Associazioni di idee

Una marcia contro i pesticidi il 19 maggio

La Federazione che tutela l’agricoltura biologica e biodinamica sostiene la manifestazione che coinvolgerà diversi distretti geografici per chiedere un'agricoltura senza veleni a tutela della salute, dell’ambiente e della biodiversità

16 maggio 2019 | C. S.

FederBio sostiene la Marcia Stop Pesticidi, che il 19 maggio animerà diversi distretti geografici italiani.

Si tratta di un’iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare sui pericoli provocati dall’uso di pesticidi e diserbanti in agricoltura e sul loro impatto sulla salute e sull’ambiente. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i pesticidi causano ogni anno circa 200 mila morti su scala globale, mentre per l’Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare circa il 45% del cibo che viene consumato contiene residui chimici.

Inoltre, i pesticidi danneggiano l’agro-ecosistema, compromettendo la produttività del terreno e la qualità del raccolto, distruggendo la biodiversità animale e vegetale. Sono talmente numerose le specie di insetti e mammiferi destinate a scomparire nei prossimi decenni che si parla di sesta estinzione di massa.

L’obiettivo della Marcia è chiedere impegni concreti per arginare l’uso dei pesticidi di sintesi, in particolare del glifosato, per arrivare alla loro eliminazione totale entro il 2030.

“Quest’iniziativa, nata spontaneamente dal basso, è il paradigma di quanto sia forte la sensibilità dei cittadini contro l’utilizzo di pesticidi, la cui pericolosità è attestata da diverse evidenze scientifiche. La Marcia, nata in Veneto, la regione italiana che fa il maggior uso di pesticidi, sta diventando un’iniziativa nazionale di una vasta rete di movimenti e associazioni che chiedono di porre un limite sempre più forte all’uso dei pesticidi di sintesi chimica e vogliono che si affermi un nuovo modello agricolo basato sull’agroecologia, come lo sono il biologico e biodinamico, superando un approccio agricolo basato sulla monocoltura che sta distruggendo l’ambiente e il territorio. FederBio, in coerenza con l’alleanza “Cambia la Terra” di cui si è fatta promotrice, aderisce e sostiene la manifestazione partecipando alla Marcia di Verona nella consapevolezza che l’alleanza tra cittadini e mondo del biologico sia fondamentale per cambiare il modello agricolo per il futuro. E lo è particolarmente in questa fase in vista del nuovo PAN per chiedere una revisione del Piano d’Azione Nazionale per l’uso dei pesticidi, con la loro totale eliminazione immediata nelle zone urbane e nelle aree frequentate dalla popolazione, stabilendo distanze idonee di sicurezza dalle abitazioni, dai terreni coltivati con il metodo dell’agricoltura biologica e biodinamica, da parchi e giardini pubblici e privati, da strade, da sentieri e piste ciclabili come contenuto nel Manifesto della Marcia Stop Pesticidi”, ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini dell’Ufficio di Presidenza FederBio e portavoce del progetto “Cambia la Terra”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Posticipata al 1 luglio 2026 il limite delle 6 ore per il conferimento delle olive ai frantoi

Firmato il decreto da parte del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Troppe incertezze applicative della norma del conferimento olive entro 6 ore, le difficoltà logistiche legate ai trasporti su medie e lunghe distanze

02 ottobre 2025 | 17:00

Associazioni di idee

Lotta all'obesità: servono misure concentre contro i cibi ultra-processati

Centrale è il rilancio delle mense scolastiche come luoghi di salute ed educazione, attraverso l’introduzione sistematica di cibo a km zero, stagionale e di filiera corta, superando la logica del massimo ribasso

02 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Rinviata di un anno la norma del conferimento olive in sei ore

La rigidità del termine temporale avrebbe reso logisticamente impossibile il trasporto delle olive su medie e lunghe distanze, penalizzando i frantoi non collocati nei principali bacini olivicoli e restringendo di fatto il mercato per gli olivicoltori

02 ottobre 2025 | 09:40

Associazioni di idee

Scandalo olio di oliva dal Nord Africa: a rischio il mercato italiano

Qualsiasi manovra opaca o speculativa a livello internazionale rischia di compromettere gravemente l’equilibrio del mercato e la tenuta economica di migliaia di olivicoltori e frantoiani. Unapol richiama l'attenzione delle istituzioni italiane

01 ottobre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Olio d’oliva, lo scandalo da 180 milioni di euro tra Spagna e Tunisia

Riciclaggio di denaro e speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva. “La Tunisia non può diventare il ventre molle del mercato oleario internazionale o ci saranno danni per l'Italia" afferma Gennaro Sicolo

01 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazi del 10% anche sul legname che va negli Stati Uniti

L’export verso il mercato statunitense di mobili italiani sta facendo già i conti con una flessione del 7,7% registrata a luglio, provocata dal dazio al 15% previsto dal precedente Accordo Quadro tra Washington e Bruxelles

01 ottobre 2025 | 11:00