Mondo
Xylella fastidiosa sbarca in Spagna: nessun olivo infetto
Ancora nessun ritrovamento ufficializzato della sottospecie pauca fuori dal Salento. Xylella fastidiosa multiplex invece è in Corsica, Costa Azzurra e alle isole Baleari. Allarme in Spagna per dodici mandorli infetti nella provincia di Valencia
06 luglio 2017 | C. S.
Xylella fastidiosa è ormai in Europa.
La sottospecie multiplex è stata ritrovata ufficialmente in Corsica, in Costa Azzurra e Provenza, alle isole Baleari. Ritrovamenti non confermati ufficialmente dalle autorità anche in Grecia.
La sottospecie pauca, il batterio killer degli olivi, al momento sembra invece confinata al solo Salento.
C'è però preoccupazione in Spagna per il ritrovamento in Spagna di dodici mandorli infetti da Xylella fastidiosa nella provincia di Valencia. Al momento sono ancora in corso gli esami per determinare la sottospecie.
Nel frattempo, oltre all'eradizione delle piante infette e delle potenziali ospiti nel raggio di 100 metri, il dipartimento agricoltura di Valencia ha annunciato di voler istituire un'area di monitoraggio di 10 chilometri intorno al punto infetto e ha bloccato le attività di sette vivai e garden center della zona.
Prima di prendere misure cautelari più drastiche il Ministero dell'agricoltura iberico vuole conoscere l'esito finale degli esami anche se i saggi effettuati negli oliveti intorno al mandorleto infetto hanno dato tutti risultato negativo.
Il ritrovamento di Xylella fastidiosa al limite dei confini andalusi, la regione olivicola più importante al mondo, ha però allarmato tutto il settore che ora chiede misure di monitoraggio straordinarie.
Potrebbero interessarti
Mondo
La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti
Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia
26 novembre 2025 | 15:00
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00