Mondo

Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni

17 ottobre 2025 | 12:00 | C. S.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha commemorato oggi la Giornata mondiale dell’alimentazione e il suo 80 ° anniversario con un evento di riferimento a Roma, riaffermando la sua duratura missione di porre fine alla fame e costruire sistemi agroalimentari resilienti in tutto il mondo.

Ospitata dal Direttore Generale della FAO QU Dongyu, la celebrazione ha riunito personaggi di spicco globali, tra cui Sua Santità Papa Leone XIV e il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni, insieme ad altri leader internazionali e dignitari. Il presidente cinese Xi Jinping ha inviato un messaggio di congratulazioni - consegnato da Han Jun, segretario del gruppo dirigente del partito del Ministero dell'Agricoltura e degli Affari rurali della Cina - elogiando la FAO per i suoi notevoli risultati negli ultimi 80 anni.

“La vostra presenza qui oggi è una vera riflessione che la fame non conosce confini, e che la sfida della sicurezza alimentare richiede unità tra le nazioni”, ha detto il direttore generale Qu nel suo discorso di apertura. “I leader del mondo e le persone di tutto il mondo devono unirsi uniti dalla nostra convinzione collettiva che il diritto al cibo è un diritto umano fondamentale, e che la pace è un prerequisito per la sicurezza alimentare”.

Nel suo discorso di apertura, Papa Leone XIV ha sottolineato il suo profondo impegno per la pace e la sicurezza alimentare globale.

“Ottant’anni dopo l’istituzione della FAO, la nostra coscienza deve ancora una volta sfidarci di fronte alla sempre presente piaga della fame e della malnutrizione”, ha detto il papa. “A questo proposito, considero un vero successo che la Giornata mondiale dell’alimentazione si stia celebrando quest’anno sotto il tema Mano nella mano per un cibo migliore e un futuro migliore. In un momento storico segnato da profonde divisioni e contraddizioni, sentirsi uniti dal legame di collaborazione non è solo un bellissimo ideale, ma un richiamo all’azione risoluto”.

Osservata annualmente il 16 ottobre, la Giornata mondiale dell'alimentazione offre l'opportunità di riflettere sul nostro dovere comune: prendersi cura della terra e dell'acqua, sostenere coloro che la coltivano e rafforzare i sistemi che portano il cibo a ogni tavola. Istituita da una risoluzione delle Nazioni Unite nel 1979 e osservata per la prima volta nel 1981, la Giornata mondiale dell'alimentazione è ora una delle più celebri osservanze delle Nazioni Unite, con eventi che si svolgono in oltre 150 paesi.

Anche la Giornata mondiale dell’alimentazione di quest’anno segna gli 80 anni dalla fondazione della FAO nel 1945. Sotto il tema Hand in Hand for Better Foods and a Better Future, i leader della politica, della cultura e della società civile sono stati invitati a riflettere sull’urgente necessità di sostenere lo spirito di collaborazione che ha definito il lavoro della FAO per otto decenni. Guardando al futuro, la FAO rimane impegnata a costruire sistemi agroalimentari efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili che siano più equi, a proteggere la terra e ad alimenti le generazioni future.

Rappresentando il paese ospitante della FAO insieme al primo ministro Meloni, il vice primo ministro e ministro degli Affari esteri e della collaborazione internazionale della FAO Antonio Tajani, ha affermato che ospitare un’istituzione così importante come la FAO rappresenta un onore per l’Italia.

Tra gli altri oratori anche il re Letsie III del Lesotho, la regina Letizia di Spagna, il presidente dell'Uruguay Yamandú Orsi Martínez e l'ottavo segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon. Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha inviato un videomessaggio in cui lamentava l'armamento della fame.

Potrebbero interessarti

Mondo

Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."

17 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna

15 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha

14 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo

13 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita

13 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona

11 ottobre 2025 | 12:00