Associazioni di idee
Larga intesa Eni-Coldiretti per carburanti e agroindustria
Eni potrà fornire ad associati, consorzi e società controllate e collegate a Coldiretti carburanti e di lubrificanti per le macchine agricole, cui affianca quelli a basso impatto ambientale, biodegradabili e formulati con materie prime da fonti rinnovabili
21 gennaio 2020 | C. S.
Rafforzare il ruolo dell'energia a servizio dell'agricoltura grazie ad un accordo di collaborazione siglato da Eni e Coldiretti che prevede iniziative congiunte nell'ambito dell'economia circolare e dello sviluppo sostenibile. Eni potrà fornire ad associati, consorzi e società controllate e collegate a Coldiretti la sua gamma di carburanti e di lubrificanti per le macchine agricole, cui affianca quelli a basso impatto ambientale, biodegradabili e formulati con materie prime da fonti rinnovabili.
L'accordo triennale si inquadra nella più ampia intesa in essere tra confederazione nazionale Coldiretti ed Eni, che stabilisce aree di collaborazione nell'ambito dell'economia circolare, con particolare riguardo al settore energetico, agricolo, agroalimentare e zootecnico.
"L'agricoltura italiana è una risorsa strategica per avviare una nuova stagione di sviluppo economico e occupazionale", commenta il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, nel ricordare che è la più green d'Europa, all'avanguardia di un nuovo modello economico circolare in cui si produce valorizzando anche gli scarti.
"L'economia circolare è un pilastro strategico nel percorso di decarbonizzazione delle nostre attività", dichiara Chief Refining & Marketing Officer di Eni, Giuseppe Ricci, nel precisare che "per garantire un futuro di minori emissioni occorre condividere le nostre competenze nel settore dell'energia con tutti i principali attori dei sistemi economico e sociale, come il mondo agricolo".
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00