Mondo
Ora è la Spagna olearia a buttarsi sulla scia dell'Italia: qualità e denunce
Firmato un protocollo d'intesa tra tutte le sigle del settore olivicolo-oleario per migliorare la qualità delle produzioni per venire incontro alle esigenze dei mercati. Non basta però la qualità: Upa denuncia Carrefour per una vendita di extra vergine scandalosamente sottocosto
23 gennaio 2014 | C. S.
Il 2014 si apre per la Spagna all'insegna della qualità olearia.
Nei primi giorni dell'anno, infatti, a Madrid è stata siglato un protocollo d'intesa, alla presenza del Ministero dell'agricoltura e dell'ambiente, Miguel Arias Cañete, per perseguire il miglioramento della qualità.
Tutte le sigle hanno aderito all'accordo, dagli industriali alle associazioni degli olivicoltori. ACES, Anged, Asedas, Anierac, Asoliva, Infaoliva, Cooperativas Agroalimentarias de España, Asaja, COAG, UPA hanno ratificato un'intesa che prevede collaborazione sul fronte dei controlli ma anche della promozione.
Nella stessa giornata il Ministro dell'agricoltura spagnolo ha ricordato che la Spagna si pone all'avanguardia dell'Ue poiché ha già previsto, nella propria normativa, l'obbligo del tappo antirabbocco per le bottiglie presentate nei pubblici esercizi.
Ricordano i numeri del settore, 2,6 milioni di ettari olivetati, 360mila persone che vivono, direttamente o indirettamente, di olio d'oliva e un export in 100 paesi per 1,8 miliardi di euro di fatturato, il Ministero ha così ribadito la centralità del comparto per l'economia iberica.
Negli stessi giorni, però, la rappresentanza degli agricoltori, l'Upa, ha denunciato Carrefour per una vendita sottocosto considerata scandalosa: 1,89 euro/litro per l'extra vergine, contro i 2,20 euro/kg del prezzo medio all'origine delle ultime settimane.
La denuncia è stata presentata alla nuova Agenzia nazionale per l'informazione e i controlli alimentari. Insieme con l'atto di denuncia è stata presentata abbondante documentazione che testimonia l'impossibilità di vendere olio extra vergine d'oliva ai prezzi proposti. L'Upa ha dichiarato che la denuncia presentata rappresenta una “prova del fuoco” per la nuova autorità che dovrebbe aprire un'investigazione sul tema, proibendo poi le vendite sottocosto e prendendo tutte le successiva misure conseguenti perchè tali abusi non abbiano più a ripetersi.
La Spagna si pone così sulla scia dell'Italia, non tanto in tema di qualità olearia, quanto per quanto riguarda controlli e sistemi antitruffa.
La vendita o la somministrazione al cliente in ampolle anonime in Italia è già vietata dal 2006 e solo la strenua opposizione di alcuni attori della filiera ha impedito che, nella legge Mongiello, fosse inserito l'obbligo del tappo antirabbocco.
La stessa legge Mongiello, oltre a rafforzare, in maniera significativa i poteri degli organi di controllo e gli strumenti a loro disposizione, regolamenta le vendite sottocosto.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00