Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in affanno. Colpa del panel test?
Luis Folque, espressione del mondo industriale e presidente del Comitato consultivo del Coi: "basta che un panel riscontri un lievissimo difetto, vero o presunto, magari conseguente a cattive condizioni di conservazione, per parlare subito impropriamente di frode."
15 giugno 2015 | C. S.
Il consumo mondiale degli oli d’oliva cresce con difficoltà: +2%, rispetto all’aumento del 4% che hanno registrato gli altri oli vegetali. E’ il dato emerso alla riunione del Comitato Consultivo del COI (Consiglio Oleicolo Internazionale), appena conclusasi a Milano.
L’analisi dei numeri ha anche confermato che lo spazio per ampliare il mercato ci sarebbe: quello di oliva rappresenta soltanto il 3% dei consumi mondiali di oli vegetali. Ecco perché il COI ritiene fondamentale un’operazione di rilancio dell’immagine dell’olio. In particolare, è necessario far comprendere ad un pubblico più vasto i vantaggi salutistici di questo condimento, in tutte le sue categorie.
L’attività di promozione, in questo quadro, assume grande importanza. E’ all’Est asiatico che il COI guarda con attenzione. Quest’anno, in Giappone prenderà avvio una campagna sui benefici dell’olio d’oliva, che proseguirà nel 2016, coinvolgendo istituzioni e consumatori.
Anche in Cina sono previste attività promozionali in ambito fieristico, ma è soprattutto lo sviluppo della produzione locale che appare promettente, attraverso coltivazioni superintensive.
Molti intervenuti hanno tuttavia lamentato che la carenza di finanziamenti costringa il COI a tenere basso il livello delle attività di comunicazione, con piccole campagne di 18 mesi: per ottenere risultati permanenti occorrerebbe investire in un Paese per almeno 3 – 5 anni. Alla necessità di rafforzare la comunicazione positiva sull’olio è legato il problema del panel test, vale a dire il metodo per l’analisi organolettica, basato sull’assaggio da parte di un gruppo (panel) di esperti. La frequente discordanza di giudizio tra panel diversi ha prodotto pesanti polemiche, anche mediatiche, che hanno gettato profondo discredito sugli oli d’oliva. Molti partecipanti, inoltre, hanno segnalato casi di applicazione non corretta del metodo.
Al riguardo Luis Folque, presidente del COI (ndr espressione del mondo industriale dell'olio d'oliva), ha osservato: “Dopo diversi anni di applicazione, è giunto il momento di chiedersi se sia necessario qualche aggiornamento. Per il vino, si discute di migliore o peggiore qualità, ma non viene mai messo in discussione che si tratti veramente di vino. Per l'olio d'oliva, invece, si assiste da anni ad una lotta per affermare che solo l'olio extravergine è buono e salutare, mentre tutti gli altri non vengono neppure presi in considerazione e basta che un panel riscontri un lievissimo difetto, vero o presunto, magari conseguente a cattive condizioni di conservazione, per parlare subito impropriamente di frode.” Eppure, numerosi studi scientifici dimostrano che tutte le categorie di olio d’oliva sono salutari. “Nessuno vuole eliminare il panel test – ha assicurato Folque – ma dobbiamo chiederci se non stiamo facendo un prodotto per esperti più che per il consumatore”.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00