Associazioni di idee

Allarme sulla sostenibilità economica e ambientale dei frantoi oleari

Allarme sulla sostenibilità economica e ambientale dei frantoi oleari

Trascurare il percorso di valorizzazione agroenergetica della sansa di frantoio comporterebbe un grave rischio per la sostenibilità economica e ambientale delle imprese di trasformazione. Il 28 agosto la lettera al GSE

02 settembre 2025 | 11:30 | C. S.

Alla vigilia dell’apertura della campagna olivicola 2025/2026, FOA Italia – Frantoi Oleari Associati, che rappresenta oltre 300 frantoi italiani, intende rassicurare i propri associati e l’intera categoria dei frantoiani sulle applicazioni limitate delle recenti sentenze del Consiglio di Stato sulla sansa bifasica in quanto relativo all’utilizzo delle stesso ai soli impianti di produzione di biometano avanzato. Lo scorso 28 agosto, FOA Italia ha già inviato una nota formale al GSE e ai Ministeri ed Enti competenti, ribadendo comunque la necessità di valutare positivamente la potenziale portata dell’uso energetico delle sanse per il comparto olivicolo-oleario italiano.

Trascurare il percorso di valorizzazione agroenergetica della sansa prodotta nei frantoi comporterebbe un grave rischio per la sostenibilità economica e ambientale delle imprese di trasformazione e, di conseguenza, per l’intero settore oleario italiano.

Una comunicazione superficiale o distorta su questo tema rischia di generare speculazioni al ribasso del valore della sansa con l’inevitabile erosione dei margini economici a danno dei frantoi oleari.

«Siamo consapevoli delle preoccupazioni che in questi giorni stanno circolando tra gli operatori della filiera. FOA Italia intende rassicurare i frantoiani: le recenti sentenze del Consiglio di Stato hanno un’applicazione circoscritta. Ribadiamo con forza che la sansa non è un problema, ma una risorsa: rappresenta un elemento strategico per la sostenibilità del nostro settore e per l’innovazione energetica dell’intero comparto olivicolo-oleario italiano, nell’ottica di un suo utilizzo multicanale. FOA Italia continuerà a vigilare con fermezza e a difendere il valore della sansa, affinché non diventi oggetto di speculazioni che potrebbero danneggiare le imprese di trasformazione e il lavoro di centinaia di frantoi italiani."» – dichiara Michele Librandi, Presidente FOA Italia.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump

Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti

01 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire

Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni

01 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva

Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo

30 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia

Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia

29 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia

A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate

29 ottobre 2025 | 10:00