Mondo

Gli orti urbani non salveranno il mondo dai cambiamenti climatici

Utili dal punto di vista culturale e sociale, gli orti urbani possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra del settore primario solo dell'1%. Combattere gli sprechi alimentari, viceversa, può far diminuire l'impronta di carbonio dell'11%

09 maggio 2018 | T N

Molte città e stati degli Stati Uniti sono alla ricerca di modi per ridurre le emissioni di gas serra, tra cui normative sull'efficienza degli edifici e aumento del trasporto pubblico e delle fonti di energia rinnovabili. Ora gli scienziati nel rapporto dell'American Chemical Society “Scienza e Tecnologia Ambientale” riportano ulteriori misure che le città potrebbero adottare per ridurre ulteriormente la loro impronta di carbonio: affrontando le emissioni legate al consumo di cibo e rifiuti.

Secondo studi precedenti, l'alimentazione delle popolazioni urbane - dalla produzione al trasporto di cibo, dalla refrigerazione alle farine alimentari, fino all'eliminazione degli scarti - rappresenta dal 20 al 30% delle emissioni globali di gas serra. Questo grande contributo rende il sistema alimentare un obiettivo primario quando ricercatori e responsabili politici stanno cercando modi per ridurre l'impronta di carbonio delle città.

L'attenzione, generalmente, si è sempre concentrata sul lato della produzione agricola dell'equazione.
Ma cosa accade se concentriamo l'attenzione sull'ambiente urbano?

Sulla base di un esame delle emissioni legate alla dieta statunitense, i ricercatori hanno messo insieme i dati provenienti da una varietà di fonti per stimare le emissioni relative a diversi componenti del sistema alimentare, compresi i metodi di trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti.
Hanno poi stimato in che modo i cambiamenti nelle pratiche specifiche di consumo urbano possano ridurre queste emissioni.

È interessante notare che, aumentando l'agricoltura urbana per occupare la metà dei terreni liberi nelle città, si ridurrebbero le emissioni legate all'alimentazione solo dell'1%. Ma il passaggio dall'elettricità a base di combustibili fossili a fonti energetiche prive di carbonio ridurrebbe le emissioni legate all'alimentazione di almeno il 18%, la riduzione della metà degli sprechi alimentari al dettaglio e al consumo diminuirebbe le emissioni dell'11% e la sostituzione di un quarto del consumo totale di carne bovina con polli ridurrebbe le emissioni del 6%.

Potrebbero interessarti

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00