimirante a partire dalla OCM olio, che il Mipaaf ha proposto in sede comunitaria e che Confagricoltura condivide ed appoggia con convinzione; prevedere misure di ristrutturazione e riconversione, ma anche di investimenti delle strutture di trasformazione; attivare campagne informative ed educative ben strutturate e rilevanti per valorizzare l’olio italiano; contrastare le politiche della distribuzione organizzata della vendita di prodotto sottocosto; rafforzare la normativa sull’etichettatura a tutela seria e forte del Made in Italy.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

L’olivicoltura è un’industria a cielo aperto che custodisce salute, cultura e futuro

Un momento di dialogo tra scienza, nutrizione e cultura del cibo, che ha ribadito l’importanza del microbiota nella salute umana e il valore della Dieta Mediterranea, di cui l’olio extravergine d’oliva resta pilastro insostituibile

25 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Sostenibilità, transizione ecologica, impatti e disparità: l'agronomo diventa funzione sociale

Quella del dottore agronomo e dottore forestale è una professione attrattiva per i giovani, poiché attraverso l’innovazione e la competenza si riesce a dare risposte alle criticità più pressanti

25 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

La campagna olearia in Campania: qualità eccellente e rese nella media

La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, e in alcune zone si preannunciano rese basse. Resa media al 14%. E' scongiurata la presenza della mosca olearia, che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche

24 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Fasi conclusive per il vino dealcolato

Il ministro dell'Economia, Giancarlo, Giorgetti, ha annunciato che le interlocuzioni tecniche tra le amministrazioni coinvolte sono arrivate all'epilogo, con lo schema di decreto giunto alle sue alle fasi conclusive

23 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Niente allarmismi su olive e olio di Capitanata e Gargano: ottima qualità

La Xylella va contrastata e bisogna fermarne l’avanzamento, ma questo non deve in alcun modo creare dubbi allarmistici e infondati sulla qualità. La salubrità delle olive prodotte non è minimamente in discussione

22 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Il Ministero chiede una nuova campionatura per supportare abbassamento degli steroli sull'olio di oliva

La decisione del Comitato chimici del COI, che andrà ratificata dal Consiglio, è solo l'inizio di un percorso. FOA Italia plaude al tempestivo intervento del Ministero che chiede di continuare la campagna di monitoraggio sugli steroli

21 ottobre 2025 | 14:00