Italia

In memoria di Denari, il duca che fece grande la Lombardia del vino

Si è spento nell'Oltrepò a 87 anni. E' stato tra i primi a intuire la grande potenzialità del Pinot nero per la base spumantistica

18 ottobre 2008 | Cinzia Montagna

Lo scorso 9 ottobre, a 87 anni, si è spento nel suo Oltrepò il duca Antonio Giuseppe Denari. Una figura preziosa per il mondo del vino lombardo. Fu fra i primi ad intuire la grande potenzialità del Pinot nero, in particolare per la base spumantistica. Accadeva quarant’anni fa, quando l’Oltrepò era ancora soprattutto il luogo dove in tanti si approvvigionavano di uve Pinot per portarle altrove perché diventassero spumante.

Denari, invece, comprese che era necessario cambiare rotta e valorizzare l’Oltrepò, la sua straordinaria vocazione al Pinot nero, le sue uve, trasformale in vino che raccontasse la vocazionalità dell’ Oltrepò. Mise in pratica una serie di azioni per tradurre in fatti (oggi parliamo di promozione e marketing) la sua intuizione. Lo fece a La Versa, di cui era socio dagli anni ’50, membro del CdA dal ’58, presidente dagli anni ’70.

In breve La Versa divenne il marchio sinonimo di spumante (e Pinot nero) dell’Oltrepò, che oggi ha meritato il riconoscimento per la Docg Metodo Classico a base Pinot nero. Oltrepò Pavese, il nome che Denari ha difeso e valorizzato per 40 anni.


Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: stagione regolare e uve di qualità in Val di Cornia

A garantirne il corretto sviluppo un meteo caratterizzato da un inverno mite e una primavera regolare. Le piogge in un’estate iniziata all’insegna delle temperature elevate hanno scongiurato il rischio di stress idrico, senza problemi fitosanitari

29 settembre 2025 | 14:00

Italia

Nuovo appello per salvare gli olivi da Xylella

I testi di Helen Mirren nel volume Il Mezzogiorno del fotografo Uli Weber dedicato al Sud d'Italia: "Gli splendidi ulivi monumentali della Piana sono sotto attacco. Tutti devono svegliarsi"

24 settembre 2025 | 10:00

Italia

450 bottiglie di Limoncello affinate nel mare di Castel dell'Ovo

Dopo un anno di affinamento a 15 metri di profondità nel porticciolo di Santa Lucia cullate dalle correnti marine, verranno studiati in modo scientifico gli effetti della permanenza subacquea sulla maturazione dei distillati

23 settembre 2025 | 18:50

Italia

Al via il Piano Nazionale Sementi Biologiche attuato dal Crea

L'Italia si conferma tra i leader europei del biologico, sia per superficie coltivata che per numero di operatori. Eppure, la disponibilità di sementi bio certificate non tiene il passo con l'espansione delle superfici

23 settembre 2025 | 11:00

Italia

Vendemmia 2025 del Morellino di Scansano: qualità alta e rese minori

Prospettive di mercato da consolidare, anche incentivando il consumo responsabile. Evitare allarmismi e confidare in una stabilizzazione del comparto, nel frattempo lavorando a nuovi mercati

23 settembre 2025 | 09:00

Italia

Dal frantoio all’altare: la Toscana sostiene la donazione del primo olio della stagione alla basilica di Santo Spirito

Dalle olive di varietà Leccino provenienti dalla Maremma sono stati ricavati circa 50 litri di “oro verde”, che la prossima settimana saranno donati ai frati agostiniani della Basilica di Santo Spirito

22 settembre 2025 | 18:00