Autore
Paolo Granchi
Tutti gli articoli di Paolo Granchi
L'arca olearia
Potatura dell'olivo: il momento ottimale per iniziare

Il momento in cui effettuare la potatura deve tener conto del tipo di suolo ma anche dell'influenza sull'incidenza di attacchi fungini e batterici, oltre che del periodo in cui vogliamo l'inizio del rigoglio vegetativo
04 febbraio 2022 | Paolo Granchi
L'arca olearia
Rischi e pericoli della potatura dell'olivo dopo una gelata tardiva

Dopo la notte di San Valentino gli esperti meteo prevedono un nuovo ritorno di freddo a marzo. Occorre essere preparati a valutare il danno e la sua intensità ma anche ad intervenire adeguatamente con potatura e trattamenti
19 febbraio 2021 | Paolo Granchi
L'arca olearia
Addio al dimetoato dal 2020, cambia la lotta contro la mosca delle olive

Con la revoca del dimetoato decisa dalla Commissione europea restano solo due prodotti fitosanitari utilizzabili in olivicoltura tradizionale contro la mosca delle olive. La difesa dovrà essere necessariamente più flessibile, integrando anche sistemi adulticidi, con una aggravio di costi per 400-600 euro ad ettaro
12 luglio 2019 | Paolo Granchi
L'arca olearia
Biostimolanti, corroboranti e induttori di resistenza. Combattere il gelo si può
Si può intervenire con fonti energetiche adeguate per recuperare piante colpite da stress da freddo e con zinco, precursore del triptofano, amminoacido essenziale nella biosintesi delle auxine. Interventi al suolo e fogliari possono consentire il recupero celere le olivete che hanno subito, purtroppo , in molte zone di Italia un forte arresto vegetativo
23 marzo 2018 | Paolo Granchi
Mondo Enoico
Avversità climatiche estreme nel vigneto: i rimedi possibili
Il rischio di grandinate o avversità estrteme, in presenza di stagioni molto calde, è molto elevato. Quando il danneggiamento dell’acino avvenga nelle fasi di inizio invaiatura a pre raccolta occorre intervenire con prodotti ad azione citotropica e “cicatrizzante”. Attenzione poi alle drosofile
21 luglio 2017 | Paolo Granchi
L'arca olearia
Gli oliveti italiani messi a dura prova dal gran freddo. Cosa si può fare?
Dall'utilizzo della resina di pino fino ai biostimolanti con effetto auxinco. Sugli olivi si può intervenire in prevenzione ma anche dopo che il danno è avvenuto. Anche la potatura deve considerare gli effetti fisiologici innescati dal grande freddo. Potatura che è auspicabile ritardare al mese di marzo
20 gennaio 2017 | Paolo Granchi
L'arca olearia
Oltre al boro c'è di più. L'olivicoltura incuriosita dai biostimolanti
Dopo la sbornia sugli effetti miracolosi del boro sull'allegagione dell'olivo, oggi si parla con sempre maggiore insistenza di biostimolanti. Attenzione, però, le alghe non sono tutte uguali. Ci sono quelle che favoriscono la vegetazione e altre che hanno un effetto su fioritura e radicazione
09 maggio 2014 | Paolo Granchi
L'arca olearia
Attrezzature per potare l'olivo: quali scegliere?
Il mercato delle attrezzature per potare le piante da frutto e in particolare l’olivo negli ultimi 10 anni ha visto introdurre attrezzature sempre più performanti siano essi manuali, elettriche, pneumatiche o azionate a motore a scoppio. Ecco una rassegna dei principali utensili per la potatura dell'olivo
28 febbraio 2014 | Paolo Granchi
L'arca olearia
Agevolatori per la raccolta delle olive. Quale mi compro?
Elettrico o pneumatico? Con batteria al litio ricaricabile o da attaccare a quella del trattore? Quali i potenziali danni dei vari modelli alla pianta? Non c'è solo il prezzo e il peso da considerare ma anche posizionamento del motore ed equilibratura complessiva poiché si deve utilizzare per 6-8 ore
25 ottobre 2013 | Paolo Granchi