Associazioni di idee

Export food italiano a 42 miliardi di euro

Inizia con Coldiretti il giro di incontri con le associazioni voluto dal nuovo vertice ICE

24 gennaio 2019 | C. S.

Con il Made in Italy a tavola che nel 2018 ha fatto segnare il record storico delle esportazioni salite a 42 miliardi di euro occorre attuare politiche di internazionalizzazione capaci di garantire una piena tutela ai veri prodotti italiani. E’ il tema al centro dell’incontro a Roma tra il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il nuovo Presidente dell’ICE Carlo Ferro, accompagnati dai rispettivi Direttori Generali Vincenzo Gesmundo e Roberto Luongo. È stato il primo incontro del vertice dell’ICE appena entrato in carica, nell’ambito di un giro di consultazioni che coinvolgerà nelle prossime settimane tutte le maggiori associazioni di categoria. Le vendite all’estero – sottolinea la Coldiretti – sono diventate una componente determinante del fatturato agroalimentare ed in alcuni settori come il vino rappresentano di gran lunga la voce principale. Quasi i due terzi delle esportazioni agroalimentari – precisa la Coldiretti – interessano i Paesi dell’Unione Europea dove il principale partner è la Germania mentre fuori dai confini comunitari sono gli Stati Uniti il mercato di riferimento dell’italian food. Risultati lusinghieri ma migliorabili con un rafforzamento della collaborazione tra ICE e Coldiretti per la promozione della filiera agroalimentare con azioni mirate, definite nel corso dell’incontro. Una necessità per soddisfare la domanda crescente di Made in Italy a tavola in una situazione in cui nel mondo sono venduti prodotti falsi che evocano il nostro Paese per 100 miliardi.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00