Mondo

Gli orti urbani non salveranno il mondo dai cambiamenti climatici

Utili dal punto di vista culturale e sociale, gli orti urbani possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra del settore primario solo dell'1%. Combattere gli sprechi alimentari, viceversa, può far diminuire l'impronta di carbonio dell'11%

09 maggio 2018 | T N

Molte città e stati degli Stati Uniti sono alla ricerca di modi per ridurre le emissioni di gas serra, tra cui normative sull'efficienza degli edifici e aumento del trasporto pubblico e delle fonti di energia rinnovabili. Ora gli scienziati nel rapporto dell'American Chemical Society “Scienza e Tecnologia Ambientale” riportano ulteriori misure che le città potrebbero adottare per ridurre ulteriormente la loro impronta di carbonio: affrontando le emissioni legate al consumo di cibo e rifiuti.

Secondo studi precedenti, l'alimentazione delle popolazioni urbane - dalla produzione al trasporto di cibo, dalla refrigerazione alle farine alimentari, fino all'eliminazione degli scarti - rappresenta dal 20 al 30% delle emissioni globali di gas serra. Questo grande contributo rende il sistema alimentare un obiettivo primario quando ricercatori e responsabili politici stanno cercando modi per ridurre l'impronta di carbonio delle città.

L'attenzione, generalmente, si è sempre concentrata sul lato della produzione agricola dell'equazione.
Ma cosa accade se concentriamo l'attenzione sull'ambiente urbano?

Sulla base di un esame delle emissioni legate alla dieta statunitense, i ricercatori hanno messo insieme i dati provenienti da una varietà di fonti per stimare le emissioni relative a diversi componenti del sistema alimentare, compresi i metodi di trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti.
Hanno poi stimato in che modo i cambiamenti nelle pratiche specifiche di consumo urbano possano ridurre queste emissioni.

È interessante notare che, aumentando l'agricoltura urbana per occupare la metà dei terreni liberi nelle città, si ridurrebbero le emissioni legate all'alimentazione solo dell'1%. Ma il passaggio dall'elettricità a base di combustibili fossili a fonti energetiche prive di carbonio ridurrebbe le emissioni legate all'alimentazione di almeno il 18%, la riduzione della metà degli sprechi alimentari al dettaglio e al consumo diminuirebbe le emissioni dell'11% e la sostituzione di un quarto del consumo totale di carne bovina con polli ridurrebbe le emissioni del 6%.

Potrebbero interessarti

Mondo

Prosecco negli USA, da zero a 500 milioni in 15 anni. Supera Champagne in consumi anche a valore

La quota del mercato statunitense è per il Prosecco superiore alla media del vino italiano per un controvalore che nel 2024 ha raggiunto i 531 milioni di dollari. Un balzo del 178% solo negli ultimi 7 anni

01 ottobre 2025 | 15:00

Mondo

Peggiorano le previsioni sulla raccolta delle olive in Spagna

La preoccupazione è massima, perché l’oliveto dipende dalla pioggia per completare il ciclo. Se le precipitazioni non arriveranno presto, la campagna olearia sarà molto più breve del previsto

01 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva di Creta ha la sua IGP

La certificazione stabilisce che almeno il 90% delle olive utilizzate nella loro preparazione deve provenire dalle varietà Koroneiki o Tsounati. Acidità massima a 0,6 e si punta alimitare la vendita di olio sfuso in Italia

30 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Ecco perché il prezzo dell'olio di oliva fluttua tanto

I prezzi dell'olio di oliva non si muovono a caso, ma dipendono da cinque assi fondamentali: superficie, climatologia, produzione, offerta e consumo. L’evoluzione della produzione e del consumo di olio d’oliva negli ultimi 25 anni

30 settembre 2025 | 12:00

Mondo

Allarme in Puglia per la concorrenza sleale della Tunisia dell'olio di oliva

Il prezzo medio dell'olio d'oliva tunisino è diminuito del 50,1% rispetto alla stagione precedente, passando da 5,06 a 2,22 euro/kg. Tra novembre 2024 e agosto 2025, la Tunisia ha esportato un totale di 181.300 tonnellate di olio d'oliva

25 settembre 2025 | 15:00

Mondo

Produzione di olive da tavola in calo del 5% in Spagna

L'Interprofessione delle olive da tavola spagnola stima 535.150 tonnellate. E' la mancanza di piogge che sta condizionando più pesantemente la raccolta. Male le previsioni per Hojiblanca e Manzanilla

25 settembre 2025 | 14:00