L'arca olearia

Ridurre i danni da occhio di pavone intervenendo per tempo

E' possibile utilizzare degli induttori di resistenza per frenare lo sviluppo della malattia. Ionifoss e Blok5 possono attenuare i danni sulle foglie dell'olivo

13 luglio 2013 | Claudio Cantini, Vittorio Volpicelli

L'occhio di pavone (Spilocaea oleagina) è la più importante malattia crittogamica dell'olivo, presente in tutti i principali areali olivicoli italiani. In annate particolarmente piovose ed umide, il parassita può provocare filloptosi molto spinte e una riduzione quali-quantitativa della produzione.

La malattia può essere efficacemente controllata mediante una gestione integrata dell'oliveto, che preveda interventi razionali con prodotti a base di rame in associazione a pratiche agronomiche preventive e di contenimento.

Tra queste ultime, l'applicazione mirata di formulati “induttori di resistenza” può contribuire a incrementare significativamente la resistenza della pianta nei confronti del patogeno.

Con tale finalità è stata condotta dal CNR IVALSA una sperimentazione di campo, presso l'azienda sperimentale Santa Paolina di Follonica (GR), in un areale olivicolo particolarmente sensibile all'occhio di pavone.

Metodologia applicata e formulati sono stati messi a punto dalla società CIFO.

 

Materiali e metodi

La prova è stata eseguita su un oliveto impiantato nell'anno 2002, allevato a vaso policonico con piante della cultivar Frantoio di origine clonale disposte alla distanza di 6x6 mt. Il campo è stato impostato adottando uno schema sperimentale a blocchi randomizzati, utilizzando 3 particelle (ripetizioni) di 4 piante ciascuna per tesi.

Le tesi a confronto sono state le seguenti:

I trattamenti sono stati eseguiti con pompa volumetrica a spalla utilizzando un volume di 10 lt/100 mp (=1000 lt/ha).

Per il resto tutte le tesi hanno ricevuto òe stesse pratiche agronomiche (concimazione di fondo, interventi fitosanitari, ecc.)

 

Risultati e commenti

I controlli sono stati eseguiti nel periodo autunnale esaminando 10 rami dell'anno su ciascuna pianta delle due tesi e calcolando la percentuale di foglie attaccate suddivise nelle seguenti classi:

0 = foglie senza sintomi

1= 0-10% dell'area fogliare attaccata

2= 10-25% dell'area fogliare attaccata

4= 25-50% dell'area fogliare attaccata

6= 50-100% dell'area fogliare attaccata

 

I risultati hanno fornito indicazioni interessanti.

 

 

Nonostante l'andamento stagionale estremamente siccitoso, quindi sfavorevole all'attacco del parassita, il testimone ha presentato un attacco di occhio di pavone sul 24% delle foglie.

Nella prima tesi CIFO, le due applicazioni fogliari effettuatea fine primavera hanno permesso di ridurre l'attacco del 64%, mentre nella seconda tesi CIFO, dove alle applicazioni di fine primavera è stata associata un'ulteriore applicazione verso la fine di settembre, la riduzione dell'attacco è stata del 90%.

Grazie all'azione sinergica di IONIFOSS e BLOK5, è stato possibile ridurre anche l'intensità di attacco del parassita e quindi l'entità del danno sulle foglie: mentre nel testimone l'8% delle foglie attaccate appartenevano alle due classi di danno più elevato (la 4 e la 6), questa percentuale è scesa al 4,5% nella prima tesi CIFO e allo 4,5% nella prima tesi CIFO e allo 0,5% nella tesi CIFO 2.

Inoltre, nel mese di marzo 2012, ovvero nell'anno successivo ai trattamenti, sono stati effettuati ulteriori controlli sullo stato sanitario delle piante: le piante trattate con i formulati CIFO presentavano un minore attacco di cercosporiosi (Pseudocercospora cladosporioides), malattia che sta causando problemi crescenti in varie zone olivicole. Il 51% delle foglie delle piante testimone risultavano colpite rispetto al 27% della tesi CIFO 1 e al 25% della tesi CIFO 2.

I risultati raggiunti ci spingono a proseguire in questa direzione, valutando l'opportunità di ulteriori sperimentazioni, soprattutto in vista delle prossime revisioni che riguarderanno i sistemi di lotta integrata (obbligatoria in sede CE dal gennaio 2014), per i quali si prevedono ulteirori limitazioni all'utilizzo di prodotti fitosanitari.

 

Per informazioni: CIFO Spa – Tel 0516655511 – Email: info@cifo.it; internet: www.cifo.it

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00