Italia
In memoria di Denari, il duca che fece grande la Lombardia del vino
Si è spento nell'Oltrepò a 87 anni. E' stato tra i primi a intuire la grande potenzialità del Pinot nero per la base spumantistica
18 ottobre 2008 | Cinzia Montagna
Lo scorso 9 ottobre, a 87 anni, si è spento nel suo Oltrepò il duca Antonio Giuseppe Denari. Una figura preziosa per il mondo del vino lombardo. Fu fra i primi ad intuire la grande potenzialità del Pinot nero, in particolare per la base spumantistica. Accadeva quarantâanni fa, quando lâOltrepò era ancora soprattutto il luogo dove in tanti si approvvigionavano di uve Pinot per portarle altrove perché diventassero spumante.
Denari, invece, comprese che era necessario cambiare rotta e valorizzare lâOltrepò, la sua straordinaria vocazione al Pinot nero, le sue uve, trasformale in vino che raccontasse la vocazionalità dellâ Oltrepò. Mise in pratica una serie di azioni per tradurre in fatti (oggi parliamo di promozione e marketing) la sua intuizione. Lo fece a La Versa, di cui era socio dagli anni â50, membro del CdA dal â58, presidente dagli anni â70.
In breve La Versa divenne il marchio sinonimo di spumante (e Pinot nero) dellâOltrepò, che oggi ha meritato il riconoscimento per la Docg Metodo Classico a base Pinot nero. Oltrepò Pavese, il nome che Denari ha difeso e valorizzato per 40 anni.
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00