Mondo

Cinquanta nuovi siti sono patrimonio agricolo mondiale

Il programma mette in risalto sistemi unici che le comunità rurali hanno forgiato nel corso di generazioni per promuovere la sicurezza alimentare, mezzi di sussistenza sostenibili, ecosistemi resilienti e una ricca biodiversità, il tutto in un contesto di incredibile bellezza

20 aprile 2018 | C. S.

La FAO ha designato oggi tredici nuovi siti come Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale (GIAHS), in riconoscimento dell'ingegnosità attraverso la quale risorse naturali e necessità umane sono state combinate per creare mezzi di sostentamento ed ecosistemi mutualmente sostenibili.

I nuovi siti del programma FAO si trovano in Cina, Egitto, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Portogallo, Spagna e Sri Lanka. Le loro produzioni spaziano dalla frutta alla verdura, alla carne e riso, fino al sale, al tea, la seta e il wasabi.



Questi sistemi "riflettono una profonda armonia tra uomo e natura" ha affermato Maria Helena Semedo, Vice Direttore Generale della FAO, alla cerimonia ufficiale a Roma.

Con le nuove aggiunte, il numero totale di siti GIAHS nel mondo sale a 50. Il programma mette in risalto sistemi unici che le comunità rurali hanno forgiato nel corso di generazioni per promuovere la sicurezza alimentare, mezzi di sussistenza sostenibili, ecosistemi resilienti e una ricca biodiversità, il tutto in un contesto di incredibile bellezza.

"Questi luoghi non ci parlano di un passato nostalgico, ma offrono soluzioni per il presente e per il futuro" ha sottolineato Semedo. "I GIAHS - ha aggiunto - offrono innovazione e opportunità, incluso un maggiore accesso a nuovi mercati e a settori come l'etichettatura ecologica, il turismo rurale o la formazione dei giovani per aggiungere valore al nostro patrimonio agricolo".

Tra i siti riconosciuti, risultano i primi in Europa e America del Nord: il sistema agro-silvi-pastorale di Barroso in Portogallo, le saline di Salinas de Añana e la tradizione millenaria per la coltivazione dell'uva moscato di Axarquía in Spagna, oltre al sistema di isole agricole artificiali dette "chinampas" sviluppate a Città del Messico basandosi sulla trasmissione orale di tecniche utilizzate già dagli antichi Aztechi.

Il Forum internazionale si è incentrato sullo scambio di esperienze e ha visto la partecipazione di alti rappresentanti dei governi di Cina, Italia, Spagna, Giappone, Spagna, Tanzania e autorità di Algeria, Cile e Francia oltre a funzionari dell'UNESCO che gestisce il famoso programma Siti Patrimonio dell'Umanità.

Sviluppo sostenibile

I Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale prevedono sistemi di gestione dell'ecosistema dove le risorse idriche, la salute del suolo e altri fattori ambientali risultano strettamente connessi, tanto da dover spesso necessitare di regole ad-hoc per il controllo della proprietà terriera, l'allocazione delle risorse e del lavoro.

I Sistemi del Patrimonio Agricolo raggruppano in se i pilastri economici, sociali, ambientali e culturali dello sviluppo sostenibile, ha affermato Semedo. Affermandone il valore, riconosciamo allo stesso tempo il ruolo degli agricoltori di piccola scala - creatori e custodi di tali sistemi - nel promuovere la biodiversità e molti altri obiettivi comuni.

L' idea di questo programma è mettere in risalto le forme uniche e ingegnose che hanno permesso di raggiungere la sostenibilità nell'attività umana più di base: trasformare risorse naturali in un sistema alimentare sostenibile. L'obiettivo è quello di tutelarne dinamicamente la conservazione e di permettere ai piccoli produttori che hanno contribuito a realizzarle di continuare a operare come custodi e depositari della tradizione tra le sfide moderne come urbanizzazione e cambiamenti climatici.

L'evidenza ha finora dimostrato che la designazione di un sito GIAHS può contribuire a conservare la biodiversità e a tutelare le varietà a rischio di estinzione - a beneficio della sicurezza alimentare mondiale - , oltre a dare nuova vitalità alle attività culturali locali, creando opportunità di lavoro e promuovendo il turismo.

Il riconoscimento GIAHS può essere integrato con strategie di marketing per promuovere la domanda di prodotti agricoli locali, aumentandone i prezzi. Il riso certificato di Sedo, in Giappone, dove offre rifugio all'ibis crestato (specie protetta), sul mercato si vende al doppio rispetto ad altre varietà locali.

Un ponte verso il futuro

Semedo ha invitato a portare il programma GIAHS ad un nuovo livello strategico, creando maggiori sinergie e opportunità per "i valenti artisti che hanno scolpito il nostro passato, disegnato il nostro presente e che daranno forma al nostro futuro".

Perché un sito venga designato dalla FAO come Patrimonio Agricolo deve avere rilevanza globale, rappresentando un come bene pubblico per la sua funzione a sostengo della sicurezza alimentare e dei mezzi di sostentamento, della biodiversità, dei sistemi di conoscenza, e delle tecnologie adattate, della cultura - oltre a dei paesaggi eccezionali. Molti di questi siti forniscono importanti servizi ecosistemici anche al loro esterno, cosa che rende ancor' più importante fornire incentivi economici per la loro conservazione.

Alcuni paesi hanno addirittura creato un proprio programma nazionale, come la Repubblica Popolare di Cina e il Giappone, i cui governi si sono dimostrati sostenitori particolarmente attenti e generosi del programma GIAHS.

Potrebbero interessarti

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00