Mondo
Troppo poco olio d'oliva quest'anno, necessario l'aumento delle importazioni dalla Tunisia
Di fronte alle proteste del mondo olivicolo-oleario, in particolare italiano, la Commissione europea replica che la decisione ""non è stata presa in maniera burocratica, ma tiene conto dell'attuale situazione di mercato"
01 ottobre 2015 | C. S.
Anche l'Unione europea è ormai convinta che la prossima sarà una campagna olearia difficile, con produzione sotto le aspettative e stock ai minimi.
La decisione di aumentare le importazioni agevolate, senza dazio, dalla Tunisia, per 35 mila tonnellate all'anno fino al 2017, "non è stata presa in maniera burocratica, ma tiene conto dell'attuale situazione di mercato" come ha sottolineato Daniel Rosario, portavoce del commissario Ue all'agricoltura, Phil Hogan.
Quindi vengono in parte a cadere anche i nobili principi espressi in precedenza dalla Mogherini, alto rappresentante alla politica estera dell'Ue, che dichiarava che la misura era stata adottata per aiutare la Tunisia.
"Quel che registriamo - spiega invece Rosario - è che gli stock attuali sono al minimo storico e una delle conseguenze potrebbe essere il rialzo dei prezzi finali, un aumento che potrebbe spingere i consumatori a cercare prodotti alternativi all'olio di oliva. Inoltre in questa situazione la propensione all'export delle imprese tende a diminuire e questo lascia il margine ad altri concorrenti di Paesi terzi per approfittarne".
La misura decisa dalla Commissione europea, quindi, vuole evitare che le industrie olearie di altri paesi possano approffittare della posizione di svantaggio dell'industria olearia europea, guadagnando così quote di mercato.
In altre parole, la decisione è stata presa per favorire la competitività dell'industria olearia europea, preoccupata non solo dei quantitativi ma anche delle quotazioni che, in presenza di scarsa offerta, potrebbero rialzarsi.
Fra l'altro "la concessione alla Tunisia implicherà un incremento netto delle importazioni veramente modesto, perché le importazioni in più andranno probabilmente a sostituire quelle già previste dall'industria della trasformazione" precisa Rosario, che getta acqua sul fuoco anche rispetto all'impatto dell'import extra dalla Tunisia sulla prossima raccolta di olive:
"Gli indicatori disponibili ci dicono che la prossima campagna di raccolta 2015/2016 non sarà sufficiente perché gli stock dell'Ue raggiungano i livelli medi storici" ha concluso Rosario.
Bassi stock implicano sempre il rischio di fluttuazioni sgradite delle quotazioni e riportare le giacenze a livelli storici, sopra le 500-600 mila tonnellate, serve proprio a calmierare eventuali situazioni di tensione sul fronte dei prezzi.
Potrebbero interessarti
Mondo
Certified Origins acquista Caro Nut ed entra nel nel mercato della frutta secca

Il mercato globale della frutta secca è stimato in oltre 12 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo le proiezioni, raggiungerà 16,5 miliardi di dollari entro il 2030. In Nord America, in particolare, il valore del comparto è pari a circa 3 miliardi di dollari
18 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni
17 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."
17 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00