Associazioni di idee

Pesto alla genovese vuole diventare Patrimonio Unesco

19 gennaio 2015 | C. S.

La candidatura del pesto alla genovese a patrimonio immateriale dell'umanità è un giusto riconoscimento per una tradizione conservata nel tempo da intere generazioni che deve rappresentare anche una difesa nei confronti delle troppe imitazioni, a tutela del basilico genovese a denominazione di origine (Dop). E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la candidatura del pesto al mortaio a patrimonio culturale immateriale dell'umanita'. La tecnica tradizionale di lavorazione al mortaio è l’elemento caratterizzante del pesto genovese insieme – sottolinea la Coldiretti - al basilico genovese a denominazione di Origine (DOP) iscritto nella lista dell’Unione Europea, che è contraddistinto da foglie piccole e convesse e un profumo intenso legato al territorio di coltivazione e mantenuto grazie al fatto che sono commercializzate le piantine intere complete di radici. La richiesta di riconoscimento all’Unesco segue da vicino quella dell’arte della pizza napoletana mentre è da poco stato dato il via libera all’iscrizione della vite ad alberello di uve Zibibbo che caratterizza l'isola di Pantelleria, in Sicilia. Nella prestigiosa Lista dei Patrimoni Culturali dell'Umanità l’Italia puo’ anche già contare – conclude la Coldiretti - sull’iscrizione dei "Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato (2014)", dell’Etna (2013), della dieta mediterranea (2010) e di nove zone delle Dolomiti (2009).

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%

05 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile

05 settembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Prezzo del grano sceso sotto la soglia dei 30 euro al quintale sia a Bari che a Foggia

Il valore accordato al grano duro è in disequilibrio non solo con i costi di produzione affrontati dai cerealicoltori ma anche con gli altissimi parametri qualitativi registrati dai raccolti in termini di peso specifico e proteine

04 settembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Gli agricoltori europei si oppongono all'accordo Mercosur

La presentazione dell'accordo UE-Mercosur si aggiungerebbe a una serie di annunci negativi fatti: dai tagli alla dotazione di bilancio per l'agricoltura, all'indebolimento della Pac, alle concessioni nell'ambito dell'accordo UE-USA

04 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pane e olio, la merenda all'italiana si scopre solidale

L’abbinamento tra pane fresco artigianale e olio extra vergine d’oliva, che ASSITOL promuove da tempo, ha trovato spazio e consensi in occasione di Pane in piazza, il grande evento di beneficenza milanese, svoltosi a Piazza Duomo

03 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Allarme sulla sostenibilità economica e ambientale dei frantoi oleari

Trascurare il percorso di valorizzazione agroenergetica della sansa di frantoio comporterebbe un grave rischio per la sostenibilità economica e ambientale delle imprese di trasformazione. Il 28 agosto la lettera al GSE

02 settembre 2025 | 11:30