Autore
Claudio Cantini
Tutti gli articoli di Claudio Cantini
Bio e Natura
Cacao e produzioni agricole locali: potenzialità e occasioni perse
Dal punto di vista della diversificazione di mercato solo parzialmente vengono ricercate tutte le possibili soluzioni per utilizzare cacao e altri prodotti agricoli tipici, di particolare pregio o anche loro ricchi di sostanze benefiche
23 novembre 2018 | Claudio Cantini
L'arca olearia
L'impollinazione artificiale dell'olivo, un'opportunità per le annate di scarica

Le temperature superiori ai 22-25°C. molto frequenti in questi ultimi anni durante la fioritura, tendono a ridurre la percentuale di allegagione. Occorre quindi considerare anche soluzioni tecnologiche per ridurre l'alternanza di produzione e aumentare la produttività e redditività degli oliveti
26 maggio 2017 | Claudio Cantini
L'arca olearia
Il futuro dell'olivicoltura italiana è la precisione
Sensori e robot, in campo e nel cielo, per risparmiare acqua, nutrienti e fitofarmaci. Una miglior gestione di tutti i fattori agronomici permetterà alle singole varietà di esprimere tutte le loro potenzialità, regalando così oli extra vergini ancora più complessi e di eccellenza
17 marzo 2017 | Claudio Cantini
L'arca olearia
La nuova frontiera per far reddito sarà l'olivicoltura da legno?
La qualità del legno ottenuto da piante danneggiate o tagliate a seguito di senescenza non è tale da soddisfare un mercato esigente. E' però possibile realizzare impianti specificatamente destinati alla produzione di legno, senza che ne risenta la produttività. Ecco le varietà migliori secondo le indagini preliminari
01 novembre 2013 | Claudio Cantini
L'arca olearia
Ridurre i danni da occhio di pavone intervenendo per tempo
E' possibile utilizzare degli induttori di resistenza per frenare lo sviluppo della malattia. Ionifoss e Blok5 possono attenuare i danni sulle foglie dell'olivo
13 luglio 2013 | Claudio Cantini, Vittorio Volpicelli
L'arca olearia
Nuovi formulati per indurre resistenza all'occhio di pavone dell'olivo
Non c'è solo il rame a poter contenere la malattia. Tra le pratiche agronomiche preventive vi sono formulati “induttori di resistenza”. Le prove del Cnr-Ivalsa di Follonica
15 settembre 2012 | Claudio Cantini, Vittorio Volpicelli
L'arca olearia
Arrivati caldo e sole. E' tempo di decidere se e come potare l'olivo

L'anticipo di primavera, dopo i freddi siberiani di qualche settimana fa, obbliga gli olivicoltori a valutare già oggi l'effetto del gelo e a impostare gli interventi. Le osservazioni vanno eseguite in varie parti della chioma. Alle volte meglio un intervento drastico per ricostruire l'olivo
17 marzo 2012 | Claudio Cantini
L'arca olearia
OLIVE OIL INDUSTRY? NO! PRIMA DI PROPORRE MODELLI AD ALTA INTENSIFICAZIONE COLTURALE, OCCORRE AVERE VARIETA’ ADATTE E STUDI CHE INDIVIDUINO TERRITORI VOCATI. ALTRIMENTI E’ SOLO UNA SCOMMESSA
Anche Claudio Cantini, noto ed apprezzato ricercatore del Cnr nonché responsabile dell’Azienda Santa Paolina di Follonica, entra prepotentemente nel dibattito con una posizione ben chiara ed esaustiva, senza rinunciare alla polemica: “Basta sindromi da complotto. Chi ha criticato e critica il monocono, e mi ascrivo tra questi da sempre, non lo fa per partito preso, e non lo fa per tutte le situazioni agronomiche”
08 settembre 2007
Articoli
OLIO TOSCANO, UNA TRADIZIONE CHE RISALE AL VII SECOLO AVANTI CRISTO
Un breve viaggio nella storia e nella cultura olivicola della Toscana. Dai mezzadri medioevali agli olivicoltori contemporanei un percorso di fatiche, passione e innovazioni. Tipicità e origine controllata e garantita sono i nuovi obiettivi, con un’attenzione privilegiata alle varietà autoctone
19 giugno 2004