Associazioni di idee
Gli agricoltori europei si oppongono all'accordo Mercosur

La presentazione dell'accordo UE-Mercosur si aggiungerebbe a una serie di annunci negativi fatti: dai tagli alla dotazione di bilancio per l'agricoltura, all'indebolimento della Pac, alle concessioni nell'ambito dell'accordo UE-USA
04 settembre 2025 | 12:00 | C. S.
"La spinta alla ratifica dell'accordo UE-Mercosur approfondirà ulteriormente il divario tra le comunità agricole e la Commissione europea". Lo scrive in un comunicato il Copa Cogeca (principale organizzazione europea degli agricoltori) avvertendo che "all'inizio di questa settimana, i principali media europei hanno riportato la prospettiva di un'imminente presentazione dell'accordo UE-Mercosur da parte della Commissione europea, approfittando di quello che considera un 'momento favorevole' a Bruxelles".
"La prospettiva di sottoporre alla ratifica del Parlamento europeo e del Consiglio un accordo che non si è evoluto nella sostanza, e attraverso una procedura che equivale a una spinta politica, è profondamente dannosa e invia un altro segnale negativo all'inizio di questa nuova stagione politica", sottolinea l'organizzazione degli agricoltori europei.
"Se confermato nei prossimi giorni -prosegue la nota- la presentazione dell'accordo UE-Mercosur si aggiungerebbe a una serie di annunci negativi fatti nel corso dell'estate: dai tagli alla dotazione di bilancio per l'agricoltura, all'indebolimento della dimensione comune della Pac, alle concessioni nell'ambito dell'accordo UE-USA". Annunci che, aggiunge il Copa cogeca "dimostrano come l'agricoltura europea sia relegata in secondo piano tra le priorità dell'Unione".
"Tale ratifica -scrive l'organizzazione-sarebbe un ulteriore segnale del notevole divario tra le dichiarazioni fatte all'inizio del mandato della Presidente Ursula von der Leyen e le azioni intraprese dalla Commissione fino ad oggi".
"Esortiamo pertanto -conclude la nota di oggi- il Collegio dei Commissari a considerare appieno i molteplici impatti che una tale ratifica comporterebbe. Contrariamente al pensiero prevalente nel Berlaymont, riteniamo che l'accordo UE-Mercosur non sia mai stato così dannoso dal punto di vista economico e politico per gli agricoltori, le comunità rurali e i consumatori europei".
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Prezzo del grano sceso sotto la soglia dei 30 euro al quintale sia a Bari che a Foggia

Il valore accordato al grano duro è in disequilibrio non solo con i costi di produzione affrontati dai cerealicoltori ma anche con gli altissimi parametri qualitativi registrati dai raccolti in termini di peso specifico e proteine
04 settembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Pane e olio, la merenda all'italiana si scopre solidale

L’abbinamento tra pane fresco artigianale e olio extra vergine d’oliva, che ASSITOL promuove da tempo, ha trovato spazio e consensi in occasione di Pane in piazza, il grande evento di beneficenza milanese, svoltosi a Piazza Duomo
03 settembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Allarme sulla sostenibilità economica e ambientale dei frantoi oleari

Trascurare il percorso di valorizzazione agroenergetica della sansa di frantoio comporterebbe un grave rischio per la sostenibilità economica e ambientale delle imprese di trasformazione. Il 28 agosto la lettera al GSE
02 settembre 2025 | 11:30
Associazioni di idee
Chi specula ai danni dei frantoiani italiani?

Unaprol ha inviato una lettera formale al GSE e ai Ministeri competenti, sottolineando che non esistono nuove regole, e che la “sottrazione” della sansa bifasica dall’uso alimentare deve essere reale e non soltanto potenziale
02 settembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Fiducia per la prossima campagna olearia in Abruzzo

Le due DOP regionali, Aprutino Pescarese e Colline Teatine, hanno raggiunto nel 2025 quotazioni record di 12 €/kg, tra le più alte d’Italia, confermando il valore e l’identità dei prodotti locali
29 agosto 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Bando trattori biometano con 193 milioni di euro a disposizione

Fondi destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
28 agosto 2025 | 16:00