Mondo

Gli orti urbani non salveranno il mondo dai cambiamenti climatici

Utili dal punto di vista culturale e sociale, gli orti urbani possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra del settore primario solo dell'1%. Combattere gli sprechi alimentari, viceversa, può far diminuire l'impronta di carbonio dell'11%

09 maggio 2018 | T N

Molte città e stati degli Stati Uniti sono alla ricerca di modi per ridurre le emissioni di gas serra, tra cui normative sull'efficienza degli edifici e aumento del trasporto pubblico e delle fonti di energia rinnovabili. Ora gli scienziati nel rapporto dell'American Chemical Society “Scienza e Tecnologia Ambientale” riportano ulteriori misure che le città potrebbero adottare per ridurre ulteriormente la loro impronta di carbonio: affrontando le emissioni legate al consumo di cibo e rifiuti.

Secondo studi precedenti, l'alimentazione delle popolazioni urbane - dalla produzione al trasporto di cibo, dalla refrigerazione alle farine alimentari, fino all'eliminazione degli scarti - rappresenta dal 20 al 30% delle emissioni globali di gas serra. Questo grande contributo rende il sistema alimentare un obiettivo primario quando ricercatori e responsabili politici stanno cercando modi per ridurre l'impronta di carbonio delle città.

L'attenzione, generalmente, si è sempre concentrata sul lato della produzione agricola dell'equazione.
Ma cosa accade se concentriamo l'attenzione sull'ambiente urbano?

Sulla base di un esame delle emissioni legate alla dieta statunitense, i ricercatori hanno messo insieme i dati provenienti da una varietà di fonti per stimare le emissioni relative a diversi componenti del sistema alimentare, compresi i metodi di trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti.
Hanno poi stimato in che modo i cambiamenti nelle pratiche specifiche di consumo urbano possano ridurre queste emissioni.

È interessante notare che, aumentando l'agricoltura urbana per occupare la metà dei terreni liberi nelle città, si ridurrebbero le emissioni legate all'alimentazione solo dell'1%. Ma il passaggio dall'elettricità a base di combustibili fossili a fonti energetiche prive di carbonio ridurrebbe le emissioni legate all'alimentazione di almeno il 18%, la riduzione della metà degli sprechi alimentari al dettaglio e al consumo diminuirebbe le emissioni dell'11% e la sostituzione di un quarto del consumo totale di carne bovina con polli ridurrebbe le emissioni del 6%.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le nuove linee guida per la semplificazione delle norme agricole della PAC

Per il Parlamento europeo serve maggiore flessibilità nell’applicazione delle norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti obbligatori in caso di crisi per gli agricoltori colpiti da calamità naturali 

08 ottobre 2025 | 17:15

Mondo

24 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo arrivano tutti i mesi in Italia

Da ottobre 2024 ad agosto 2025 l'Italia ha importato una media di 24 mila tonnellate di olio di oliva al mese dalla Spagna. che ha venduto altre 350 mila tonnellate extra UE e 236 mila tonnellate complessive verso gli altri Paesi europei

08 ottobre 2025 | 16:30

Mondo

La crisi di mercato preoccupa lo Champagne

Eccellente stato delle uve e una splendida maturità aromatica nello Champagna. Sul fronte commerciale, il settore auspica una stabilizzazione delle spedizioni rispetto al 2024 a 271,4 milioni di bottiglie, in calo dopo tre anni intorno ai 300 milioni

08 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

No allo stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna

La Commissione Nazionale per la Concorrenza e il Mercato raccomanda al Ministero dell'agricoltura spagnolo di riesaminare e rafforzare la giustificazione tecnica ed economica della misura di stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva prima della sua approvazione

08 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Il boom della produzione di olio di oliva in Cile

La crescita della produzione rafforza la posizione del Cile come produttore competitivo di olio d’oliva nella regione, contribuendo all’approvvigionamento interno e al rafforzamento dell’esportazione

08 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'Andalusia produrrà poco più di un milioni di tonnellate di olio di oliva

Secondo il ministro dell'agricoltura dell'Andalusia, Ramón Fernández-Pacheco, la regione olivicola più importante al mndo produrrà 1.080.900 tonnellate di olio d'oliva, il 5,5% in meno rispetto alla scorsa stagione

07 ottobre 2025 | 12:00