Mondo

Sei mesi senza dazi per l'importazione di cereali

L'Unione europea tenta così di ridurre le tensioni sul mercato dei cereali, in particolare per l'alimentazione animale

19 febbraio 2011 | C. S.

I dazi all'importazione di taluni cereali importati nella Ue saranno sospesi la prossima settimana fino alla fine di giugno 2011, al fine di alleggerire la pressione sul mercato dell'Unione europea, in particolare per l'alimentazione animale. Sostenuto dagli Stati membri, questa mattina in seno al comitato di gestione, la mossa ha lo scopo di aiutare a mantenere un buon equilibrio sul mercato dell'Unione europea. La sospensione riguarda i contingenti tariffari esistenti per basso e medio frumento di qualità morbida e dell'orzo da foraggio, quali le tariffe preferenziali di 12 € / tonnellata e 16 € / tonnellata, rispettivamente, sarà ridotto a zero per i volumi consentiti nell'ambito del contingente.

Le prospettive per i mercati mondiali dei cereali nel 2010/2011 evidenziano che i prezzi resteranno elevati, dato che la quantità di cereali in stock si ridurrà ulteriormente di 62 milioni di tonnellate rispetto alla fine della campagna precedente.

Il regolamento ufficiale sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale la settimana prossima.

Background sui dazi all'importazione vigente prima della sospensione.

Il dazio risultante è stato fissato a 0 per il frumento duro e frumento tenero di alta qualità morbida sin dall'inizio del corrente anno di commercializzazione 2010/11.
Il dazio per il granturco è stato fissato a 0 € / t dal 17 agosto 2010 e il dazio per sorgo e segale a 0 € / t dal 19 ottobre 2010.
Per gli altri cereali, l'UE ha stabilito una serie di Contingenti tariffari, vale a dire un contingente di importazione ad una tariffa molto inferiore al dazio standard. Per la media e bassa qualità di grano morbido, c'è una "erga omnes" [aperto a tutti] annuale contingente tariffario di 2.989.240 tonnellate ad un dazio all'importazione di 12 € / t. All'interno di questo volume generale, vi è un contingente specifico specifiche per paese di 572.000 tonnellate per le importazioni originarie degli Stati Uniti e 38.853 tonnellate per il Canada. I restanti 2.378.387 tonnellate è suddiviso in quattro tranche uguali di 594.597 tonnellate, ognuna delle quali è aperto ogni trimestre ad altri paesi terzi.
Per l'orzo alimentare, vi è un contingente tariffario annuale di 306.215 tonnellate con un dazio di 16 €/t.

Potrebbero interessarti

Mondo

I due produttori di olio di oliva nel Regno Unito

A Oxney Island e a Roseland i due impianti di oliveto nel Regno Unito. Il clima più caldo nel sud dell'Inghilterra inizia a rendere interessante la coltivazione dell'olivo che continuerà a crescere

22 agosto 2025 | 09:00

Mondo

Il partito di sinistra e di governo Sumar chiede lo stoccaggio volontario per l'olio di oliva

La proposta di Sumar prevede la fissazione di soglie automatiche per il ritiro dell'olio, definendo cifre chiare e obiettive ai sensi dell'articolo 167A del regolamento europeo 1308/2013

18 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00