Associazioni di idee
Larga intesa Eni-Coldiretti per carburanti e agroindustria
Eni potrà fornire ad associati, consorzi e società controllate e collegate a Coldiretti carburanti e di lubrificanti per le macchine agricole, cui affianca quelli a basso impatto ambientale, biodegradabili e formulati con materie prime da fonti rinnovabili
21 gennaio 2020 | C. S.
Rafforzare il ruolo dell'energia a servizio dell'agricoltura grazie ad un accordo di collaborazione siglato da Eni e Coldiretti che prevede iniziative congiunte nell'ambito dell'economia circolare e dello sviluppo sostenibile. Eni potrà fornire ad associati, consorzi e società controllate e collegate a Coldiretti la sua gamma di carburanti e di lubrificanti per le macchine agricole, cui affianca quelli a basso impatto ambientale, biodegradabili e formulati con materie prime da fonti rinnovabili.
L'accordo triennale si inquadra nella più ampia intesa in essere tra confederazione nazionale Coldiretti ed Eni, che stabilisce aree di collaborazione nell'ambito dell'economia circolare, con particolare riguardo al settore energetico, agricolo, agroalimentare e zootecnico.
"L'agricoltura italiana è una risorsa strategica per avviare una nuova stagione di sviluppo economico e occupazionale", commenta il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, nel ricordare che è la più green d'Europa, all'avanguardia di un nuovo modello economico circolare in cui si produce valorizzando anche gli scarti.
"L'economia circolare è un pilastro strategico nel percorso di decarbonizzazione delle nostre attività", dichiara Chief Refining & Marketing Officer di Eni, Giuseppe Ricci, nel precisare che "per garantire un futuro di minori emissioni occorre condividere le nostre competenze nel settore dell'energia con tutti i principali attori dei sistemi economico e sociale, come il mondo agricolo".
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
La Carta di Roma degli agronomi italiani: cura del capitale naturale, dei sistemi produttivi e dei territori
Il documento approvato è una piattaforma di principi e azioni che valorizza la cultura agronomica e forestale come sintesi di competenze scientifiche e tecniche, con un forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo
12 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Ora a rischio gli investimenti in agricoltura
Servono 400 milioni di euro per coprire il Credito d’Imposta 4.0 e altri 350 milioni per il Transizione 5.0 chiuso all’improvviso, posticipando a giugno 2026 la scadenza per la consegna dei mezzi e togliendo i limiti di detrazione per l’agricoltura
11 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Gli agricoltori biologici, preziosi custodi della biodiversità e dei servizi ecosistemici
Il biologico non è solo un metodo produttivo, ma una visione che mette l’agroecosistema al centro. I saperi degli agricoltori e delle comunità rurali sono la chiave per costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti basati sulla sovranità alimentare
11 novembre 2025 | 11:00