Mondo

Il glifosato non è cancerogeno, pronta la proroga dell'autorizzazione

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche ha contraddetto l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Si apre così la strada per il rinnovo dell'erbicida già dopo l'estate e comunque entro la fine del 2017

17 marzo 2017 | T N

Il glifosato è al centro di una disputa scientifica, ancor prima che legislativa e commerciale, difficile da comprendere.

L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), nel marzo 2015, ha evidenziato una correlazione tra cancro, in particolare linfoma non-Hodgkin, e il glifosato. I ricercatolri, per le loro ricerche hanno utilizzato i principali prodotti commerciali, quindi non la molecola pura.

Successive ricerche dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell'Autorità europea sulla sicurezza alimentare (Efsa), sul principio attivo, non hanno rilevato la sua tossicità.

Smetite che avevano provocato molte polemiche anche perchè, quasi contemporaneamente l'Efsa ha messo al bando tutti i diserbanti a base di glifosato che contenevano anche le Poe-tallowamine, delle sostanze considerate tossiche per l’uomo. Inoltre l'Efsa ha, comunque, introdotto per la prima volta un DAR, cioè una dose massima consentita che può essere ingerita in un giorno.

Misure che fanno chiarezza sulla tossicità del glifosato, secondo alcuni. Prove della sua pericolosità, secondo altri.

Ora un ulteriore tassello è stato aggiunto dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) che ha concluso che secondo le prove scientifiche disponibili l'erbicida glifosato non dovrebbe essere classificato come cancerogeno, mutageno o come sostanza con effetti sull'apparato riproduttivo, sia per gli animali che per gli esseri umani. Il Comitato di esperti conferma che la sostanza può causare gravi danni agli occhi e risultare tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

L'Echa ha preso in considerazione tutti gli studi scientifici disponibili, quindi anche quelli di Iarc, Oms e Efsa, oltre che le ricerche svolte dall'industria sull'erbicida.

Il parere adottato sarà preso in considerazione quando la Commissione e gli Stati membri decideranno, entro la fine dell'anno, se rinnovare l'autorizzazione all'uso del glifosato come sostanza attiva nei pesticidi.

Secondo molti osservatori il parere dell'Echa apre le porte a un rinnovo dell'autorizzazione per il glifosato.

Il parere definitivo dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) sul glifosato necessita di diversi passaggi e la sua presentazione alla Commissione Ue "è prevista prima della pausa estiva". Lo precisa il portavoce dell'esecutivo comunitario per l'ambiente e la salute, Enrico Brivio, dopo le conclusioni del Comitato per la valutazione del rischio dell'Echa che ha classificato la molecola erbicida come non cancerogena. Dopo il ricevimento del parere, i servizi della Commissione ricominceranno "la discussione con gli Stati membri per quanto riguarda l'approvazione del glifosato come sostanza attiva nei prodotti fitosanitari". "Una decisione - conclude Brivio - deve essere presa entro sei mesi dal ricevimento del parere o entro la fine del 2017".

Potrebbero interessarti

Mondo

Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva

L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025

06 novembre 2025 | 09:00

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva

Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore

04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Mondo

Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo

L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale

04 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00