Salute

Quaranta grammi di formaggio al giorno per salvare le arterie

Non tutti i grassi saturi sono cattivi. In realtà mangiare formaggio con moderazione ogni giorno potrebbe avere anche degli effetti molto positivi, riducendo il rischio di infarto e ictus in maniera significativa

07 dicembre 2017 | T N

Mangiare formaggio tutti i giorni potrebbe aiutare a previene infarto e ictus.

La notizia, sche scaturisce da uno studio di Li-Qiang Qin della Università di Soochow in Cina, conferma dunque una rivalutazione nutraceutica e salutistica dei prodotti lattiero caseari.

Il formaggio è infatti stato a lungo additato come pericoloso per la salute del cuore per il suo contenuto in grassi saturi. 

Negli ultimi tempi la ricerca scientifica sembra aver invertito la tendenza, riabilitando il formaggio.

Li-Qiang Qin ha eseguito una revisione di 15 ricerche pubblicate per un totale di 200 mila persone coinvolte, tutte sane all'inizio dello studio e la cui salute è stata monitorata mediamente per dieci anni.

E' emerso che chi mangia abitualmente formaggio ha un rischio del 18% inferiore di sviluppare una patologia cardiovascolare, un rischio di infarto del 14% inferiore ed ha un rischio di ictus del 10% più basso rispetto a chi non è solito consumare formaggio.

Ma quanto formaggio è utile mangiare? Non più di 40 grammi al giorno.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00