Mondo
L'olio d'oliva dell'Istria avrà la sua Dop
L'iniziativa transfrontaliera coinvolge Slovenia e Croazia che congiuntamente chiederanno di tutelare il prodotto della zona, superando la Dop attualmente presente, registrata nel 2007. A disposizione del mercato europeo alcune centinaia di tonnellate di extra vergine
22 ottobre 2018 | T N
La Dop “olio extravergine d’oliva dell’Istria slovena”, registrata nel 2007, scomparirà, per far posto a una Dop "olio extra vergine di oliva Istria".
La slovenia, attualmente titolare della denominazione d'origine, e la Croazia hanno raggiunto un'intesa per chiedere alla Commissione europea la cancellazione della vecchia Dop per far posto alla nuova che sarà dunque trasfrontaliera, coinvolgendo due Paesi.
Ottenere la Dop comune, secondo Milena BuÄar MiklavÄiÄ dell’Istituto per l’olivicoltura di Capodistria citata dal portale ekoper.si, avrà un influsso moto positivo dal punto di vista economico visto che in essa sarà incluso un numero maggiore di produttori che garantiranno anche una maggiore quantità di prodotto finito che fa parte dell’eccellenza in campo europeo. "La Slovenia ha una quantità limitata di olio d’oliva - spiega BuÄar MiklavÄiÄ - mentre una Dop assieme ai produttori croati dell’area istriana garantirebbe di sicuro una maggiore visibilità della nostra identità".
Si è trattato, dunque, per la Slovenia anche di una necessità, visto che le quantità certificate sono spesso inferiori alle 50 tonnellate, su una produzione complessiva di 600/800 tonnellate. Troppo poche per garantire la presenza di un Consorzio di tutela, con tutti i suoi costi e le attività da sostenere.
Le caratteristiche degli oli dell'Istria, che siano sloveni o croati, è molto simile. "L’olio istriano - spiega ancora BuÄar MiklavÄiÄ - è riconosciuto come uno dei migliori sul mercato europeo e la Slovenia, a livello mondiale, è ritenuta produttrice di olio di altissima qualità".
Il comitato promotore conta che la Dop comune tra Slovenia e Croazia possa essere approvata a Bruxelles nel giro di tre mesi.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le nuove linee guida per la semplificazione delle norme agricole della PAC

Per il Parlamento europeo serve maggiore flessibilità nell’applicazione delle norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti obbligatori in caso di crisi per gli agricoltori colpiti da calamità naturali
08 ottobre 2025 | 17:15
Mondo
24 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo arrivano tutti i mesi in Italia

Da ottobre 2024 ad agosto 2025 l'Italia ha importato una media di 24 mila tonnellate di olio di oliva al mese dalla Spagna. che ha venduto altre 350 mila tonnellate extra UE e 236 mila tonnellate complessive verso gli altri Paesi europei
08 ottobre 2025 | 16:30
Mondo
La crisi di mercato preoccupa lo Champagne

Eccellente stato delle uve e una splendida maturità aromatica nello Champagna. Sul fronte commerciale, il settore auspica una stabilizzazione delle spedizioni rispetto al 2024 a 271,4 milioni di bottiglie, in calo dopo tre anni intorno ai 300 milioni
08 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
No allo stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna

La Commissione Nazionale per la Concorrenza e il Mercato raccomanda al Ministero dell'agricoltura spagnolo di riesaminare e rafforzare la giustificazione tecnica ed economica della misura di stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva prima della sua approvazione
08 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Il boom della produzione di olio di oliva in Cile

La crescita della produzione rafforza la posizione del Cile come produttore competitivo di olio d’oliva nella regione, contribuendo all’approvvigionamento interno e al rafforzamento dell’esportazione
08 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'Andalusia produrrà poco più di un milioni di tonnellate di olio di oliva

Secondo il ministro dell'agricoltura dell'Andalusia, Ramón Fernández-Pacheco, la regione olivicola più importante al mndo produrrà 1.080.900 tonnellate di olio d'oliva, il 5,5% in meno rispetto alla scorsa stagione
07 ottobre 2025 | 12:00